| sent on 22 Agosto 2017 (16:02)
Io ad esempio il 24 non lo cambierei mai con il 28... I miei step di fissi sono 14, 24 e 50 ( e altri salendo..) Il 28 è ottimo sicuramente, però ad esempio io avevo un 35 e l' ho venduto per prendere il 24 e non me ne pento. Con il 28 sarei un po' meno "dentro l' azione", il 24 ti proietta tanto all' interno della scena durante il reportage e a me piace un sacco come caratteristica. |
| sent on 23 Agosto 2017 (6:42)
io non posso che parlare bene del nikkor 1.8 G è leggerissimo, regge il controluce, contrastato il giusto, bella gamma tonale, aberrazioni poco/niente e cosa che me lo fa apprezzare ancor di più è la messa a fuoco bella vicina non ha la distorsione del 24 quindi lo uso spesso anche per panorami da stitchare ci faccio ritratto ambientato; ha uno stacco dei piani veramente notevole su FF è un bel tuttofare. si è parlato di 28 anche qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1762426&show=2#8310968 |
| sent on 24 Agosto 2017 (7:06)
Ma davvero la differenza tra 24 e 28 è così accentuata? Voglio dire, data per certa la maggiore versatilità e minore distorsione del 28 e la maggiore possibilità di "entrare" nella scena del 24... quei 4mm di differenza segnano un distacco così forte sul tipo di fotografie che si possono fare oppure no? |
| sent on 24 Agosto 2017 (8:58)
4mm a 14mm contano parecchio, a 100mm non li noti neanche...a 24 li noti ma non ti cambia la vita, se devi fare una bella foto la fai comunque! a quelle focali, 4mm si fanno sentire maggiormente nel ritratto e negli interni |
| sent on 24 Agosto 2017 (10:54)
Nikon 18-35 3.5-4.5 G Non sarà "stellare" ma: -tra 20 e 28 è molto buono -ti togli il dubbio sulla focale -a quanto dici non ti serve un'ampia apertura x sfocare con un grandangolo -leggero (meno di 400g) -relativamente economico |
| sent on 24 Agosto 2017 (14:55)
su ff un 28 puoi considerarlo quasi un "normalone", un 24 no. |
| sent on 26 Agosto 2017 (14:27)
Differenza 24 e 28 Considera l angolo di campo e nn i mm Il 24mm ha circa 73.7 gradi Il 28mm ne ha circa 65.5 C'è circa il 10% di differenza direi che è rilevante ma nn estrema Cmq per mia esperienza la differenza è molto forte tanto che il 24 la considero quasi una lente specialistica mentre il 28 e un walkaround generico che va bene per tutto Il 24 è ottimo in architettura ho quando vuoi rendere più drammatici i ritratti ambientati o ambienti interni Nel paesaggio a me sembra superato dai superwide che ora sono molto diffusi Il 28 lo uso per tutto dalla foto di gruppo al mercato del pesce di Hong Kong (vedi la mia galleria). Negli interni mi sembra sempre stretto idem nei paesaggi o nei ritratti ambientati Rimane cmq una questione di gusto personale E il 24 preferisco averlo nello zoom Wide invece capisco un 28 fisso 1.8 De gustibus ! Ciao ! |
| sent on 26 Agosto 2017 (15:56)
Mi pare una disanima molto puntuale e precisa... grazie, a te come a tutti quelli che sono intervenuti con commenti centrati e assolutamente sensati... io credo optero' per l'accoppiata Sony a7m2 con Sony 28mm f/2. In termini di QI e di peso/ingombro (e perche' no, anche di costo) mi sembra in questo momento la scelta piu' sensata da fare per il tipo di foto che faccio e che voglio fare... Una domanda, o meglio una richiesta di approfondimento in merito al tuo intervento: cosa intendi quando dici che il 28 e' stretto per i ritratti ambientati? Un progetto che portero' avanti prossimamente riguarda proprio una serie di ritratti ambientati a figura intera in formato 3/2 orizzontale... |
| sent on 26 Agosto 2017 (17:11)
E fare un pensierino al vecchio 28/2.8 AFD di mamma Nikon no? Non avendo più Nikon da qualche tempo non ho idea del comportamento dal punto di vista ottico sul digitale,per gli altri parametri mi pare che ci sei. Per quanto mi riguarda su Canon FF uso un Distagon 28/2.8 CY con una resa che mi piace molto,ma non siamo tutti uguali,fermo restando che su Nikon non si può montare per via del tiraggio. |
| sent on 26 Agosto 2017 (17:42)
“ E fare un pensierino al vecchio 28/2.8 AFD di mamma Nikon no? „ Per montarlo sulla sony a7m2 ho bisogno dell'adattatore? E una volta montato, il focus e' manuale o automatico? |
| sent on 26 Agosto 2017 (18:05)
Bene se devi montarlo sulla Sony A7II vanno bene entrambi e ci sono anche adattatori che danno la messa a fuoco AF ma a questo punto per me non vale la spesa in quanto l"adattatore AF viene a costare più dell'ottica stessa. Scusami ma avevo inteso che lo montati su un corpo Nikon. |
| sent on 26 Agosto 2017 (19:19)
Per curiosità, di che adattatore AF si tratta? |
| sent on 27 Agosto 2017 (0:49)
Gli adattatori sono della TechArt se non vado errato,comunque digita sul web quanto scritto sopra e approfondisci se ti può interessare. |
| sent on 22 Settembre 2017 (17:02)
Io uso il buon AF Nikkor 28mm F2.8D, non è certo come il nuovo e costosissimo F1.4, se usato a dovere da ugualmente ottime soddisfazioni e poi sembra quasi non averlo...leggerissimo e poco ingombrante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |