| sent on 17 Ottobre 2020 (6:48)
Giancarlo tu che adattatore hai comprato? |
| sent on 17 Ottobre 2020 (8:02)
“ prima avevo affermato “ a me addirittura sembra che la D800, che ha filto AA, abbia un pelo di microcontrasto in più della A7rII ? ma ora voglio riverificare visto che la stabilizzazione era a pallino „ verificato, ora il microcontrasto è perfetto, direi che anche a bassi ISO va un pelo meglio della D800 In pratica usavo un 35mm con stabilizzazione impostata per un 8mm, produceva un po' di micromosso, chissà come godeva la D800!!!  |
| sent on 17 Ottobre 2020 (8:19)
ok belle le ottiche vintage, anche io ne ho adattata una sulla mia gx9, però una a7 rII è un po sprecata così secondo me, appena puoi prendi ottiche native |
| sent on 17 Ottobre 2020 (8:36)
“ ok belle le ottiche vintage, anche io ne ho adattata una sulla mia gx9, però una a7 rII è un po sprecata così secondo me, appena puoi prendi ottiche nativeSorriso „ beh certo, lo farò sicuramente, soprattutto prenderò prima un bell'85mm AF per ritratti, con queste non si sfruttano le possibilità dell'AF, ma ci si diverte..... |
| sent on 17 Ottobre 2020 (9:36)
Quelli avevano un trattamento antiriflesso al top |
user28666 | sent on 17 Ottobre 2020 (9:41)
GianCarlo come 85mm c'è il Sigma 85 f/1.4 DG DN nativo per Sony a soli 1000euro. Oppure il Samyang 85 f/1.4 sempre nativo Sony. |
| sent on 17 Ottobre 2020 (9:42)
Gian Carlo, anch'io ho preso la A7RII da circa 3 settimane. L'ho presa per sfruttare le diverse ottiche Sigma che uso su Foveon. E' vero quello che dice Maurizio, le ottiche originali sarebbero da preferire, ma la possibilità di usare un Sigma Art sia sul foveon SD Quattro che sulla Sony mi ha convinto. Oltretutto l'MC-11 permette sulla Sony una messa a fuoco molto veloce, spesso migliore della messa a fuoco sulla macchina Sigma per cui le ottiche sono state realizzate ! Concordo sui menù, per me rimangono male organizzati, anche altre case hanno macchine complesse con mille funzioni ma offrono menù più razionali. Tanto che sulla nuova A7C sembra che il menù sia stato molto migliorato. |
| sent on 17 Ottobre 2020 (9:52)
“ beh certo, lo farò sicuramente, soprattutto prenderò prima un bell'85mm AF per ritratti, con queste non si sfruttano le possibilità dell'AF, ma ci si diverte..... „ Samyang AF 85 f/1.4 FE oppure Sigma ART 85 f/1.4 DG DN (spesa diversa) |
| sent on 17 Ottobre 2020 (9:56)
Se si vuole stare compatti non è da sottovalutare il Samyang 75mm f1.8 |
| sent on 17 Ottobre 2020 (10:11)
“ Ovviamente la a7c non l'ho vista, ma ha il vecchio menù a quanto pare La a7s3 ha quello nuovo „ Si Simgen, corretto, la nuova a7s3 ha il nuovo menù |
| sent on 17 Ottobre 2020 (10:42)
il menù non potevano metterlo anche sulla rIII fin dal principio?? |
| sent on 17 Ottobre 2020 (10:47)
anche io ho preso laR2 qualche settimana fa, con il sony 85 1.8 è una bomba ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |