RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6400: Tips and tricks


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6400: Tips and tricks





avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (20:32)

ogni tanto quando spengo la fotocamera dopo 1-2 secondi sento l'otturatore chiudersi (presumo) o almeno è quello il rumore, è normale ?



spannometricamente dovrebbe essere la rimappatura del sensore....tutte le Sony lo fanno...

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (20:35)

é la prima macchina con lo scatto silenzioso per me. ci sono differenze a livello di usura o altre controindicazioni a scattare in questo modo?


lo scatto silenzioso evita l'usura dell'otturatore ma in presenza di alcuni tipi di luci artificiali da flickering ...

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (20:35)

Antonioinoki , lo scatto silenzioso essendo completamente elettronico non dovrebbe usurare nessuna parte meccanica , fai attenzione però al problema distorsioni , nel manuale c'è una nota molto precisa che invita ad usarlo solo con soggetti immobili e macchina su cavalletto stabile , per esperienza diretta ti dico che anche lo stabilizzatore può generare distirsioni con la tendina elettronica.

avatarjunior
sent on 04 Gennaio 2020 (21:06)

Maurizio Catti e Dynola, sto iniziando a fare qualche scatto di avifauna, pensavo lo scatto silenzioso fosse l'ideale invece per soggetto in movimento lo sconsigliate. devo leggere bene il manuale. grazie

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (21:59)

usarlo solo su cavalletto è una esagerazione, io l'ho usato a teatro senza problemi e nel volley indoor dove però dava problemi (anche se non mostruosi) per cui uso sempre la prima tendina elettronica...

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (22:03)

[IMG]

DSC03331f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

a teatro con scatto elettronico...Pentax SMC 50 1.2 con Techart Pro...

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (22:08)

Prima tendina elettronica non equivale a scatto elettronico o silenzioso che prevede entrambe le tendine elettroniche , sul manuale c'è scritto di usare il cavalletto , quindi saranno esagerati loro non io .

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (22:14)

[IMG]

DSC01093f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

indoor con scatto elettronico, notare le luci divise da bande........

avatarsenior
sent on 04 Gennaio 2020 (22:17)

[IMG]

DSC07389f2 by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG]

con prima tendina elettronica niente bande...

avatarjunior
sent on 08 Gennaio 2020 (14:54)

ne approfitto per una domanda
ogni tanto quando spengo la fotocamera dopo 1-2 secondi sento l'otturatore chiudersi (presumo) o almeno è quello il rumore, è normale ? e perché non lo farebbe sempre ? la fotocamera funziona perfettamente per quanto mi riguarda

La macchina esegue periodicamente al momento dello spegnimento la pulizia automatica, mi pare di ricordare ogni mezz'ora di utilizzo (anche non continuativo). È quello che senti.

avatarsenior
sent on 08 Gennaio 2020 (17:12)

Le pose riescono meglio, anche il fuori fuoco MrGreen

avatarjunior
sent on 18 Gennaio 2020 (12:27)

Ciao a tutti ragazzi, vorrei acquistare una A6400 budget 1300€ sorge dunque il dubbio sulla modalità di acquisto, vi elenco le possibili soluzioni:

1) solo corpo usato (2500) scatti a €780
2) solo corpo nuovo a €899
3) kit 18-135 a €1150

Premetto che prediligo la fotografia ritrattistica e paesaggistica...secondo voi cosa è meglio? Prendete il corpo e poi prendere obiettivi dedicati? Se si quali appunto per ritratto e paesaggi? Vi ringrazio in anticipo se avrete modo di darmi un consiglio :)

avatarsenior
sent on 18 Gennaio 2020 (12:33)

kit 18-135 a €1150
Poi ci affianchi un ottica luminosa per il ritratto (sigma 56 1.4) e 10-18 per landscape.

Se ami i tele 70-350.
Io per ritratto ambientato e street ho preso anche il Sigma 30 1.4.

avatarsupporter
sent on 18 Gennaio 2020 (13:43)

Non scatterai mica in Jpeg;-) ? Io certo,disattivata

avatarsupporter
sent on 18 Gennaio 2020 (13:56)

Anche io raw+jpeg...ma il jpeg (in modalita' basica )lo uso solo per riguardare lo scatto al volo...poi vado, ormai da anni ,esclusivamente (e tassativamenteSorriso) di soli raw;-) . Se invece "usi" anche i Jpeg il discorso cambia...ma allora ci voleva una FujiMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me