RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji GFX 50r atto secondo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fuji GFX 50r atto secondo.





avatarsenior
sent on 08 Agosto 2021 (13:59)

E chi croppa?
Per ritratto, molto meglio il 4:3, soprattutto in verticale.
Per paesaggio, in 3:2 hai sempre una 90ina di mpx.

avatarsenior
sent on 08 Agosto 2021 (14:20)

il rapporto di aspetto nativo di un formato non è una cosa di poco conto

Questa non l'ho capita. In un raw dove risiede il problema nel croppare in special modo in sensori come quelli della 50r o ancor di più la 100s.

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (1:03)

Si il mio discorso era riferito al sensore da 50 super Full frame (però formato 4/3) che croppando in 3/2 viene superato in termini di risoluzione da full frame da 50/60Mp, oltretutto più prestanti e versatili a 360 gradi. (anche se sappiamo che la Tridimensionalità è gamma non sono la stessa cosa, bla bla, etc).. con 100 le possibilità sarebbero quasi infinite ma si "sbaglia" forse il concetto di partenza, se l'idea non è vedere il sensore nell'interezza come strumento di scatto ma un puro modo di ritagliare quasi sempre a piacimento.

È chiaro che ognuno croppa e tira fuori qualunque formato da qualunque sensore, pure dal micro 4/3 si fa. La storia del "saperlo dopo" era più una provocazione (ma sono disposto a scommettere che qualcuno l'abbia davvero scoperto dopo, guardando a tante caratteristiche meno quella del rapporto di aspetto del sensore) Sorriso ... Spesso chi è abituato al 3/2 poi magari scopre che quello era l'unico step avvicinabile dopo il full frame ma il formato nativo non aggrada, anche sapendolo a priori, lavorando poi costantemente in 3/2, e non c'è nulla di male.. chiaro. Capitava anche sul micro 4/3 di lavorare poi in 3/2 croppando per vari motivi ed esigenze, abitudini..ciò significa che il sistema in sé va bene ma che non si tratta del nostro naturale formato di scatto prevalentemente, non basta la sola grandezza del sensore per certi versi.

Niente di critico o importante comunque, solo due chiacchiere. MrGreen

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (1:12)

@Lomography
"magari pensava fosse una FF e si é ritrovato per caso un sensore più grande"

No, è inversa la questione: magari pensava di comprarsi un Full frame (3:2) proporzionalmente più grande come sensore (super Full frame tutti lo chiamano).. quando in realtà si tratta di un "micro 4/3 potenziato", formato che da piccolo (m4/3) potrebbe non avere mai apprezzato troppo, e da lì a croppare sempre. Io stesso con il micro 4/3 ho sempre optato per il 3/2 da menu e il raw conservato intero consentiva di recuperare il soggetto quando appena fuori dal ritaglio in camera ad esempio.

Da prendere in parte con ironia dai. MrGreen

avatarsupporter
sent on 09 Agosto 2021 (7:09)

Si il mio discorso era riferito al sensore da 50 super Full frame (però formato 4/3) che croppando in 3/2 viene superato in termini di risoluzione da full frame da 50/60Mp,


una Sony 7r4 ha una risoluzione maggiore anche senza ritagliare in 3:2

ma qui permettimi fai un errore grossolano, il vantaggio del 33x44 è avere una superficie del sensore maggiore del 70% del FF, non la quantità di pixel

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (9:42)

ieri ho visto questa comparativa, non per il medio Fuji ma non sapevo che le ottiche FF possono coprire il medio
è un eccezione di alcune Leica M?


avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (9:50)

La MAF manuale come va su queste fuji? che facilitatori ci sono? peaking, ingrandimento?

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (9:53)

"ma qui permettimi fai un errore grossolano, il vantaggio del 33x44 è avere una superficie del sensore maggiore del 70% del FF, non la quantità di pixel"

In realtà non mi ero fermato a quella frase che hai riportato in modo parziale, avevo aggiunto subito: "(anche se sappiamo che la Tridimensionalità è gamma non sono la stessa cosa, bla bla, etc)" ...questo ovviamente riferito al fatto che il sensore è più grande, la risoluzione era solo relativa all'eventuale di crop ma non l'unica questione in gioco ovviamente. Superficie maggiore a pieno sensore, poi andrebbero fatti dei ricalcoli se andiamo a croppare sempre una porzione pari ad un sensore Full Frame anche in termini di risoluzione poi (un po come il crop apsc su FF), ma diventa complicato il tutto..

Chiaro che la superficie sia maggiore e ci sono altri vantaggi. Però.. Non vedo il motivo di chiamarlo talvolta super Full Frame o anche Medio Formato, le proporzioni sono 4/3, un micro 4/3 nettamente più esteso.. deve proprio non piacere a livello commerciale questo per non citarlo direttamente nelle sue peculiarità. Sorriso

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (10:01)

La MAF manuale come va su queste fuji? che facilitatori ci sono? peaking, ingrandimento?


Peaking (dove scegli il colore che preferisci tra un gran numero), ingrandimento (picture in picture o a schermo pieno), immagine spezzata (a colori o monocromatica), microprismi...
E forse qualcun'altra che mi sfugge.;-)

Nerdmike, sulla 100/100s, c'è anche il raw a 16bit.

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (10:36)

La 50R ha il picture in picture?

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (10:55)

Non lo so. Parlavo della 100.
La nuova 50s, dovrebbe avere form factor e features della 100s.

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (11:04)

Web cosa intendi per picture in picture?

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (11:18)

Che quando usi l'ingrandimento, hai sia la scena intera, che un suo dettaglio ingrandito, in un riquadro.

avatarsenior
sent on 09 Agosto 2021 (11:19)

in realtà sui vari medio formato il rapporto 3:2 è praticamente una mosca bianca, 6x4,5 6x6 6x7 quelli più usati, bisogna arrivare al 6x9 che era una rarità obiettivamente.
se vuoi chiamarlo super micro 4/3 fa un po' ridere ma fai pure questa battaglia e vedi cosa ne viene fuori.

avatarsupporter
sent on 09 Agosto 2021 (11:28)

non sapevo si chiamasse picture in picture, comunque c'è anche nella 50r, più tutti gli altri sistemi di messa a fuoco manuale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me