| sent on 08 Agosto 2018 (9:39)
Canon non è uscita con una ml professionale perchè conosce da sempre il problema del rollin shutter, ad oggi l'unico vero vantaggio delle ml è dato dal eye focus per chi fa cerimonie...per lo scatto silenzioso basta una canon 5d IV con motore specchio servo assistito...non sarà completamente silenzioso ma è il meglio che si possa avere con reflex |
| sent on 08 Agosto 2018 (9:51)
Zero problemi con Fuji, e dire che faccio avifauna e uso spesso lo scatto silenzioso per non disturbare i soggetti. |
| sent on 08 Agosto 2018 (9:54)
Si sta ingigantendo il problema, sottovalutando il fatto che in certe situazioni scartare anche un 10% degli scatti (e sono già oltre la più pessimistica delle previsioni, dalla mia esperienza reale, non supposta come la maggior parte di chi commenta) è sempre meglio che usare lo smartphone, unica alternativa. |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:02)
Otto sono daccordo con te. Io però vorrei dire che il vantaggio in avifauna NON potendo utilizzare lo scatto silenzioso, quale resta? l'AF esteso che in avifauna già il punto centrale a volte è troppo? O l'ergonomia da ortopedico immediato? Non mi dire la mancanza di front/back focus perchè sai benissimo che i bianconi canon non ne hanno mai sofferto nemmeno col 2x davanti. |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:04)
Ma anche con la Pana G80 mi capita spesso di usare lo scatto elettronico su soggetti in movimento (persone che corrono/danzano ecc.) e problemi non li ho mai notati, magari perché uso tempi molto alti? Solitamente in pieno sole a diaframmi f1.8 si scatta da 1/8.000 a 1/16.000 Ciao Ivan |
user122030 | sent on 08 Agosto 2018 (10:06)
non c'è vantaggio in avifauna. Se dovesse essere il mio genere preferito sicuramente non prenderei una sony, ma un corpo macchina più grande. Ha senso invece se si usa in viaggio con lenti fisse non oltre 85/100. saluti |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:07)
serve luce, scene chiare, statiche. appena si abbassa la luce l'elettronico mostra il fianco. |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:15)
Mah... certo che se Sony per la A7 raccomanda di non scendere sotto 1/25 (1/50 compresso) avrà le sue ragioni. O scrive i manuali ad capocchiam? |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:19)
“ serve luce, scene chiare, statiche. appena si abbassa la luce l'elettronico mostra il fianco. „ ISO 12.800
 Game over. Il re è nudo. |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:21)
“ Io però vorrei dire che il vantaggio in avifauna NON potendo utilizzare lo scatto silenzioso, quale resta? l'AF esteso che in avifauna già il punto centrale a volte è troppo? „ Tantissimi soggetti si fanno su posatoio, in posizione statica o pressoché tale, e l'e-shutter non sarebbe utilizzabile? Ma facciamo i seri... |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:24)
Io faccio avifauna da anni con Sony e non mi è mai capitato il problema, nemmeno con uccelli in volo. Adesso uso la A7RIII e l'otturatore elettronico è il “default”. Come ha detto _zen, buona luce, condizioni favorevoli e via. D'altronde, e questo è un parere personale, se fa brutto tempo vado in trattoria a mangiare, non certo a fotografare animali... |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:32)
Ok!!! Otto ha ridimensionato la cosa e sono contento, non che mi devo comprare una Sony però in prospettiva ML ... però due cose, 1/18 1/52 continuano a piacermi poco e inoltre ripongo la domanda... ma l'otturatore meccanico lo scatto silenzioso senza queste limitazioni lo ha? |
| sent on 08 Agosto 2018 (10:33)
PS interessante la foto a 12.800 con quel tempo e quel diaframma.... posso dire che non si può vedere? mi tengo i 51.200 iso della D5 ahahahahaah |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |