JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non sarebbe male compensare l'inclinazione delle linee verticali direttamente in camera sfruttando il meccanismo di stabilizzazione del sensore, inclinandolo e spostandolo, un tilt&shift on camera :-)
“ Non sarebbe male compensare l'inclinazione delle linee verticali direttamente in camera sfruttando il meccanismo di stabilizzazione del sensore, inclinandolo e spostandolo, un tilt&shift on camera :-) „
Come idea si ma... hai visto di quanto tolta e shifta un'ottica t&s?
Non sarebbe male come idea. Forse dico una sciocchezza ma se inclini il sensore rendendolo su un piano parallelo a quello dell'edificio (inclinando quindi la fotocamera) si dovrebbe risolvere. Peccato che spesso bisogna inclinare la camera cena di 20/30°... vediamo se si inventano qualcosa. Se c'è un campo in cui olympus è avanti è proprio su invenzioni di questo tipo ma... la vedo dura! :) Intanto stanno però studiando un sensore con filtro pola incorporato! Una em-1 così la comprerei subito (mi costerebbe comunque infinitamente meno di un t&s che tralaltro neanche esiste!
premetto che non faccio foto di architettura e quella funzione l'ho provata una volta si fa na cosa tipo photoshop ma secondo me e da come si è comportata la macchina, puoi tirare le linee cadenti (fino ad un certo punto) il tutto prima che scatti e quindi se il raddrizzamento comporta un taglio, hai la possibilità magari spostandoti di evitare tagli che possono compromettere il soggetto. con photoshop quando taglia, taglia non puoi ricomporre cmq non credo che si possano raggiungere livelli che si avrebbero usando un ottica basculante ma l'aiuto, da quel che ho potuto provare è notevole
Si hai ragione: è un vantaggio notevole avere le verticali corrette in fase di composizione. Bisognerebbe verificare la qualità della correzione rispetto a software appositi. In caso contrario bisogna essere molto esperti nel valutare il taglio di correzione in fase di composizione e comunque qualcosa perdi. Peccato che non ci sia per m10 altrimenti farei un confronto tra computer e macchina. Speriamo in un agg. soft. in fondo la m10 dovrebbe avere lo stesso proc della em1.
Non penso che implementeranno questa funzione sulla EM-10: ha già tantissime funzioni, e rischierebbe di andare a pestare i piedi alla Mark II e alla EM-1.
Per "tiltare " e "shiftare " il sensore il corpo macchina diventerebbe una sorta di banco ottico. Inoltre la lente credo dovrebbe coprire una superficie maggiore del 4/3. Per esigenze così specifiche le soluzioni sono obiettivo ts oppure banco ottico. Io però devo dire che se le esigenze non sono di così alto livello si può risolvere con il sistema di correzione software. Certo ha dei limiti che si capiscono solo provando lo ma si può fare. Io per ora resto in attesa del 7-14 2.8 anche se mi lascia sempre dei dubbi il fatti di non poterci mettere i filtri cosa invece fattibile con il 9-18.... ma per ora riempio il maialino.
nico sto gigioneggiando con la macchina su quella funzione, devi attivarla da menù e assegnarli un tasto prima (comodo è quello sull'ottica) e inquadrando premi il tasto funzione, appaiono le freccette sia verticale che orizzontale regoli con le ghiere e scatti
P.S. non voglio ingegnarti nulla eh so che conosci la macchina 100 volte meglio di me ma come detto ci sto giocherellando
Rossigian, se riesci provi a fare una foto corretta e una "scorretta" e correggerla poi e vedere come si comporta in termini di perdita di dettaglio? Intanto posto un software interessante, mi sembra faccia qualcosa "in più" dando la possibilità di correggere il fotogramma su più punti impostando diverse "verticali".
Quello che mi chiedo (e magari mi sembra che nicophoto abbia accesso a Olympus, magari può suggerire) è se non possa esserci un sistema automatico preciso di correzione.
Mi spiego: se so la focale e quindi l'angolo di campo e so esattamente la posizione su 5 assi della fotocamera, non potrebbe esserci un sistema automatico di correzione software? Che possa essere interno ma anche esterno alla macchina (ma che implica una scrittura dei 5 assi nel raw) addirittura compatibile con i software di correzione già in commercio. Ovvero Olympus potrebbe andare da dxo o chi per esso e dirgli: implementiamo questa roba automatica col tuo software, tu fai la parte soft e io hardware. Sarebbe un plus non indifferente e uno potrebbe scattare in qualsiasi condizione e correggere in un attimo. Mi viene in mente per architettura ma anche per paesaggio correggendo l'orizzonte con un click.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.