RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r II - impostazioni e confronti con d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7r II - impostazioni e confronti con d800





avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (6:48)

Giancarlo tu che adattatore hai comprato?

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (8:02)

prima avevo affermato
“ a me addirittura sembra che la D800, che ha filto AA, abbia un pelo di microcontrasto in più della A7rII ?

ma ora voglio riverificare visto che la stabilizzazione era a pallino


verificato, ora il microcontrasto è perfetto, direi che anche a bassi ISO va un pelo meglio della D800

In pratica usavo un 35mm con stabilizzazione impostata per un 8mm, produceva un po' di micromosso, chissà come godeva la D800!!!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (8:09)

Giancarlo tu che adattatore hai comprato?


K&F è molto ben costruito. Costa un po' di più delle cinesate varie (cinese pure lui eh..)





la ghiera argento consente di azionare il diaframma anche sui G (che non hanno ghiera), va detto che con gli AI sarebbe meglio un adattatore senza ghiera (lo fanno) perchè è un po' troppo vicina alla fotocamera e si lavora meglio usando quella dell'obiettivo, si può fare anche quello, ma sull'adattatore non ha una posizione di blocco, comunque va bene, sono finezze.

Questi sono i tre Nikkor che ci posso adattare




e questi gli Zuiko (adattatore in arrivo dalla Cina)




La OM1 comunque sembra ancora la più piccola! Quella macchina era una meraviglia;-)

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (8:19)

ok belle le ottiche vintage, anche io ne ho adattata una sulla mia gx9, però una a7 rII è un po sprecata così secondo me, appena puoi prendi ottiche nativeSorriso

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (8:36)

ok belle le ottiche vintage, anche io ne ho adattata una sulla mia gx9, però una a7 rII è un po sprecata così secondo me, appena puoi prendi ottiche nativeSorriso


beh certo, lo farò sicuramente, soprattutto prenderò prima un bell'85mm AF per ritratti, con queste non si sfruttano le possibilità dell'AF, ma ci si diverte.....


avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (8:43)

io mi diverto col 50ino pentax che in pratica diventa un 100mm x ritratto, ma non solo

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3421212

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (9:36)

Quelli avevano un trattamento antiriflesso al top

user28666
avatar
sent on 17 Ottobre 2020 (9:41)

GianCarlo come 85mm c'è il Sigma 85 f/1.4 DG DN nativo per Sony a soli 1000euro. Oppure il Samyang 85 f/1.4 sempre nativo Sony.

avatarsupporter
sent on 17 Ottobre 2020 (9:42)

Gian Carlo, anch'io ho preso la A7RII da circa 3 settimane.
L'ho presa per sfruttare le diverse ottiche Sigma che uso su Foveon. E' vero quello che dice Maurizio, le ottiche originali sarebbero da preferire, ma la possibilità di usare un Sigma Art sia sul foveon SD Quattro che sulla Sony mi ha convinto.
Oltretutto l'MC-11 permette sulla Sony una messa a fuoco molto veloce, spesso migliore della messa a fuoco sulla macchina Sigma per cui le ottiche sono state realizzate !
Concordo sui menù, per me rimangono male organizzati, anche altre case hanno macchine complesse con mille funzioni ma offrono menù più razionali. Tanto che sulla nuova A7C sembra che il menù sia stato molto migliorato.

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (9:52)

beh certo, lo farò sicuramente, soprattutto prenderò prima un bell'85mm AF per ritratti, con queste non si sfruttano le possibilità dell'AF, ma ci si diverte.....


Samyang AF 85 f/1.4 FE oppure Sigma ART 85 f/1.4 DG DN (spesa diversa)

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (9:56)

Se si vuole stare compatti non è da sottovalutare il Samyang 75mm f1.8

avatarsupporter
sent on 17 Ottobre 2020 (10:11)

Ovviamente la a7c non l'ho vista, ma ha il vecchio menù a quanto pare
La a7s3 ha quello nuovo

Si Simgen, corretto, la nuova a7s3 ha il nuovo menù

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (10:42)

il menù non potevano metterlo anche sulla rIII fin dal principio??

avatarjunior
sent on 17 Ottobre 2020 (10:47)

anche io ho preso laR2 qualche settimana fa, con il sony 85 1.8 è una bomba !

avatarsenior
sent on 17 Ottobre 2020 (10:56)

Questo sensore tira fuori il meglio da qualsiasi ottica.
Questo è il Sony 50mm da 150€ a piena risoluzione 42 Mpx guardate il fogliame , le rocce , le barche...
jazzclassicphoto.prodibi.com/a/1j1ojqj4xdk257v/i/rdjxr64dx721w7z

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me