| sent on 26 Ottobre 2017 (1:03)
Io dicevo soltanto che sono compatibili, ne superiore ne inferiore, ognuno ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, poi se non ti ci trovi con l'analogico o col digitale basta che usi l'altro |
| sent on 26 Ottobre 2017 (8:53)
Esattamente J.Pedro hai perfettamente ragione e chissà che un giorno o l'altro non riprovo con la digitale (per la terza volta) e chissà che sia la volta buona |
| sent on 26 Ottobre 2017 (10:05)
Se non ti trovi con l'AF puoi provare con una Sony usata con le ottiche che già hai, male che va la rivendi perdendo poco |
| sent on 26 Ottobre 2017 (17:09)
“ Se non ti trovi con l'AF puoi provare con una Sony usata con le ottiche che già hai, male che va la rivendi perdendo poco ;-) „ Sì o una Canon EOS per le ottiche del corredo R ....già considerato e sarà probabilmente quello che prima o poi farò ......del Bianco e Nero mi mancherebbe tutta la gestione della CO, per le diapositive non si discutono, mi piace proiettarle e godere della loro tridimensionalità ......quello che assolutamente non ha senso in analogico è il colore, ma vale la pena di prendere un corpo macchina per scarsi 400 scatti anno (10 rulli)? |
| sent on 26 Ottobre 2017 (18:29)
Ma per 400 scatti non lo so, dipende di quanto ti costa ogni rullino, se compri portra 400 per dire, e lo fai sviluppare dal laboratorio e ti viene a costare 20 a rullino in tutto.... Sono 200€ l'anno, se trovi una a7 a buon mercato in due anni di rullini hai pagato la macchinetta. |
| sent on 26 Ottobre 2017 (19:20)
Forse, ma devo imparare un sacco di cose nuove ......ci penso sempre e non lo faccio mai ....prima o poi ...... |
| sent on 27 Ottobre 2017 (10:17)
@J.Pedro mi sto incuriosendo ....voglio cercare un anello adattatore così posso provare appena mi capita un'occasione (un amico, un negozio che fa provare, ecc) hai qualcuno sa consigliarmi? La baionetta di una Sony FF è la Sony Nex? Hai un link da consigliarmi? |
| sent on 27 Ottobre 2017 (10:45)
Ivan ti rispondo MP che se non siamo OT |
| sent on 27 Ottobre 2017 (11:18)
Visto grazie |
| sent on 09 Novembre 2017 (15:13)
Fabio, l'hai presa alla fine? |
| sent on 09 Novembre 2017 (16:48)
“ Fabio, l'hai presa alla fine? „ No, non ancora....purtroppo ne ho viste un paio usate ma non mi convincevano a livello estetico (polvere nel mirino, sensore sporco ecc...) e alla fine ho desistito. |
| sent on 09 Novembre 2017 (16:51)
Il sensore sporco nelle x100 non l'avevo mai sentito, a questo punto aspetta il Black Friday, forse trovi qualcosa di nuovo a buon prezzo. |
| sent on 09 Novembre 2017 (16:59)
si..sembra strano ma ho fatto una foto di prova al cielo a diaframma chiuso e aveva 2 bei punti neri....ma il vecchio proprietario mi aveva detto che era stato nel deserto. Aspetto qualche bella offerta, nel frattempo mi sto divertendo con il 17 1.8 di Olympus che avevo sottovalutato.... |
| sent on 10 Novembre 2017 (0:11)
@jpedro non è così strano, so di macchine nuove appena consegnate con polvere sul sensore. In realtà hanno l'obiettivo fisso che ripara il sensore si, ma non sono tropicalizzate ed il problema è che per pulire il sensore bisogna spedire il corpo macchina in Inghilterra attraverso l'efficentissino centro assistenza di Milano |
| sent on 10 Novembre 2017 (9:42)
Certo che può succedere ma non lo avevo sentito come problema comune in questa serie, almeno non così da trovarlo in due su due, su altre come la Ricoh GR è un problema noto ma più che altro per l'obiettivo che entra ed esce ogni volta che la accendi. Cmq se la oly che già possiedi col 17 va bene e non è ingombrante... Goditela |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |