RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prime recensioni Voigtlander 10mm f/5.6


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Prime recensioni Voigtlander 10mm f/5.6





user36759
avatar
sent on 03 Luglio 2016 (0:50)

Voigtlander batte il suo stesso primato stabilito anni fa col 12mm.

Complimenti!

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (1:33)

Per gli interni si viaggia a Iso alti e tempi davvero a rischio mosso senza stabilizzatore sul sensore o cavalletto. A mio giudizio rimane una lente davvero troppo "specifica" e complicata. Comunque la resa è davvero eccellente per la tipologia di lente.

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (5:36)

Beh, sulle A7II è stabilizzata...

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (8:07)

Provato ieri. Realizzazione meccanica ottima. Qualità di immagine elevata. Un gioiellino tutto vetro e metallo che non costa neanche tanto. L'unico limite è la luminosità. In interni è sempre troppo buio. Paradossalmente difficilissima la messa a fuoco di precisione, per non dire impossibile. Col peaking è sempre tutto giallo, dunque segnala sempre tutto a fuoco. Con l'ingrandimento, anche a 10x non si riesce ad apprezzare alcuno stacco, praticamente mai.
Ma la cosa veramente notevole è la correzione della distorsione, veramente stupefacente in un'ottica, tutto sommato, "economica".

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (10:11)

Dove lo hai provato?

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (10:38)

Qui www.digitalfoto.it/

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (14:22)

Ovvio che con un 12 mm (per sua stessa natura tralaltro già diaframmato ad almeno f 5,6) venga segnalato tutto a fuoco ... in pratica già focheggiando alla MaF minima se non opera in iperfocale poco ci manca!
Ed è per lo stesso motivo che non si riesce ad apprezzare alcuno stacco ...

Però se in futuro si decidessero a riproporlo con una apertura relativa leggermente maggiore, chessò un f 1 (ma un f 0,7 sarebbe anche meglio) è probabile che un minimo di sfocato e perché no anche di stacco si riesca pure ad apprezzarlo!

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (14:48)

No, non parlavo di stacco in quanto tale, ma proprio in relazione alla possibilità di fare una messa a fuoco ultra precisa. A volte coi grandangolari si ottengono foto non fuori fuoco, ma che non soddisfano pienamente proprio a causa di una messa a fuoco approssimativa. Con questo obiettivo è difficilissimo percepire la minima differenza di fuoco fra i vari piani che comunque esiste, e questo a mio avviso lo potrebbe limitare un po'. Ma ho fatto solo una prova di 10min al volo. Magari provandolo a fondo il modo si trova. Comunque eccellente realizzazione.

avatarsenior
sent on 03 Luglio 2016 (15:01)

Facendo varie prove penso che alla fine si ottenga una messa a fuoco soddisfacente.

avatarsenior
sent on 06 Luglio 2016 (13:17)

il 12mm che ho e uso regolarmente a f9 o f11 è un "punta e scatta" micidiale: è sempre tutto a fuoco (basta impostare il fuoco a infinito e non inquadrare oggetto a meno di 50-70cm), ed è il suo bello.

avatarsenior
sent on 06 Luglio 2016 (13:23)

a f9 o f11
Triste

avatarsenior
sent on 06 Luglio 2016 (13:44)

Già con grandangoli nell'ordine dei 24 mm la messa a fuoco di precisione è estremamente difficile, con un 12 mm se non è una chimera lo è solo perché nel calcolo delle probabilità alla fine una fotografia che sia perfettamente a fuoco ci scappa sempre!

avatarsenior
sent on 08 Luglio 2016 (5:05)

Perché leone fai la faccina triste? Tra f9 e f11 hai la resa migliore. Anche il 17tse lo uso sempre a quella focale.
Su di un ultragrandangolare, per paesaggio e architettura, è bene avere tutto a fuoco (i tse e i banchi ottici permettono di inclinare il piano di fuoco proprio per aumentare la sensazione di tutto a fuoco).
Un ultragrandangolare a f2.8 ha senso giusto per scattare alle stelle di notte se non usi un astroinseguitore.

Il 12mm di giorno può essere usato a mano libera anche a f11 perché ha tempi di scatto con reciproco della focale nell ordine di 1/15 di secondo, e su sony a7 la livella elettronica permette di scattare in bolla. Naturalmente con il cavalletto è sempre meglio.

avatarsenior
sent on 08 Luglio 2016 (6:43)

Perchè per un 10-12mm mi aspetterei meno per una iperfocale discreta. Non uso mai iperfocale, se ho detto una castroneria porta pazienza

user12181
avatar
sent on 08 Luglio 2016 (7:53)

Potrebbe andare bene per chi voglia prendere una foto della parete dalla base della Nord Ovest del Civetta, senza troppo correggere le linee cadenti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me