| sent on 10 Marzo 2021 (17:08)
Si a 400iso la canon pare abbia qualcosa in più della A1 in termini di recupero ma siamo lì con la A7r3. Penso sia dovuto a dove cade il secondo step iso. Ma sotto i i 400iso la R5 in e-shutter è davvero imbarazzante. Mi sa che il sensore l'hanno tirato veramente al massimo e complessivamente lo trovo molto equilibrato. |
| sent on 10 Marzo 2021 (17:20)
Il secondo stadio di guadagno nelle 7RII e 7RIII parte da 640 ISO. Per dire, i 640 iso della A7RII hanno (a parità di risoluzione) la stessa qualità dei 100 ISO della vecchia 6D Canon, macchina che avevo prima. Ma la Sony ovviamente dai 640 iso può essere tirata a 6400 e oltre senza perdite rispetto agli iso equivalenti. Cosa che Canon prima della R5 assolutamente non poteva fare. Questi sono i 640 ISO Sony a una risoluzione di circa 26 Mpx.
 |
| sent on 10 Marzo 2021 (17:31)
Mi sa che anche la A1 ha il secondo iso a 640 e quindi per iso maggiori di questi è conveniente partire da 640 + n EV di recupero. Comunque aspettiamo DXO, pare che complessivamente abbiano fatto davvero un ottimo lavoro soprattutto in relazione allo scatto elettronico. |
| sent on 10 Marzo 2021 (17:38)
Io da tempo non considero più il meccanico se non per servizi con flash, dove per altro si usa il totale meccanico e non prima tendina. Ora potrò tranquillamente scordarlo del tutto, con tanto di guadagnato in termini di manleabilità del file. Non mi cambierà la vita ma saranno belle comodità Jacozz ribadisco quanto detto prima, i confronti hanno poco senso perché tra le foto usate per le analisi ci sono variabili non gestite: Illuminazione non controllata Ottiche Diaframmi.... |
| sent on 10 Marzo 2021 (17:44)
@Jack, Mac calma e gesso , prima imparate a usare DPR Comparison e photonsonphotos, si chiede troppo? |
| sent on 10 Marzo 2021 (18:00)
Valgrassi evito di rispondere per non essere bannato |
| sent on 10 Marzo 2021 (18:00)
|
| sent on 10 Marzo 2021 (18:07)
@Jak, Mac avete entrambi due siti notevoli, nessun dubbio che siate ottimi fotografi. È altrettanto vero che non avete fatto mai ricerca in vita vostra. In campo scientifico siete due profani. Lo dico con tranquillità perché il mio maggiore è un perito informatico a un anno dal master in Informatica. Cmq ripeto che DPR e Bil Claff non li sapete usare. A Milano si dice "Ofelé fa el to mesté" ossia "Pasticciere fai il tuo mestiere". Fate ottime foto, perché vi arrischiate a parlare di cose che avete capito solo in parte? |
| sent on 10 Marzo 2021 (18:40)
“ Per anni ho lavorato con file di Canon che non potevi toccare più di due stop o pareva carnevale tra bande e coriandoli... „ Santo subito!   |
| sent on 10 Marzo 2021 (18:47)
Valgrassi ribadisco, a parte il fatto di lavorare da 21 anni con soluzioni che analizzano dati, immagini, segnali; di lavorare come Customer Advisor SAS per tutta la pubblica amministrazione, come Technical Account Manager su tutta Poste Italiane, di occuparmi di fotografia da più di 35anni, e che se non fosse per il periodo per cui in quest'ultimo campo non sto lavorando molto (perché per inciso sono le agenzie che mi cercano e non il contrario) non starei nemmeno a perdere tempo sul forum; detto ciò reputi veramente complicato gestire due schermati e web che riportano 3 informazioni in croce? Per altro basate su metodi non scientifici!? Ok, complimenti per la figura.. |
| sent on 10 Marzo 2021 (18:58)
@Mac “ Per altro basate su metodi non scientifici!? „ DPR è una creatura di Bezos, ha ambizioni commerciali, non scientifiche. Bill Claff non è un piripinzi. Se non lo hai ancora intuito, mi sono appoggiato a due "loici" come te e Jak per trovare la scusa di postare alcuni grafici abbastanza chiari, con la presunzione di averli "capiti", magari mi sbaglio |
| sent on 10 Marzo 2021 (19:03)
Valgrassi non dimenticare Maserc! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |