| sent on 15 Aprile 2019 (1:22)
Ma a f11 anche con la 5d mkiv ho avuto problemi a focheggiare, con difficoltà, riuscivo solo con il centrale, stessa situazione tua, poca luce ambiente, flash laterale... (nella mia galleria la foto della dea greca) Se non ricordo male la 7r3 lavora bene fino a f8 100 iso, poi basta... Se richiede di più non c'è la fa, e dovrai andare in afs... |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:10)
Afs non chiude il diaframma? |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:21)
afs dovrebbe lavorare come su DSLR, ossia aprendo al diaframma massimo della lente e poi chiude allo scatto. |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:26)
Ma non fa cosi anche in afc se tolgo la previsualizzazione dell esposizione? |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:35)
Questo non lo so, Filippo. Difficile che tolgo la previsualizzazione. |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:38)
“ Ma a f11 anche con la 5d mkiv ho avuto problemi a focheggiare, con difficoltà, riuscivo solo con il centrale „ Non so in LV, ma in modalità "a mirino" la relfex lavora sempre a TA e chiude solo allo scatto ... se non focheggiava è perchè proprio di luce non ce n'era |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:43)
Non ricordo se chiude o meno il diaframma, ma la differenza sta che mentre in afc cerca sempre, quindi puntare un cm più a destra o a sinistra, potrebbe avere meno contrasto, e rimettere in moto l'afc, che non essendo a contrasto farebbe avanti ed indietro, mentre in afs proprio in quel frangente di avanti e indietro aggancerebbe, perché funziona anche a contrasto. Infatti le ml dotate di tale sistema, in afs agganciano meglio rispetto alle reflex, addirittura la Eos r con il dual pixel ha un vantaggio di uno stop e mezzo rispetto alla 7iii |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:45)
“ Non so in LV, ma in modalità "a mirino" la relfex lavora sempre a TA e chiude solo allo scatto ... se non focheggiava è perchè proprio di luce non ce n'era MrGreen „ Era l'ora blu, quindi la luce c'era anche se non così tanta da far agganciare subito, sopratutto ad f11 Comunque era a mirino. |
| sent on 15 Aprile 2019 (9:57)
Quello che voglio dire è che l'f/11 non aveva alcuna influenza sulla difficoltà di messa a fuoco, potevi scattare a TA così come a f/16 e il comportamento sarebbe stato esattamente il medesimo. |
| sent on 15 Aprile 2019 (10:11)
Tornando al topic (sorry for l'OT), c'è su qualche sito ufficiale Sony una tabellina, anche semplice, che elenca come funziona l'AF dei modelli A7? (almeno per la serie III). Una cosa molto semplice tipo questa della Oly:
 Leggendo su siti di terze parti dovrebbe essere analogo, ossia solo fase in af-c e ibrido in af-s ... ma è corretto? C'è qualcosa di specifico rilasciato da Sony? Grazie |
user161837 | sent on 15 Aprile 2019 (10:58)
“ Ma non fa cosi anche in afc se tolgo la previsualizzazione dell esposizione? „ Purtroppo lavora sempre a diaframma col valore impostato per la maf. |
| sent on 15 Aprile 2019 (11:20)
Dad ripeto non so come funziona, se tutto aperto o meno, ma a f11 se non con il punto centrale, la mkiv non agganciava, anche perche quella tabellina l'aveva anche la 5d dove diceva appunto che con il centrale arrivava a meno 3ev (o 2 ev non ricordo) ovviamente solo af 2.8. Si la Sony funziona come sulla oly, m non so se i meno 3ev sono sia sul afc che su afs... |
| sent on 15 Aprile 2019 (11:25)
In af-c va a -2EV. |
| sent on 15 Aprile 2019 (11:46)
Dove hai letto questa cosa? -2ev 100 iso f2?? |
| sent on 15 Aprile 2019 (11:52)
Nelle note di Sony i -3EV li fa solo in AF-s. In af.c va a -2ev... Reliable AF down to EV-3 brightness Advanced AF algorithms contribute to high AF precision down to light levels as low as EV-3(15), for more reliable autofocus in dark scenes. (15) - ISO 100 equivalent, F2.0 lens, in the AF-S mode www.sony.com/electronics/interchangeable-lens-cameras/ilce-7rm3 Ma non ci vuole mica un genio, basta mettere fianco a fianco una A7RIII con una D750 in bassa luce per vedere quale delle due in AF-C funziona e quale no. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |