| sent on 03 Maggio 2024 (14:30)
Io uso il marsupio della Agilite Tactical, robusto e dalle dimensioni perfette. Ci sta comodamente la X100VI con filtro installato, un power bank (o in alternativa il WCL-X100 II che prenderò in Giappone), batteria e SD di scorta e, soprattutto, il porta tourniquet è perfetto per un piccolo cavalletto tipo il Manfrotto PixiEvo e un kit di pulizia. Poi, alla bisogna, posso attaccarlo direttamente al vest! agiliteinternational.com/products/six-pack-hanger-pouch?variant=431754 |
| sent on 03 Maggio 2024 (18:44)
Fujifilm WCL-X100S II Lente di Conversione Grandangolare Davvero ben costruito, dà un angolo di ripresa ideale per interni e paesaggi. Con questo convertitore la X100VI diventa perfetta, se non fate safari o foto di eventi sportivi. Compatibile con il filtro UV Fujifilm PRF-49S e con il paraluce LH-X100 originale. Fornito con bustina in tessuto (non imbottita) e tappi anteriore e posteriore. Il tappo anteriore si può utilizzare con filtro e paraluce. Ho postato una foto qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4798741&l=it dove potete vedere anche le dimensioni |
| sent on 06 Maggio 2024 (17:46)
Come mini treppiede leggerissimo, per macchinette poco impegnative sotto il chilo, da tempo uso l'Ultrapod II qui recensito (in inglese): www.thephoblographer.com/2012/04/05/review-the-ultrapod-ii-portable-ca Per rendere più agevole il montaggio/smontaggio, ho appena acquistato questa piccola base a sgancio rapido con annessa piastrina proprietaria (pagandola molto di più su Amazon): www.ulanzi.com/collections/falcam-quick-release-system/products/ulanzi Al netto delle recensioni positive sulla qualità che sul lungo periodo avrò modo di verificare, il sistema funziona bene ma soprattutto non immaginavo che la piastrina, montata col massimo disassamento laterale possibile, non bloccasse l'apertura del vano batteria/schedina, rendendone così agevole la sostituzione senza dover essere smontata. Lo sportellino rimane solo appena meno aperto, ma.di così poco che la batteria si sfila e si rimette senza neanche toccarlo. |
| sent on 06 Maggio 2024 (21:16)
Uhm... aggiungo i contro: La piastrina se disassata non rimane ben parallela al corpo macchina, quindi non mi pare il caso. Bisogna serrarla un po' troppo per i miei gusti, per evitare che inizia facilmente a ruotare causa allentamento. È che lampartenzigrinata è molto dura, non sembra gomma. |
| sent on 13 Maggio 2024 (13:27)
ho trovato una custodia per X100VI, solo lato inferiore. Durante l'ultima uscita mi sono accorto che una protezione del lato inferiore avrebbe fatto comodo (con la A7II non mi è mai successo. Feticismo?) Prodotta in Honk Kong, in pelle (sa di scarpa nuova) rifinita decentemente, calza perfettamente, con sportellino per SD e batteria. Come tutti i prodotti tech made in Honk Kong arriva in pacchettino elegante. Aumenta un poco la dimensione, soprattutto in altezza, ma di poco. Aumenta un poco anche il grip della mano destra. Ho un unico dubbio: la durata , soprattutto lo sportellino inferiore con magnetino a scomparsa. Comodo l'attacco da treppiede. La potete vedere qui www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4806334&l=it |
| sent on 13 Maggio 2024 (13:54)
In che senso comodo l'attacco da treppiede? Cambia posizione? Se potessi mettere la foto del fondo te ne sarei grato. |
| sent on 13 Maggio 2024 (14:59)
Bella, brand “Muziri Kinokoo“ l'avevo adocchiata anche io, peccato il prezzo (55€ circa). |
| sent on 13 Maggio 2024 (16:51)
scusa Naldo ma non so come si fa.... Rimane coassiale al foro esistente. C'è una boccola filettata che si infila nel foro del treppiede con l'ultima parte con filetto femmina per ospitare la vite del treppiede. Poi ci sono arrivato... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4806334&l=it |
| sent on 13 Maggio 2024 (18:21)
Si grazie, ho trovato l'articolo, visto. |
| sent on 12 Giugno 2024 (11:08)
Ciao! Mi unisco anch'io al topic sperando che la mia X100VI arrivi il prima possibile Per proteggere la lente e tropicalizzarla, sto valutando due opzioni... La meno costosa e ingombrante con il filtro NiSi UV (senza paraluce da 39€) oppure mettere il classico set adattatore, filtro e paraluce (ancora non so quale ma non credo quello originale visto il costo). Quindi la mia domanda è... il paraluce è di così vitale importanza oppure se ne può fare a meno? Perché onestamente avere una macchina così compatta e metterci tante cose davanti un po' mi disturba (non ho nemmeno l'intenzione di togliere e mettere il paraluce e lo lascerei sempre montato). Vostre esperienze? |
| sent on 12 Giugno 2024 (17:16)
Io la uso senza paraluce e me ne sbatto...ma la uso principalmente per la sua compattezza. È una cosa molto personale, magari prova senza e se vedi che ne senti la necessità lo prendi. |
| sent on 12 Giugno 2024 (22:08)
GreatNormalMan non puoi montare il filtro uv senza anello adattatore. Prendi il kit completo non originale, filtro, anello e paraluce, lo trovi per pochi euro. Poi ti prendi un filtro da 49mm come si deve. Il paraluce serve più che altro per proteggere la lente dagli urti perché non hai l'ottica intercambiabile |
| sent on 13 Giugno 2024 (9:43)
“ GreatNormalMan non puoi montare il filtro uv senza anello adattatore. Prendi il kit completo non originale, filtro, anello e paraluce, lo trovi per pochi euro. Poi ti prendi un filtro da 49mm come si deve. Il paraluce serve più che altro per proteggere la lente dagli urti perché non hai l'ottica intercambiabile „ Ciao Giorgio, la NiSi vende una soluzione che comprende la filettatura e filtro UV (o Allure Miss Soft) tutto in un unico pezzo, provo a mettere il link qui, con questo si può anche usare il tappo originale. |
| sent on 15 Giugno 2024 (6:54)
Domanda: ho comprato il paraluce della Haoge (quello quadrato stile Leica) ed è uscito anche l'anello da avvitare. Volevo sapere se adesso fosse tropicalizzata (lo so parolone, ma il senso è quello). Oppure bisogna prendere quello da 70€ di fujifilm per aver la certezza di ciò. Grazie |
| sent on 15 Giugno 2024 (14:47)
La "tropicalizzazione" (in realtà ferma polvere e umidità, o goccioline d'acqua) la fa il filtro montato sull'anello perché, per la messa a fuoco, l'obiettivo della x100 si muove avanti e indietro. Il filtro fa da tappo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |