| sent on 21 Aprile 2016 (15:46)
“ Qualcuno ha notizie della uscita del sigma 30 mm 1.4 e delle differenze con il 35 Sony 1.8? „ Negli USA è già acquistabile: www.bhphotovideo.com/c/product/1234027-REG/sigma_302965_30mm_f_1_4_dc_ C'è scritto "Pre-Order". Non so quando inizieranno le consegne. Il prezzo sembra interessante ed è legittmo aspettarsi la qualità abituale dei Sigma recenti. |
| sent on 21 Aprile 2016 (19:38)
Grazie Roberto. Pensi che sia preferibile al 35 Sony? Anche se non c'è lo stabilizzatore.. |
| sent on 21 Aprile 2016 (20:28)
Il Sony 35 è un ottimo obiettivo, stando ai test di Photozone e ai vari feedback che si trovano su questo e altri forum. Sul Sigma finora ho visto solo dei samples su Dpreview. Comunque vada, che uno faccia qualche punticino in più nei test strumentali, dubito che ci sarà questa gran differenza a favore dell'uno o dell'altro. Se si vogliono fare foto a mano libera con scarsa luminosità a soggeti statici o che non si muovono rapidamente, la stabilizzazione del Sony potrebbe essere un argomento a suo favore, compensando ampiamnete la frazione di stop in più del Sigma (che in compenso può ridutte maggiormante la PdC). |
| sent on 08 Maggio 2016 (10:08)
Che ne pensate del samyang 21f1,4 per sony a6000? |
| sent on 12 Maggio 2016 (15:09)
Salve a tutti sono passato da una reflex (Canon 400 +28-135) ed una videocamera alla a6000 e sono soddisfatto. Le dimensioni della Sony sono perfette ed anche l'utilizzo per i video sono quello che mi serviva. Come ottica ho solo il 18/55 base e li mi sento un po' carente. Sulla reflex il 28/135 è stato montato il primo giorno e smontato all'atto della vendita .Faccio foto in famiglia e qualche evento sportivo. Avevo pensato di prendere il 18 105 ma il costo al momento un po' di mi frena. Cosa mi dite del 55/210? non ha lo zoom motorizzato? per i video è un handicap? Fra l'altro il prezzo del 18/105 è molto altalenante: a febbraio si trovava su amazon intorno ai 420 euro adesso non meno di 550 |
| sent on 12 Maggio 2016 (15:14)
il 55-210 è buono in esterni ma non è motorizzato... |
| sent on 12 Maggio 2016 (16:11)
Questo link alle mie impressioni d'uso del Sony 55-210mm f/4.5-6.3 (post dell'11 e del 13 Febbraio 2015) credo di averlo già messo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=5&t=923660#5327256 Confermo che non è motorizzato. Di motorizzato c'è il 16-50 in kit e il 18-105mm f/4 G. |
user90077 | sent on 13 Maggio 2016 (10:49)
Zeiss 24 1.8. samyang 12 f2 |
| sent on 13 Maggio 2016 (11:54)
c'è un 18-200 motorizzato, se serve... |
| sent on 16 Maggio 2016 (1:18)
Ciao LucaFX io dalla sua uscita uso A6000 e sono un felicissimo utilizzatore di una lente "tuttofare". Il Tamron 18-200 F3,5/5,6 VIII stabilizzato (codice modello B011) è una fantastica lente. Lo uso ancora dal 2013 e non ha perso un colpo. Lo trovi su Amazon per 548€. Ha i suoi difetti, ma niente che non si possa correggere con una ritoccatina con Lightroom. La distorsione della lente è molto comune ed equivalente al 18-200 di sony: Lightroom corregge in un millisecondo il problema. Ti consiglio anche il 50mm f1.8 full frame, che diventerebbe un 75mm sulla A6000: bellissima lente, si trova intorno ai 250€ e non lascia mai l'amaro in bocca! Anzi! Sono nuovo nel forum e dal regolamento mi sembra di poter postare link esterni, correggentemi se sbaglio. Qui trovi la mia galleria di foto, quasi tutte scattate con Sony A6000 ed il 18-200 Tamron: yourshot.nationalgeographic.com/profile/240045/ Per ogni foto puoi visualizzare i dettagli su velocità di scatto - Iso - Apertura - Focale e modello di macchina utilizzata. Un salutone, spero di essere stato utile |
| sent on 16 Maggio 2016 (16:29)
Interessante Matte982 ...questo tamron non lo conoscevo. Ma l'AF funziona? |
| sent on 16 Maggio 2016 (17:13)
Il sony 18 200 e questo Tamron sono la stessa ottica. |
| sent on 16 Maggio 2016 (23:18)
Ciao Ciaps2; l'autofocus funziona a meraviglia, ed anche il sistema di stabilizzazione: entrambi sono compatibili con il sistema Sony e si comportano alla grande. Per fotografare fino alla "Golden hour" l'accoppiata A6000 e Tamron B011 è un'opzione tuttofare risparmiosa. Come per tutti gli obiettivi f3.5/6.3 l'autofocus va' alla grande in buone condizioni di luce al tramonto e poco dopo. Di notte e in ambienti chiusi, con soggetti in movimento avrai bisogno di un buon flash (io uso l'unità esterna FM43 Sony). Il flash che monta la A6000 è troppo poco potente, in quasi tutte le condizioni, quindi ti suggerisco di buttarti su un Flash esterno, ma se la usi prevalentemente di giorno e al tramonto, non esitare su questa accoppiata. Se scatti a soggetti fermi anche con pochissima luce, lo stabilizzatore disattivato e l'esposizione corretta ti aiuteranno moltissimo. Nel momento del crepuscolo il sistema HDR Sony ti permette di tirare fuori scatti molto belli, permettendoti di ottenere risultati naturali e con una buona esposizione. Aggiungo, per finire che non c'è una grandissima differenza di resa tra Jpeg e Raw; quindi se non hai intenzione di fare grandi modifiche alle foto puoi scattare in Jpeg senza problemi per iniziare Per qualisasi cosa fammi un fischio e se per caso non dovessi rispondere, mandami un messaggio privato: sono nuovo al Forum [Offtopic: come si abilitano le notifiche via mail per le discussioni?] |
| sent on 17 Maggio 2016 (8:50)
c'è una differenza in AF-C rispetto ai 18-200 Sony, il Tamron lavora sul solo punto centrale..... |
| sent on 17 Maggio 2016 (9:14)
Seguo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |