user6964 | sent on 18 Luglio 2015 (17:18)
So benissimo che olympus ha il sony e almeno sulle em5 ( per me ) è gestito da c..... ma leggo di qualcuno che si lamenta anche della em1 sotto il profilo del rumore a bassi iso Per me sono macchine assurde perchè spesso con stessa scena trovi meno rumore a 1600 che a 100 iso, io sono abituato al contrario Un ragazzo tempo fa mi chiese per la sua epl2 ( con la quale fa foto da far cadere la mascella ) perchè le olympus anche a 100 iso presentino sempre quel rumore, specialmente sui cieli nei paesaggi Gli ho risposto..... boh, chiedilo ad olympus |
| sent on 18 Luglio 2015 (17:24)
E' vero, le immagini Olympus hanno rumore anche a bassi iso mentre si comportano relativamente bene ad alti iso. Penso che siano scelte di ottimizzazione del sensore legate a questioni di marketing: hanno ottimizzato dove pensavano di essere più carenti, cioè ad alte sensibilità |
| sent on 18 Luglio 2015 (17:59)
Ma che cavolo di Olimpia usate? |
| sent on 18 Luglio 2015 (18:03)
Quelle dove la colpa e' sempre del mezzo |
| sent on 18 Luglio 2015 (18:06)
Io ho una E-PM2 e confermo che a iso 200 i jpeg sono granosi, quando invece mi aspetterei una pulizia TOTALE. Il sensore della E-PM2, stando al benchmark DXO è alla pari con quelli di tutte le macchine Olympus uscite successivamente, quindi deduco che questo "problema" persista anche nei nuovi modelli. Nulla di che, con una leggera NR sparisce però è innegabile la presenza del rumore a iso 200 |
| sent on 18 Luglio 2015 (18:16)
“ Quelle dove la colpa e' sempre del mezzo „ adesso non iniziamo con le polemiche, io sono soddisfatto della mia piccola "bomba"! Ai tempi in cui accennavo al fatto di passare a mirrorless M4/3, nel 2011, fui schernito dai puristi del mondo reflex, eppure alla fine faccio foto di ogni genere lo stesso. Adesso ho un bel corredo, piuttosto completo, non ho intenzione di cambiare ma nondimeno ne riconosco serenamente i limiti: il rumore c'è e l'autofocus è ancora distante dalle prestazioni delle reflex. A parte questo, uso la fotocamera tranquillamente fino a iso 3200 e a volte (diciamo con buona luce) l'autofocus a contrasto funziona bene anche con soggetti particolarmente mobili come i volatili |
| sent on 18 Luglio 2015 (18:32)
Se si vuole una migliore resa ad alti ISO si passa poi al Full Frame. |
| sent on 18 Luglio 2015 (21:03)
Personalmente addirittura disattivo il Noise Reduction. Ricordo comunque che qui, in teoria, si stava parlando delle nuove lenti Panasonic. |
user6964 | sent on 18 Luglio 2015 (21:19)
Una domanda a proposito di lenti panasonic, il moltiplicatore olympus è compatibile con le lenti panasonic ? Qualcuno ha provato ? Tipo sul 35-100 ? Funziona ? E se si che risultati offre ? |
| sent on 18 Luglio 2015 (21:26)
Giusto Preben, scusate l'OT! |
| sent on 18 Luglio 2015 (21:32)
“ adesso non iniziamo con le polemiche, io sono soddisfatto della mia piccola "bomba"! Ai tempi in cui accennavo al fatto di passare a mirrorless M4/3, nel 2011, fui schernito dai puristi del mondo reflex, eppure alla fine faccio foto di ogni genere lo stesso. Adesso ho un bel corredo, piuttosto completo, non ho intenzione di cambiare ma nondimeno ne riconosco serenamente i limiti: il rumore c'è e l'autofocus è ancora distante dalle prestazioni delle reflex. A parte questo, uso la fotocamera tranquillamente fino a iso 3200 e a volte (diciamo con buona luce) l'autofocus a contrasto funziona bene anche con soggetti particolarmente mobili come i volatili „ e chi ha detto niente, che abbia della grana gia a 200 iso sono il primo a dirlo. |
| sent on 18 Luglio 2015 (21:33)
“ Una domanda a proposito di lenti panasonic, il moltiplicatore olympus è compatibile con le lenti panasonic ? Qualcuno ha provato ? „ no, e' compatibile solo col 40 150 pro e col futuro 300 f4 |
| sent on 18 Luglio 2015 (22:05)
tornando al Pana 100-400, secondo me è una di quelle lenti che esula un po' dalla filosofia M4/3 per come la intendo io, in cui la portabilità è al primo posto. Infatti ha l'attacco per l'utilizzo "statico". Proprio per questo motivo, dato che si tratta un obiettivo comunque di una certa stazza già per via della focale, tanto valeva farlo leggermente più luminoso, diciamo almeno f5,6...ma anche f4...viva i cannoni! |
| sent on 18 Luglio 2015 (22:12)
Costano una follia già così visto che li vendono a carati o quasi :D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |