RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help : dramma dopo pulizia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Help : dramma dopo pulizia





avatarsenior
sent on 23 Dicembre 2017 (11:34)

Delphi67, allora funzionano le lenspen.
io le usavo per pulire gli oculari dei telescopi e venivano perfettamente puliti ma non mi sono mai azzardato sul filtro del sensore delle reflex. non mi fidavo, ma se confermi che funzionano, allora sono comodissime. ;-)

avatarsenior
sent on 23 Dicembre 2017 (12:06)

Concordo con Maserc, bene per il fatto che hai risolto. Sorriso

avatarjunior
sent on 23 Dicembre 2017 (13:49)

Grazie ancora. Ma ho letto di alcuni che hanno rimasto tipo aloni per uso eccessivo di liquido. In quel caso che si fa? È lo stesso di rimuovere la polvere o procedimento diverso?

avatarsenior
sent on 23 Dicembre 2017 (14:00)

ciao anche io con Eclipse ho fatto dei casini ,il sensore era pieno di aloni,adesso uso solamente prima spompettata poi cottonfiok al limite con davanti un fogliettino di carta di riso e di nuovo spompettata e vivo tranquillo.Ciao Rosario

avatarjunior
sent on 23 Dicembre 2017 (14:03)

Ah quindi trovo conforto Sorriso e per gli aloni cosa facesti?

avatarsenior
sent on 23 Dicembre 2017 (14:18)

Per rimuovere vecchi aloni, intingo il cotton fioc appena nel liquido di pulizia, spennello, aspetto che asciughi. Poi con la pezzolina rimuovo il tutto.

Ovviamente prima di tutta la procedura, spompetta in maniera da rimuovere eventuali corpi abrasivi.

avatarsenior
sent on 23 Dicembre 2017 (14:26)

Gli aloni sono andati via, passando piu' volte la carta di riso,nei casi ostinati , puoi provare e garantito che funziona le cartine imbevute della pulizia degli occhiali di Lidl,l'importante che prima li fai evaporare per almeno 1 minuto,altrimenti bagni tutto,per la verita' oramai evito anche questa soluzione e nel caso di macchie piu' ostinate che per la verita' non mi sono mai capitate,passo delicatamente la lenspen sul sensore dall'alto verso il basso e poi spompetto,preferisco evitare da allora soluzioni detergenti:-P

avatarjunior
sent on 23 Dicembre 2017 (15:10)

Ragazzi, mi pare che quando si tratta di pulire i sensori, parecchia gente vada facilmente in panico. In realtà, con un minimo di cognizione, è ben improbabile combinare danni irreparabili. Se resta un alone, basta prendere un sensor swab pulito (nuovo), imbibirlo con 2 gocce (non di più) di Eclipse (metanolo), e passare con moderata pressione: la superficie torna pulita. Per mia esperienza (vasta perché uso Nikon che sporcano volentieri il sensore) vanno usati sensor swab con microfibra predisposta (costano 1 euro l'uno in Cina): con metanolo puliscono perfettamente e non lasciano pelucchi. I cotton fioc perdono pelucchi a quintali e con me anche i pec pad, acquistati in Usa, hanno lasciato residui pesanti. Invece i sensor swab cinesi con microfibra sono perfetti (confezionati singolarmente per evitare contaminazioni). L'etanolo, come liquido, lascia a volte tracce e non è velocissimo in evaporazione. Il metanolo (tipo Eclipse) è prodotto molto valido, per me il più efficace. L'isopropanolo mi era stato consigliato anni fa da un farmacista, quando non riuscivo a procurarmi il metanolo: con me, con questo prodotto, successe una catastrofe davvero, perché questo alcool mi sciolse parzialmente la microfibra del sensor swab e si formarono degli aloni densissimi e inamovibili sul sensore di una D3x. Nemmeno allora mi persi d'animo, aspettai l'arrivo del metanolo e, con l'uso di tre successivi sensor swab riuscii alla fine a detergere completamente un sensore che pareva davvero perso. Quindi mai abbandonarsi al panico, piccoli (e anche grandi) errori in genere si rimediano sempre, la copertura del sensore fortunatamente non è né fragile né particolarmente delicata. Ripeto usate sensor swab nuovi, solo due gocce di metanolo (Eclipse), in quelli più piccoli da Aps-c può bastare anche una goccia sola, passate decise, senza tentennamento, con moderata pressione in un senso e nell'altro, se il sensore è molto sporco (soprattutto se di olio) è facile dover ripetere l'operazione con un nuovo sensor swab. Se non si ha paura, spesso incrementata dai Fora, dove spesso pare che pulire un sensore sia più delicato di un intevento di neurochirurgia, stiamo tranquilli che alla fine il risultato si ottiene, senza rovinare niente!

avatarjunior
sent on 23 Dicembre 2017 (15:18)

Y
Utilissimo Ricky

avatarjunior
sent on 27 Marzo 2018 (16:25)

Ragazzi, mi pare che quando si tratta di pulire i sensori, parecchia gente vada facilmente in panico. In realtà, con un minimo di cognizione, è ben improbabile combinare danni irreparabili. Se resta un alone, basta prendere un sensor swab pulito (nuovo), imbibirlo con 2 gocce (non di più) di Eclipse (metanolo), e passare con moderata pressione: la superficie torna pulita. Per mia esperienza (vasta perché uso Nikon che sporcano volentieri il sensore) vanno usati sensor swab con microfibra predisposta (costano 1 euro l'uno in Cina): con metanolo puliscono perfettamente e non lasciano pelucchi. I cotton fioc perdono pelucchi a quintali e con me anche i pec pad, acquistati in Usa, hanno lasciato residui pesanti. Invece i sensor swab cinesi con microfibra sono perfetti (confezionati singolarmente per evitare contaminazioni). L'etanolo, come liquido, lascia a volte tracce e non è velocissimo in evaporazione. Il metanolo (tipo Eclipse) è prodotto molto valido, per me il più efficace. L'isopropanolo mi era stato consigliato anni fa da un farmacista, quando non riuscivo a procurarmi il metanolo: con me, con questo prodotto, successe una catastrofe davvero, perché questo alcool mi sciolse parzialmente la microfibra del sensor swab e si formarono degli aloni densissimi e inamovibili sul sensore di una D3x. Nemmeno allora mi persi d'animo, aspettai l'arrivo del metanolo e, con l'uso di tre successivi sensor swab riuscii alla fine a detergere completamente un sensore che pareva davvero perso. Quindi mai abbandonarsi al panico, piccoli (e anche grandi) errori in genere si rimediano sempre, la copertura del sensore fortunatamente non è né fragile né particolarmente delicata. Ripeto usate sensor swab nuovi, solo due gocce di metanolo (Eclipse), in quelli più piccoli da Aps-c può bastare anche una goccia sola, passate decise, senza tentennamento, con moderata pressione in un senso e nell'altro, se il sensore è molto sporco (soprattutto se di olio) è facile dover ripetere l'operazione con un nuovo sensor swab. Se non si ha paura, spesso incrementata dai Fora, dove spesso pare che pulire un sensore sia più delicato di un intevento di neurochirurgia, stiamo tranquilli che alla fine il risultato si ottiene, senza rovinare niente!


Ragazzi ripesco la discussione...

Devo pulire il sensore di una a6500...

Il liquido credo sia questo https://www.amazon.it/Photo-Solutions-ECDSC-Eclipse-Bottiglia/dp/B004W

Probabilmente con il metanolo in farmacia risparmio!

Invece mi linkereste questi "sensor swab cinesi"?

Grazie...Sorriso

PS
Sulle mie vecchie nikon ho sempre usato le salviettine W5 della LDL...MrGreen

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (16:43)

Io utilizzo l'eclipse e i sensor swab comprati su Amazon (confezione da 10 e ognuno è sigillato sottovuoto). Ho pulito i sensori della D300 e della D700 senza problemi. In una fase iniziale quando si ha poca esperienza al più si consumano più sensor swab, ma alla fine ci si riesce.
I sensor swab differiscono per dimensione a secondo se servono per il DX o FX.

Ignazio.

P.S. Gli swab per sensori FX che ho usato sono questi:

https://www.amazon.it/VSGO-Full-Frame-Sensor-Cleaning/dp/B00THAGO72/re

avatarsenior
sent on 27 Marzo 2018 (17:15)

Liquido Eclipse tutta la vita. Solo una unica goccia sul Sensor Swab.
Quando ho iniziato a pulirmi i sensori da solo i Sensor Swab costavano un mutuo, ma ora costano davvero poco.
E comunque, prima di passare alla pulizia con "liquido e paletta", provo sempre a soffiare delicatamente sul sensore con la pompetta. Nel 50% dei casi risolvo così.

avatarsenior
sent on 28 Marzo 2018 (8:40)

Liquido Eclipse tutta la vita. Solo una unica goccia sul Sensor Swab.
Quando ho iniziato a pulirmi i sensori da solo i Sensor Swab costavano un mutuo, ma ora costano davvero poco.
E comunque, prima di passare alla pulizia con "liquido e paletta", provo sempre a soffiare delicatamente sul sensore con la pompetta. Nel 50% dei casi risolvo così.
Anche io faccio lo stesso e funziona sempre.
Pulire il sensore non e' nulla di complicato, ma bisogna usare prodotti idonei.

avatarjunior
sent on 28 Marzo 2018 (9:34)

Confermo tutto, anche io ero proprio all'inizio ed un pò avevo paura. Ma passato il dramma che avevo usato forse troppo liquido il sensore è uscito pulito ed il più delle volte basta la pompetta .

avatarsenior
sent on 28 Marzo 2018 (10:40)

Pulire il sensore non e' nulla di complicato, ma bisogna usare prodotti idonei.

Beh, con sensori stabilzzati in realtà ci vuole una passata decisa ma "tangenziale", quindi esperta. Il sensore oscilla ed è sospeso su un equipaggio mobile molto delicato che tra l'altro può stararsi. E se il gyro si stara poi al 99% si va in fabbrica per metterlo a posto. E sono dolori. Procedure fai da te per tararlo sono limitate alla livella o assenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me