| sent on 04 Gennaio 2021 (10:37)
Come già spiegato Al di là del fatto che siano due macchie fantastiche Ne la 3 ne la R3 godono degli ultimi moduli AF motivo per cui con quei corpi si presenta il problema Ripeto la cosa buona è che la lente con i nuovi moduli lavora bene La cosa cattiva e che chi L ha comprato L anno scorso non era a conoscenza de difetto è di conseguenza quando capita spiace |
| sent on 04 Gennaio 2021 (11:10)
Ripeto, personalmente del difetto mi interessa poco per l'uso che ne faccio, ma sono molto perplesso per questo modo di fare da parte di sony. quando la lente è uscita non erano in commercio tutte le camere sulle quali adesso funziona, ovvero la sIII e la rIV. Quindi si tratta di una lente che sul modello di punta dell'epoca, la r3 non fungeva in af-c sopra f1.4...scusate se è poco. La funzione del topic è quella di avvisare eventuali acquirenti inconsapevoli e ribadire che sony dovrebbe quantomeno provvedere a segnalare la cosa sul sito. |
user187800 | sent on 04 Gennaio 2021 (11:29)
Ma scusate faccio una domanda...se ilproblema e' della macchina, allora dovrebbe farlo con altre ottiche no? Lo fa anche con altre ottiche? perche' altrimenti e' un problema di compatibilita' solo con quella lente o no? Insomma la migliore ottica grandangolare di Sony non compatibile con le migliori macchine Sony presente al momento dell'uscita dell'ottica (se non ricordo male) |
| sent on 04 Gennaio 2021 (11:53)
La rIII me lo faceva pure con il Batis 25, ora avendo la rIV e non avendo più il Batis 25 non posso aggiungere nulla, ma posso dire che chiudendo a oltre f:8 e in AF-C il 24GM sulla A7rIV e con soggetti poco contrastati presenta (lievemente) il medesimo problema, questo solo in AF-C, situazione che non si presenta in modalità AF-S, d'altra parte con quella focale non considero l'uso del AF-C (considerazione personale) |
user206375 | sent on 04 Gennaio 2021 (11:57)
allucinanti certi messaggi un utente ha un problema con una lente e un macchina e si scatenanto gli ultras del marchio per non parlare poi degli esperti che non fanno mai video sopra gli f 2.8 |
| sent on 04 Gennaio 2021 (12:18)
Non faccio video e quindi non mi sono mai accorto del problema, adesso ho la RIV che pare funzionare bene. In teoria, visto che con la RIV va molto meglio e la lente è sempre quella, dovrebbe al 90% essere un problema del firmware delle macchine incriminate. O Sony sta facendo finta di nulla, attendendo la naturale “fine” delle macchine incriminate, oppure le segnalazioni sono poche per poter aprire un bug ufficiale. Sarebbe interessante telefonare all'assistenza italiana di Verona, loro sono parecchio competenti e magari sanno qualcosa di più. Per me non possono cavarsela dicendo che non è completamente compatibile. Se fosse vero e non scritto, ci sta una “class action”. |
| sent on 04 Gennaio 2021 (12:47)
A me più che un problema di lente mi sembra un problema di corpi, o almeno di compatibilità. In ogni caso ribadisco che è il miglior 24 avuto tra le mani e mi sembra una lente molto indicata per i video. Forse è che non uso molto l'AFC in video se non agganciato agli occhi... e che a diaframma molto chiuso vado sempre in MF, anzi quasi tutti i video (pochi) li faccio in MF |
| sent on 04 Gennaio 2021 (13:04)
“ ...Per me non possono cavarsela dicendo che non è completamente compatibile. Se fosse vero e non scritto, ci sta una “class action”. „ E' una osservazione interessante. Mi ricordo che, in passato, si è parlato molto dei problemi di compatibilità e delle responsabilità dei produttori di lenti e di corpi. Questa volta però la questione riguarda corpi e lenti dello stesso costruttore. Quando il 24 GM e il 400 GM sono usciti, nessuno dei due era pienamente compatibile con i corpi A7 III e A7 RIII. Lo affermo basandomi sul fatto che Sony ha aggiunto il supporto a queste due lenti con l'aggiornamento firmware dei corpi alla versione 2.00 del 10/10/2018. Il firmware del 24 GM è stato aggiornato il 16/01/2020 alla versione 02, migliorando qualcosa per quanto riguarda le prestazioni con le A9 e con la A7 RIV. Il 24 GM viene dato (sul sito Sony) completamente compatibile con le serie III solo con il firmware aggiornato alla versione 02, ma questo deve necessariamente implicare un comportamento impeccabile in tutte le condizioni d'uso? Oppure può essere in qualche modo identificata una fascia d'uso "normale", entro la quale si determinano i parametri di un funzionamento corretto dell'oggetto in questione? Sono domande che mi pongo, e per le quali non ho una risposta pronta. Sarei interessato ai vostri pareri - se non si va troppo OT - . |
| sent on 04 Gennaio 2021 (13:16)
-In video e AFC, il diaframma è sempre chiuso al valore impostato. -un diaframma chiuso, magari in interni, porta i sensori AF a lavorare al limite evidentemente. -dovrebbe succedere con qualsiasi grandangolo, forse meno con i tele che avendo minore profondità di campo aiutano i sensori PDAF -Il modulo AF della IV generazione Sony ha una maggiore sensibilità rispetto alle generazioni precedenti. Segno che sapevano dell'aspetto da migliorare e ci hanno lavorato. -tutti i sistemi hanno dei limiti. Canon dovrebbe essere meglio su questo aspetto. Ma sicuramente in video con grandangolo e diaframma chiuso, sotto un certo livello di EV fallisce anche lei. -in foto e AFC, l'AF dovrebbe essere acquisito a diaframma aperto per poi chiudere solo nel momento dello scatto. In AFS sicuramente apre per mettere a fuoco. Fa così anche la A7RII. |
| sent on 04 Gennaio 2021 (13:20)
Queste non sono incompatibilità, ma limiti del sistema. |
| sent on 04 Gennaio 2021 (13:45)
“ Queste non sono incompatibilità, ma limiti del sistema. „ Grazie. Forse ho capito meglio. |
| sent on 04 Gennaio 2021 (13:55)
Magari sono anche limiti, però sarebbe buona norma esplicitarli, si evitano discussioni a posteriori che, ovviamente, generano malcontento fra gli utenti. Giustamente si è parlato di un livello di EV sotto il quale si incorre in problemi, bene, questo per esempio è un dato documentato. Il diaframma no. Questo non toglie che il 24GM sia una lente stellare, semplicemente si conoscono meglio eventuali limitazioni prima dell'acquisto. |
user187800 | sent on 04 Gennaio 2021 (14:50)
@Jazzcocks Ma quindi e' un problema comune a tutti grandangoli chiusi ad f8? No perche' non credo sia normale che questo porti l'af ad agganciare e perdere in continuazione la maf. Se fosse un limite dovrebbe non agganciare proprio e portare in continuazione da inizio a fine corsa la lente e non tentennare in continuazione.Cmq io mai avuto problemi simili con la mia ml. Bho Poi e' un problema di ev esposimetrico o solo di diaframma? sono cose diverse eh.. |
| sent on 04 Gennaio 2021 (14:57)
Il problema credo sia da attribuire a un mix di progettazione ottica estrema, dimensione bocchettone e tiraggio e la cecità del modulo AF della A7III al buio Comunque, quando avevo il 24 GM, mai usato in AFC a valori superiori di 2.8 Quando chiudevo a F8 usavo AFS, pure se il soggetto si muoveva, la profondità di campo è immensa |
| sent on 04 Gennaio 2021 (15:01)
La mia è un' opinione, non ho la verità assoluta. Ma mi sembra assolutamente logico come comportamento. Chi ha riscontrato questa 'problema' potrebbe fare altre prove con focali simili (anche da zoom) e verificare se il comportamento è lo stesso. Per le foto è diverso perchè si può tenere il diaframma aperto tra uno scatto e il successivo, almeno fino a un certo rate. In video ovviamente questo non è possibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |