| sent on 12 Settembre 2020 (23:48)
Mi sembra un po' cheap questa Sony... ovviamente è cheap la macchina e non il prezzo... fotograficamente parlando credo sia troppo carente nei comandi... joystick, tasti e soprattutto rotelle... Aspettiamo le specifiche definitive ma a me sembra un Frankenstein di pezzi poco sensato. Ottima la lente kit... ottima per i fans sfegatati Sony che vomitavano sopra la lente kit della Z5 |
| sent on 13 Settembre 2020 (0:30)
È una fotocamera interessante che fa della sua compattezza il punto di forza. Sony promette una linea dedicata di lenti che sposano questa filosofia. Per foto da viaggio e Street viste le dimensioni e le specifiche potrebbe diventare un must have. Aspetto cmq la prova sul campo e farò in modo di provarla anche col tanto vituperato zoom kit. Il punto critico è la penuria di comandi fisici e un prezzo di lancio decisamente pompato |
| sent on 13 Settembre 2020 (0:32)
Certo che i giudizi negativi da parte di molti, ormai su Sony si sprecano ad ogni nuova uscita. Ancora nn ci sono i dati tecnici. Poi quando esce spariscono tutti i critici. Ormai lo abbiamo visto su A7rIV, su A7sIII ora su A7c. Siete proprio una categoria di heater che apprezzo molto. Infatti dopo le vostre critiche le macchino Sony vanno benissimo. Ma insomma come si fa a dare sti giudizi solo sui rumors di un sito |
| sent on 13 Settembre 2020 (0:44)
Dovevano differenziarla di più rispetto ad A7III. |
| sent on 13 Settembre 2020 (2:15)
Anche io sono mancino, fatto oggetto di “violenza” da bambino, ma sono rimasto mancino in quasi tutto tranne che nell'occhio. Il mirino lo guardo con l'occhio destro. Forse anche per questo apprezzo le A6xxx, metto il naso fuori dalle balle! Per qualunque commento sulle prestazioni, personalmente aspetto i primi test reali sul campo, le specifiche non dicono nulla al momento, in primis non sappiamo nemmeno che processore monta e come è stato implementato, giusto un piccolo dettaglio da poco... |
| sent on 13 Settembre 2020 (3:41)
“ Dovevano differenziarla di più rispetto ad A7III. „ Per me avrebbero dovuto farla IDENTICA alla A7III... Ma anche con 1 solo slot e volendo pure una raffica meno Power... Ad un prezzo inferiore.... Ne avrebbero vendute a camionate istant secondo me... |
| sent on 13 Settembre 2020 (6:45)
Potrebbe, uso il condizionale perché nessuna fonte lo riporta, avere a bordo il nuovo processore Bionzxr dal momento che l'algoritmo dell'af dovrebbe essere quello della recente A7siii. |
| sent on 13 Settembre 2020 (6:45)
Sul form factor ognuno la vede a modo suo, per me il riferimento è la Leica M10, pulita, con 4 tasti ed una rotella, fine dei giochi... mi manca solo la rotella anteriore, come manca su tutta la serie A6xxx. |
| sent on 13 Settembre 2020 (6:47)
Trovo gradevole sia la forma che il colore silver e, se fosse costata come una RP, ci avrei fatto un pensiero per riutilizzare con l'adattatore le mie ottiche Minolta. |
| sent on 13 Settembre 2020 (6:52)
questa qui potrà usare col techart pro tutte le ottiche Leica-M e risultare compatta, fighissima e ottima... |
| sent on 13 Settembre 2020 (7:05)
questa qui potrà usare col techart pro tutte le ottiche Leica-M e risultare compatta, fighissima e ottima... E so altri 300 euro |
| sent on 13 Settembre 2020 (8:11)
Il techart per come funziona bene, li vale tutti. |
| sent on 13 Settembre 2020 (9:10)
Di molti commenti ne salvo uno interessante: con questa camera sony ha coperto davvero qualsiasi richiesta sul FF. A mio avviso rimane troppo costosa per quello che offre, ma suppongo abbia un buon numero di estimatori. come ha fatto notare otto sony ha praticamente "dichiarato" che per lei certe prestazioni base sono insindacabili. non si scende a compromessi. il minimo sindacale sono 10 fps e video 4k 30p senza crop. non esistono 4,5 fps o 4k supercroppati. questo si riflette chiaramente sul listino. Circa la questione rangefinder guadate che è assai diverso fotografare persone con una rangefinder. non so esattamente perchè, ma sembra esserci un maggiore contatto con il soggetto. oltre ad essere pratico, dato che non ho il naso in mezzo al display. tasti programmabili ce ne sono 6. i tre della corona posteriore (sinistra basso destra) il centrale della corona, il tasto AF-on, il tasto cestino ed il tasto rec (che come sempre può essere riprogrammato). non ci si può lamentare, sopratutto considerando che ci sono anche tre posizioni programmabili in ghiera dei modi. notare che qui hanno scelto di omettere la posizione "scene" amatoriale della a7iii. le ghiere sono comunque due, una superiore ed una di schiena. si avrei preferito anche una frontale per gestire la terna, ma non muoio. a mio avviso rimane un prodotto diverso da a7iii, come concetto. un 35 1.8 montato sopra la fa diventare una perfetta RX1rii ma con maggiori controlli e sicuramente un migliore AF. |
| sent on 13 Settembre 2020 (9:20)
“ Se non avevi capito il senso era che 300 euro sommati ai 2000 solo corpo si arriva ad una cifra fuori da ogni logica. „ sei tu che non cogli, il prezzo è lo stesso della A7III all'uscita, la logica c'è e mezzo......il resto non lo commento, non ne vale la pena.... |
| sent on 13 Settembre 2020 (9:28)
Scafale a vita!! Anzi meglio deposito di magazzino Sony, la logica che per avere un po' di portabilità dovrei spendere circa 2000 euronzi non è intelligente per niente tanto vale prendere un prodotto vero entro level di altri brand. FOTOCAMERA SENZA LOGICA E SENSO. | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |