| sent on 01 Maggio 2021 (21:45)
Grazie! |
| sent on 01 Maggio 2021 (22:13)
“ Doska,ma cosa mi combini,ho provato con Alpha1 accesa senza lente ho spento,e la tendina si chiude,mi sfugge qualcosa a me o a te?” Stavi scattando non in modalità scatto elettronico ? |
| sent on 01 Maggio 2021 (22:16)
Scattavo in modalità scatto elettronico |
| sent on 01 Maggio 2021 (22:19)
Cosa c'entra lo scatto elettronico ragazzi ?,quando spengi il corpo,viene dato il comando di abbassare la tendina dell'otturatore,tutto qua. |
| sent on 01 Maggio 2021 (22:55)
Ed io cosa ho detto? Se spegni la macchima si abbassa altrimenti no! |
| sent on 02 Maggio 2021 (2:27)
La tendina si abbassa appena spegni la macchina ,non è in funzione del togliere la lente,come forse lo è con Canon, deduco, intendevi dire... |
| sent on 02 Maggio 2021 (7:36)
Su Canon la tendina si chiude ogni volta che spegni la macchina, il cambio ottica non c'entra nulla Infatti la ragione principale è quella di proteggere il sensore dalla luce diretta del sole (o da ogni altra fonte di luce intensa) perché a differenza delle Reflex questa potrebbe raggiungerlo anche con la macchina spenta |
| sent on 02 Maggio 2021 (7:44)
Doska non vuoi troppo dalla vita?...se la lasci accesa perchè dovrebbe abbassarsi la tendina?....una ml non può funzionare con la tendina abbassata... |
| sent on 02 Maggio 2021 (8:09)
Caro Dynola, grazie dell'informazione, presumevo anch'io che fosse cosi ma dal momento che me lo confermi sono più tranquillo! |
| sent on 02 Maggio 2021 (8:39)
Dynola potrebbero tranquillamente inserire una funzionalità che verifichi se l'ottica ha perso i contatti e chiudere la tendina; il problema è che facendo ciò andrebbero contro a quanto raccomandato su ogni libretto di qualsiasi macchina (a ragione). Effettuare tale operazione risulta sempre sbagliata ed il motivo è stato spiegato...sapete come funziona un panno per la polvere? con l'elettricità statica. Il sensore alimentato è uno swiffer....e anche se ci metti davanti una tendina (in carbonio...quindi ad alta conduzione e molto vicina al sensore) non migliori la situazione. Una volta che la tendina si alza la polvere si stacca dalla tendina e dove va? dove ci sta elettricità statica.... E' chiaro come gira il fumo? Tutto questa pubblicità per tale funzione è marketing...la polvere ci sarà sempre sul sensore, per rallentare tale fenomeno la pratica è: Cercare il più possibile di non trovarsi in ambiente con polvere in sospensione. Spegnere la macchina, possibilmente aspettando qualche secondo Tenere la macchina con il sensore verso il basso. Cambiare il più rapidamente possibile l'ottica, eventualmente cercando di tappare il bocchettone. |
| sent on 02 Maggio 2021 (8:49)
la batteria che si scarica velocemente non lo chiamerei “difetto” quello per me è una caratteristica cui non puoi porre rimedio, mentre il cambio batteria è più una piccola scomodità, ma si cambia in pochi secondi e averne un paio dietro non costa nulla in termini di peso |
| sent on 02 Maggio 2021 (9:03)
@Roberto M Se l'unico difetto della Alpha1 è il consumo della batteria, beh allora codesta Sony va comprata senza ombra di dubbio. Almeno, io farei così... |
| sent on 02 Maggio 2021 (9:11)
Ci metterei anche il prezzo fra i difetti... |
| sent on 02 Maggio 2021 (9:13)
Credo che Nikon (e Canon), con la z9, risolverà questi problemi. |
| sent on 02 Maggio 2021 (9:21)
Il problema della batteria secondo me è un falso problema o meglio non è dovuto ad errori di progettazione ma alle risorse necessarie a tecnologia così veloce. Canon sulle ammiraglie integra il battery grip con batterie specifiche. Olympus con la M1X ha scelto la via di mezzo: battery grip integrato ma carello con due batterie standard. Ovviamente meno efficiente di Canon in quanto c'è uno spreco di spazio, rispetto ad una mega batteria. Credo che Sony con più coraggio avrebbe dovuto integrare il battery grip con nuova batteria dedicata. Chi non vuole il battery grip e si lamenta della batteria .... è un sognatore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |