| sent on 05 Luglio 2017 (12:16)
E cmq se dovessi prendere un ultra wide, prenderei subito samyang 12mm. A parte che io attualmente andrò in vacanza con Sigma 19 Sony 50 oss Vecchio 135 f2.8 zuiko om Il 16 50 non so se portarlo |
| sent on 05 Luglio 2017 (12:20)
Ah, beh, Les, si! Qui non posso che darti ragione al 100%. Tra A6300 + 16-50 e A6000 + 16-70 decisamente meglio la seconda! |
| sent on 05 Luglio 2017 (12:27)
“ Tra a6300 con 16-50 e a6000 con 16-70 secondo te chi fa i migliori risultati? „ “ Ah, beh, Les, si! Qui non posso che darti ragione al 100%. Tra A6300 + 16-50 e A6000 + 16-70 decisamente meglio la seconda! „ Su questo punto sono d'accordo. L'ho detto più volte: se il budget consente di acquistare un'A6300, o anche un'A6500, più tutti gli obiettivi che uno desidera allora si fa benissimo a prenderla. Però se l'alternativa è prendere l'A6300 con il 16-50 kit (che, lo ribadisco, può fare comodo in diverse circostanze, ma non mi sogno di negare i suoi limiti) e restare appunto solo con questo per degli anni; allora è meglio accontentarsi di un'A6000 e spendere la differenza in vetri. (Discorso differente se uno prende l'A6300 col 16-50 e per uno o due mesi la usa solo con quello in attesa di farsi un'idea di che altro comprare). Sarà che vengo da decenni di analogico è ho questo imprinting che mi fa preferire la spesa in obiettivi. Allora si diceva "Quel che conta è l'obiettivo e la pellicola, il corpo serve solo a tener quest'ultima tesa e al buio". Vero è che col digitale il ruolo della pellicola è ricoperto dal sensore... |
| sent on 05 Luglio 2017 (12:32)
Concordo pienamente ma solo se parliamo di foto e solo se parliamo di una copia buona del 16-70 (non così facile da trovare) |
| sent on 05 Luglio 2017 (12:34)
Gasolina,una domanda: perchè vuoi acquistare una A6300? un A6000 pensi che non vada bene? Quali generi fai? |
| sent on 05 Luglio 2017 (12:47)
“ Ma comprare una A6300 ed usarla,anche solo per un breve periodo, con quel coso davanti la faccia del mio avatar non basta più purtroppo „   |
| sent on 05 Luglio 2017 (12:49)
OT: occhio che il 18-55 fuji è ottimo sui sensori da 16 mpx. Su quelli da 24 diventa discreto/buono a seconda delle esigenze. Ed è sicuramente il migliore kit in assoluto. La comparazione cmq andrebbe fatta con il 16-50 Fuji e non con il fratello maggiore. |
| sent on 05 Luglio 2017 (13:51)
Si cmq voi analizzate la resa del 16 50 Sony, ma non considerate la.scarsa luminosità che lo rende utilizzabile solo con tanta luce E non ditemi di alzare gli ISO perché io oltre 1600 non vado, al massimo 3200 in caso estremo Ma soprattutto io adoro lo sfocato e lo sfasamento dei piani... E chiudendo a f8 cosa sfoco? |
| sent on 05 Luglio 2017 (13:51)
Prendi un paio di fissi buoni e vai |
| sent on 05 Luglio 2017 (14:13)
Ti fai le domande e ti rispondi da solo? |
| sent on 05 Luglio 2017 (14:23)
“ cmq voi analizzate la resa del 16 50 Sony, ma non considerate la.scarsa luminosità che lo rende utilizzabile solo con tanta luce „ Visto che nella denominazione c'e scritto "Sony 16-50 f/3.5-5.6 OSS"; direi che mi sembra alquanto superfluo il dover sottolineare il fatto che non è luminoso, che se non c'è una buona luce si devono alzare gli Iso e che non si possono fare gran sfocati. |
| sent on 05 Luglio 2017 (16:29)
sul m43 usavo molto il 17mm 1.8 per interni e in situazioni con poca luce. di giorno e come tuttofare avevo il pana 14-140. avevo anche il 45mm ma lo usavo pochissimo, tant'è che l'ho rivenduto quasi subito. in sony ML volevo trovare delle lenti simili, ma ho visto che non si trova proprio tutto e i prezzi sono un po' più alti. del 18-105 mi piace il range della focale, il prezzo non esagerato e la qualità, ma lo vedo tanto ingombrante. @Fabio, per caso li hai provati i sigma 19 e 30 2.8? come vanno? autofocus? |
| sent on 05 Luglio 2017 (16:36)
Gasolina, un punto sicuro è che NON puoi paragonare le ottiche che avevi su m4/3 su una aps-c. semplicemente non ci sono. che siano sony o altro, quei range di focali e luminosità renderebbero le ottiche dei cannoni! per la mia a6300 ho trovato un 16-70zeiss a 550 € usato che è la lente perfetta per la a6300. il 28 FE è altrettanto valido come pure lo è il 30 1.4 sigma. come grand'angolo ci sono il sony 10-18 e/o il samyang 12 f2 che ho scelto. punto. circa il KIT 16-50 è vero che per moltissimi contesti è inadeguato al sensore della a6300, ma bisogna considerare che con lui attaccato la camera sta nel tascone di una giacca, ed è un'ottica perfetta per i video avendo zoom motorizzato. insomma, per i 100€ o poco più che ti costa in kit non ci sputerei sopra, sopratutto se consideri molto uso WEB delle immagini.. ciao |
| sent on 05 Luglio 2017 (16:44)
Ho il 60mm f2.8, Gasolina. Obiettivo dettagliatissimo già a tutta apertura e su tutto il diaframma, perfetto per ritratti su apsc. Preciso di autofocus ma sicuramente più lento rispetto ai Sony. Il 30mm ha fama di avere le stesse caratteristiche del fratello maggiore, il 19mm di essere un po' meno nitido. C'è poi il 30mm f1.4 di cui non so dirti nulla di preciso se non che anche quello ha fama di essere molto nitido. |
| sent on 05 Luglio 2017 (17:10)
@Mastro non voglio paragonare; era solo per indicare le focali che usavo @Sadko la 6300 l'ho presa in mano in un centro commerciale e mi è subito piaciuta. poi sono fissato con l'autofocus e le foto con poca luce ed è per questo che ho puntato sulla 6300 (e ho abbandonato il m43). anche la 6000 è buona, anzi, potrebbe benissimo andarmi bene, ma visto che devo partire con le ML sony, cerco di partire bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |