| sent on 02 Agosto 2019 (15:43)
Sono tre corpi molto diversi. Innanzitutto la differenza maggiore tra XE3 e le altre due sta nella posizione del mirino. XE3 a sinistra stile rangefinder. Le altre due mirino centrale reflex style. Non è banale, non tutti si trovano bene con entrambi le tipologie. La XT3 è la nuova ammiraglia, hai il massimo di quello che offre Fuji APSC al momento. Più che altro, è più performante lato video e afc. Dal punto di vista della qualità immagine è uguale a XT30 e molto simile a XE3. È tropicalizzata, doppio slot ecc. Ma ha un corpo più pesante, più ingombrante e costa di più. In casa Fuji la scelta non manca |
| sent on 02 Agosto 2019 (15:48)
Scusate, ma la X-E3, a dispetto del nome, ha un sensore e un autofocus simili a quello delle X-T2 e X-T20 e (X-H1, stabilizzazione a parte), non a quelli dell'ultima generazione (per me era più che sufficiente la generazione precedente l'attuale, ma questo è un altro discorso...). |
| sent on 02 Agosto 2019 (15:57)
No, è diverso Sensore, processore e AF sono IDENTICI per X-T3/X-T30 e per X-E3/X-T2/X-H1/X-T20/X-PRO2 Cambiano body, otturatori, display, mirino ma il resto è assolutamente identico |
| sent on 02 Agosto 2019 (16:09)
È quel che dicevo io (a parte che m'ero dimenticato la X-Pro2). |
| sent on 02 Agosto 2019 (16:13)
ma c'è un motivo particolare per cui nessuno considera mai la x100 f? |
| sent on 02 Agosto 2019 (16:13)
Non è una ML a obiettivi intercambiabili |
| sent on 02 Agosto 2019 (16:15)
La X100F ha un sacco di estimatori. Ma essendo monofocale non è per tutti |
| sent on 02 Agosto 2019 (19:23)
L'af xt3 xt30 dovrebbe essere il medesimo |
| sent on 14 Agosto 2019 (9:40)
ciao a tutti,io posseggo un x-e3 ho notato che se faccio foto con rocce+cascate ho delle dominanti sul magenta e i verdi mi si impastano un pochino,quest ultimi magari per via della pellicola velvia.voi che dite? manuel. |
| sent on 14 Agosto 2019 (9:55)
Io evito Velvia, ha colori veramente innaturali. Uso Prova quando voglio foto naturali, ma adoro Classic Chrome per la resa. |
| sent on 14 Agosto 2019 (10:06)
La simulazione Velvia va usata molto attentamente solo su alcune tipologie di fotografie. Usa la Provia con i colori accentuati se vuoi più saturazione. |
| sent on 14 Agosto 2019 (10:18)
In effetti in base ai link postati da Andrea Festa, la differenza sembra minima o assente. Ma nel secondo link mi piace di più il file della xt3. In altre foto ho notato la differenza nei colori, a mio avviso più reali su xt30 |
| sent on 14 Agosto 2019 (10:32)
Anche io evito volentieri il profilo Velvia, satura i colori in modo surreale. Raramente uso il Provia, mi piacciono molto invece i profili Classic Chrome e Astia. |
| sent on 14 Agosto 2019 (11:58)
Con alcuni colori (molto saturi) le nuove camere beneficiano dell'effetto chrome che permette di riportare il colore dentro lo spazio colore la cosa è davvero utile, tipo il fiore rosso acceso difficile da rendere senza la post ora è possibile con questa nuova funzione ereditata dalla prima GFX |
| sent on 14 Agosto 2019 (13:39)
Io ho preso la xe3 con 15-45 me l'hanno data a 590 poi ho preso il samyan 12 f2. La differenza di prezzo con xt30 era abbastanza importante. Sono soddisfatto unica cosa qualche tastino in più lo avrei gradito |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |