| sent on 16 Marzo 2017 (10:36)
“ sarebbe ottimo per chi come me ha una reflex Nikon „ Con i classici sensori bayer Iridient demosaicizza alla pari di altri software... |
| sent on 16 Marzo 2017 (10:47)
maximetto, con il secondo dei tuoi crop le differenze sono poche, ma con il primo la storia è diversa... iridient è pulito, LR pieno di artefatti. Ovvio però che in stampa, a meno di non fare stampe enormi, le differenze si livellano. Ti invito però a fare una prova: cerca delle foto con dei piccoli punti colorati, ad esempio i fiori su un albero e poi guarda la differenza: LR spalma il colore nei pixel vicini e lo desatura, iridient lo rende perfettamente. Dove LR perde non è solo nella risoluzione, ma soprattutto nella capacità di distinguere i colori nei dettagli... tende ad appiattire tutto. |
| sent on 16 Marzo 2017 (11:08)
Andrea ci proverò a fare questa prova, così come provare altre lenti e altri tipi di scena. Ad oggi la vedo così: Se non si ha Adobe, se non si vuole spendere per averlo... allora sicuramente Iridient x-trasfomer con soli 40€ è un ottimo convertitore di file RAF che consente di ottenere file leggibili (jpeg, tiff, ecc) Ma possedendo Adobe, PER ME sono soldi sprecati. Cercare a tutti i costi differenze al limite del percettibile anche al 200% di ingrandimento... mi sembra un'esagerazione tipica "da forum". Un professionista di queste differenze se ne frega. Un amatore non ne ha bisogno. Le stampe da 3 mt x 2 mt... per eventualmente percepire minuscole differenze non le fa nessuno, parliamoci chiaro! Rivendico questa facoltà di pensarla così, senza offesa per nessuno. Ognuno è libero di credere o di vedere ciò che vuole. Ovviamente parliamo di sensori 24mpx e versione LightRoom aggiornata. Non so e non mi esprimo per sensori 16 mpx o versioni precedenti di Adobe. |
| sent on 16 Marzo 2017 (15:15)
1) Maximetto, ti riposto la foto. Con fuji a 24 mp.
 Massimo sharpening ottenibile su lr vs iridient. Vedi differenze? 2) su iridient puoi disabilitare tutto, beta 3, no sharpening, no nr ecc ecc. È così che prendo il mio punto di partenza per il confronto. Poi ci applico lo sharpening che digerisce il file. 3) sui tuoi file si vede una diffrazione galoppante, una discreta aberrazione sferica e un esposizione non centrata. |
| sent on 16 Marzo 2017 (15:21)
Io ho fatto prove comparative su una foto fatta con xt1 più xf1655. Dopo 2 minuti l'ho comprato |
| sent on 16 Marzo 2017 (16:12)
Kame sul tuo esempio la differenza è evidente. A questo punto puoi spiegare esattamente com'è il tuo workflow e settaggi, sia Ixt sia LightRoom? |
| sent on 16 Marzo 2017 (16:44)
Salve è possibile convertire una cartella intera di raf? Altrimenti uno per volta lo trovo molto macchinoso. Grazie |
| sent on 16 Marzo 2017 (17:40)
Si,è possibile,guai se no Vai su file/select folder to convert |
| sent on 16 Marzo 2017 (20:11)
Ho provato vari settaggi ma per ovviare ad alcuni artefatti, per altro già segnalati, di ixt metto tutto a none e non disabilito le funzionalità di lr. Sul file aperto dettagli non oltre il 50%, raggio a 0.8 (importante!!!) e un filo di maschera. 20 punti di riduzione luminanza e 30 di crominanza. Fattore a seconda della foto... Anche 60/70. |
| sent on 17 Marzo 2017 (11:19)
Kame perchè dici che raggio 0.8 è importante ? Io lavoro il DNG con Capture One (non uso più LR da parecchio tempo) e tendo sempre a scendere il più possibile, anche 0.3 - 0.4 di raggio. Sinceramente non ho mai provato ad andare oltre a 0.5-0.6 perche con la versione 9 il motto era "low radius + high amount" . La versione 10 ha ulteriormente migliorato il risultato che si può ottenere con i raf ma ho deciso comunque di usare i DNG perchè a volte preferisco andare direttamente su PS saltando proprio Capture One grazie Roberto |
| sent on 17 Marzo 2017 (13:27)
Perché in lr è il raggio minimo! Se lo ampli l'immagine diventa artificiale e sgranata. |
| sent on 17 Marzo 2017 (13:42)
Azz ricordavo 0.5 come raggio minimo.... |
| sent on 18 Marzo 2017 (10:31)
@Kame ho unito alle impostazioni di @Pisolomau le tue info e devo dire che il risultato è migliorato ancora! Grazie ragazzi. Sto imparando man mano ad usare Xtransf ed a sfruttare meglio la mia x-t2. Felice :) |
| sent on 18 Marzo 2017 (16:27)
@Kame , quindi, cercando di non sbagliare, le impostazioni del primo passaggio, convertendo in dng così vanno bene? Grazie.
 |
| sent on 18 Marzo 2017 (16:59)
@Arthuar, Kame ha scritto “ Ho provato vari settaggi ma per ovviare ad alcuni artefatti, per altro già segnalati, di ixt metto tutto a none e non disabilito le funzionalità di lr. „ Tu hai lasciato tutto in default (invece che none) e hai disabilitato le funzionalità di Lr... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |