| sent on 26 Marzo 2020 (19:28)
Ca77o come facevo con le analigiche ? Li i numerino erano solo quelli dei tempi sulle ghiere e quelli del numero degli pose sulla pellicola, ora quelli che quando sono solo quelli degli EV impostati in +/- |
| sent on 26 Marzo 2020 (19:46)
Guarda che sono altri i motivi per cui comprarla al volo... |
| sent on 26 Marzo 2020 (21:16)
Lo so, lo so. Comunque già con la A7R2 ed il 200-600 faccio foto abbastanza risolventi, dettagliate, anche a lunga distanza. |
| sent on 26 Marzo 2020 (21:34)
Che ansia tutti sti numeri |
| sent on 27 Marzo 2020 (22:45)
A proposito di foto abbastanza risolventi, dettagliate, anche a lunga distanza. Voi fortunati possessori di A7R4, lo sapete che potete fare una panoramica simile, anzi superiore alla mia di 900Mpixel ( fatta 6 giorni fa partendo da vecchie foto del 2017, realizzate con un Nikkor vintage 300mm, fatte frettolosamente da una terrazza affollata, inizialmente le foto non erano pensate per fare una panoramica ) : se le foto le facessi oggi, in un modo più ordinato, con treppiede, con il nuovo FE 200-600, utilizzato a 600mm, ed una A7R4, potrei arrivare facilmente a 4-5 Gigapixel ... con lo stesso campo visivo, ne ho parlato qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=3516481#19891438 la panoramica di 900Mpixel è scaricabile da Google Drive nella versione ridotta a 27995*12144= 340 Mpixel qui : drive.google.com/drive/folders/10LNrN9wePpcPmAn6VOxsZrSPxcPaoiEO ci sono 2 foto, quella più grande "AA-MBianco-r-f-q66" è da 340 Mpixel. L' originale che ho io è da 900 Mpixel in formato Tiff, Gimp con il mio PC ci mette un minuto solo per aprirla . |
user92328 | sent on 28 Marzo 2020 (0:48)
“ E non ti fidi del tuo occhio. Meglio i numerini? „ Ma infatti, ma perché complicarsi la vita...?? Gio3000m, io ho una a7 liscia, ho sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento sul mirino fidandomi del mio occhio, cosi metto a fuoco esattamente dove decido io, operazione semplice, veloce ed efficace.... questo sempre con ottiche manuali... Con ottiche auto focus, lo stesso scelgo io il punto dove mi deve prendere il fuoco e poi procedo, e cosi è anche più veloce ed assolutamente preciso... |
| sent on 28 Marzo 2020 (8:56)
Già, dove e quando non è essenziale l'AF si disattiva e si usa il focus peaking, tanto monti, colline, laghi, ecc non scappano. |
| sent on 28 Marzo 2020 (10:04)
@Salvo : infatti ora faccio così, premo 2 volte il pulsante C3, abilitato per l' ingrandimento 12X e metto a fuoco, le foto vengono quasi bene, ma verrebbero MOLTO più a fuoco se avessi l' indicazione ulteriore immediata di dove mi trovo con la messa a fuoco in ogni momento di una piccola rotazione della ghiera. Se continuo a leggere i vari infinito - infinito - infinito – infinito - ecc., che sono TUTTI errati e molto sfocati, tranne UNO, ma non so distinguerlo : è il terzo, il sesto, il quinto infinito ? chi lo sa.... Un altro esempio : c' è un mare di nuvole con alcune punte dei monti che emergono dalle nuvole, una a 2 Km, un' altra punta dietro a 4 Km, imposto la prima messa a fuoco grossolana sulla punta a 2 Km, poi vorrei decidere di fare una foto con messa a fuoco a 2,2 Km ed un' altra foto a 3,6 Km. Così ho la prima foto con la montagna a 2 Km quasi a fuoco e la seconda a 4 Km leggermente sfocata, viceversa per la seconda foto. Poi a casa decido quale delle 2 montagne è la più interessante e fra le 2 foto scelgo la migliore. Dove posso leggere quei valori 2,2 Km e 3,6 Km se per entrambi leggo solo infinito - infinito - infinito ? mi manca un riferimento qualsiasi, potrei anche accettare delle lettere A - B - C - D - E che significano infinito A - infinito B - infinito C – infinito D - infinito E , non chiedo la precisione assoluta, ma solo una indicazione leggibile. Sto chiedendo un semplice firmware, fattibile con pochi passaggi di modifica del software della A7R4. A7R4 che non ho ancora acquistato, proprio per quel piccolo difetto. |
| sent on 28 Marzo 2020 (10:38)
Io non ho ancora capito come leggere la distanza di messa a fuoco negli exif, nei file Sony... |
| sent on 28 Marzo 2020 (10:46)
Neanch' io, mi piacerebbe poterlo fare. |
| sent on 28 Marzo 2020 (10:56)
C'è un programmino, ma si legge giusto il numero che compare a mirino durante la messa a fuoco manuale, niente di più. |
| sent on 28 Marzo 2020 (11:19)
Crop 200% lineare. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3510758 10 ft/sec: circa 5 scatti perfettamente a fuoco. Se fosse uscita una superpixellata ml in canon a 10 ft/sec qui ci sarebbe stata gente che si strappava i capelli. |
| sent on 28 Marzo 2020 (11:20)
Non serve a nulla, grandi fotografi di paesaggio quali Ansel Adans, Edward Weston, Bill Brandt, Michael Kenna, Andreas Gursky ecc. hanno fatto cose eccelse usando MAF tradizionale, poi basta conoscere due regolette sulla PDF e le cose vengono veramente bene, poi chi vuol usare altri metodi è libero di usarli non è per nulla vietato. |
| sent on 28 Marzo 2020 (11:49)
??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |