| sent on 04 Gennaio 2017 (11:30)
Il catalogo lenti Fuji è per forza più completo. Fanno solo quello! Sony attualmente ha un parco ottiche A, un parco ottiche E nato aps-c poi esploso come FF e non dimenticchiamo le lenti dedicate ai video. Dato che anche le sue cineprese utilizzano la medesima baionetta E. Un bel daffare insomma... |
| sent on 04 Gennaio 2017 (12:15)
Trovo il sigma mc11 geniale, il 18-35 e il 50-100 sigma possono essere utilizzati su sony con tutti gli automatismi, con lo stabilizzatore e con la rivendibilita' di un ottica Canon... Meglio di cosi.. |
| sent on 04 Gennaio 2017 (12:29)
ganiale è geniale, certo che brandeggiare una a6500 con quel mostro montato (molto) avanti.... non credo di riuscire a resistere una cerimonia intera... stiai a vedere che fra 3 mesi presentano una a7000 che è praticamente una a6500 con corpo da slr..... che goduria sarebbe! |
| sent on 06 Gennaio 2017 (12:51)
Se tutto va bene domani vado a prenderla dallo spacciatore di fiducia! Voglio vedere come se la cava con il sigma 30 1.4 |
| sent on 06 Gennaio 2017 (21:21)
Civic, allora attendiamo una tua recensione |
| sent on 09 Gennaio 2017 (11:29)
Qualche spunto dopo qualche ora di utilizzo: - corpo: praticamente identico alla 6000, ma il maggior peso, la robustezza, il grip meglio sagomato, i pulsanti più resistenti (accensione compresa) restituiscono un feedback decisamente migliore. Anche l'aggancio delle ottiche è molto più resistente e "sicuro". - i menù sono meglio organizzati, ma ci vorrebbe un restyling più deciso - ibis: con il sigma 30 1.4 funziona alla grande; l'ho provato a 1/8 e lavora molto bene - touch: ci vuole un po' di pratica, devo ancora approfondire ma pare reattivo nel single touch; confermo essere laggoso in tracking -L'af è più sofisticato e più reattivo (le prove le sto facendo solo con il sigma che non eccelle in questo senso, ma va comunque molto molto bene. Appena potrò, proverò il 50 1.8 e il 55-210) - qualità di immagine: fino a 800 ISO è identica alla a6000 (anche se il bilanciamento del bianco funziona meglio). A 1600 ISO qualche leggera differenza. A 3200 e 6400 ISO secondo me i miglioramenti più evidenti; il rumore è più raffinato e questo permette di perdere meno dettagli. Credo che mediamente ci si possa spingere fino a 6400 ISO per necessità, avendo un file molto buono. |
| sent on 09 Gennaio 2017 (11:38)
Grazie, Civic, impressioni interessanti. Domanda: cosa intendi quando parli della robustezza di corpo e pulsanti? |
| sent on 09 Gennaio 2017 (11:55)
Il corpo da l'impressione (effettiva alla fine) di maggior solidità (la macchina è tropicalizzata o quasi). La resistenza dei pulsanti è maggiore e meno plasticosa. Di nulla Andrea |
| sent on 11 Gennaio 2017 (8:00)
È possibile usare adattatore X ottiche Canon X video è mantenere la messa a fuoco con tutte le funzioni delle ottiche originali? |
| sent on 11 Gennaio 2017 (8:21)
No |
| sent on 11 Gennaio 2017 (8:28)
Quindi quale obbiettivo mi consigliate X un uso prevalentemente video ? Al momento uso la 70D con 17/55 2.8 |
| sent on 11 Gennaio 2017 (9:17)
Obiettivi che ti posso consigliare da abbinare alla a6500 per ripresa video sono, il 16-50 kit, il 35 oss, il 50 oss, il 10-18 oss e il 18-105 oss |
| sent on 11 Gennaio 2017 (9:24)
“ Quindi quale obbiettivo mi consigliate X un uso prevalentemente video ? „ Per video io ti consiglierei i MF o almeno non f-by-wire. Nonostante l'eccellente evoluzione dell'AFC io continuo a preferire l'assistenza al fuoco manuale, con l'ulteriore vantaggio del sensore sempre stabilizzato. |
| sent on 11 Gennaio 2017 (10:56)
Secondo me non serve, ho una macchina simile alla a6500, la a5100, e quando registro video lo faccio in due modi.... Schiaccio rec, tocco dove voglio il fuoco (in autofocus) e metto in manual focus per avere una ripresa stabile e un fuoco preciso su soggetti statici.... Quando voglio riprendere soggetti dinamici mi affido all'autofocus toccando sempre il display dove voglio il fuoco o il tracking, e se poi voglio rimanere in manuale mi basta sempre schiacciare un tasto.... In pratica non mi serve mai girare la ghiera della lente..... In piu c'è anche la funzione spot focus.. La macchina è in AF, tocchi un punto e mette a fuoco in quel punto, dopo due secondi passa in automatico in manual focus, per cambiare punto af basta schiacciare sul display in un altro punto e la macchina torna in autofocus, mette a fuoco e poi si rimette in manual focus... Puoi scegliere la velocità, anche molto lenta, con la quale far variare la velocità di messa a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |