| sent on 11 Gennaio 2016 (13:05)
“ Il 100-400 Panasonic sicuramente è più "duttile" però rimane il fatto che a 400 è un 6.3 e comunque bisogna capire come varia il diaframma con il variare della lunghezza focale. Nella migliore delle ipotesi a 300 è un 5.6 se non ancora meno... „ A 300 è f5.6, sperando sia come a 400mm a TA (ho messo gli mtf nella discussione dedicata). Comunque per un confronto diretto bisognerà aspettare ancora non molto. È una supposizione ma credo il combo gx8+100-400 grazie al dfd sarà più performante in afc, ho avuto modo di provare la macchina anche se per poco e l'af mi è sembrato decisamente più rapido e preciso nell'aggancio rispetto alla mia em1 anche con il 40-150pro. Dovremmo aspettare la em1II per avere magari quelli step che manca. |
| sent on 11 Gennaio 2016 (13:41)
Questa lente è davvero un pezzo mancante, però come altri avrei preferito a quel peso maggiori caratteristiche ottiche, mi spiego meglio, guardando Nikon che produce un 300 f4 da 700 grammi e Canon che fa un 400 DO f4 che copre il FF a 2,1 Kg mi sarei aspettato con un sensore m4/3 le seguenti alternative di 300 mm: 300mm da meno di 0,5 kg 70-300 f4 costante 300 f2,8 a circa 1,5 kg l'unica speranza è che abbiano rinunciato alle caratteristiche che ho appena elencato in favore di una risolvenza estrema ma la sensazione è che l'ottica sia valida ma simile ai 300 f4 che Nikon e Canon producevano già negli anni 90 primi del 2000. Poi l'ottica rimane valida e di sicuro se costerà meno con il tempo (1500-1800) potrei anche valutarla, ma non è il top come avrebbero potuto puntare. |
| sent on 11 Gennaio 2016 (14:30)
Come raccolta della luce resta un f4 e a 600mm una maggiore profondità di campo può anche essere un vantaggio. |
| sent on 11 Gennaio 2016 (15:48)
“ Come raccolta della luce resta un f4 e a 600mm una maggiore profondità di campo può anche essere un vantaggio. „ Certo intendevo che la quantità TOTALE raccolta (non per unità di superficie) è grossomodo la stessa essendo l'area illuminata quattro volte più grande (o più piccola). |
| sent on 11 Gennaio 2016 (17:21)
Il problema è che se questo 300 non porta vantaggi rispetto ai 300 in commercio per altri formati si finisce per vanificare le peculiarità del sistema almeno in parte, nel senso che si sfrutta solo l'aspetto dimensione mentre tutti gli altri parametri rimarranno a favore di altri formati. Pensate ad una Nikon D7200 con montato il nuovo 300 f4 peso 1,43 kg che in crop 2x (ipotizzando 14 mpx di crop nel formato m4/3) rispetto al FF (600 mm equivalenti) offrirà migliore autofocus e meno peso dell'accoppiata Olympus, diciamo che sicuramente Olympus non è stata all'altezza di Nikon nel progettare questa nuova ottica.....Poi che per il resto servisse e di sicuro andrà bene nessuno ha dubbi.... |
| sent on 11 Gennaio 2016 (17:56)
Non che sia costruito male, ma o sentito che il Nikon ha una costruzione piuttosto plastica. |
| sent on 11 Gennaio 2016 (18:05)
Comunque dai il peso non è tutto, se poi è giustificato da qualità costruttiva e ottica per me non è un problema. Ad esempio il mio peso dopo le feste è giustificato dalla qualità della cucina di mia mamma e di mia suocera! |
| sent on 11 Gennaio 2016 (19:00)
giusto Clipper, fino a 800mm equivalenti, errore mio. |
| sent on 11 Gennaio 2016 (22:11)
Probabilmente Olympus non ha ancora la tecnologia per fare obiettivi come il Nikon, il suo 300mm è da rapportare alle lenti standard. |
| sent on 11 Gennaio 2016 (22:55)
Io attenderei che qualcuno nel forum lo prenda: poi vedremo. So quale sia la qualità delle lenti Olympus e questa è la lente più risolvente della sua storia. E sapendo cosa fanno il 40-150 2.8 e il 12-40, mi aspetto grandi cose. |
| sent on 12 Gennaio 2016 (0:19)
Ricordo a tutti che il prezzo di un obiettivo é dato oltre che dalla sua progettazione e dai materiali impiegati anche dalla componente "ottica", Le lenti e i suoi trattamenti.. Alcune volte obiettivi con focali e aperture simili differiscono di parecchi soldini proprio X la qualità "totale" ( es. pana 25 f.1,7 / pana Leica 25 f.1,4 ).. Come continua a dire Preben..aspettiamo le prime prove "sul campo" e lasciamo i freddi numeri ( prezzo,peso,dimensioni ecc..)a dopo..magari avranno una logica diversa dopo averlo vista in azione.. |
| sent on 12 Gennaio 2016 (0:21)
Comunque ricordo che olympus con la linea TOP PRO x il 300 f.2,8 chiedeva la bellezza di €7000... |
| sent on 12 Gennaio 2016 (0:47)
E' un obiettivo coerente al sistema, cioè molto compatto e leggero rispetto alla focale equivalente, tra l'altro è l'unico Zuiko con stabilizzatore che abbinato a quello delle E-M1 e E-M5II offre un efficacia senza precedenti, è costruito con materiali al top, tropicalizzato e con paraluce incorporato non vedo molto altro da desiderare e gli si può anche "perdonare" che non sia miniaturizzato come un ottica difrattiva. Aggiungo che magari raggiungerebbe la perfezione con un trattamento delle lenti contro l'unto e lo sporco tipo quello Pentax o di alcune delle ultime serie L Canon. |
| sent on 12 Gennaio 2016 (7:38)
E, ma questa è una mia fissazione, con una lente alla fluorite, che forse gli avrebbe fatto risparmiare qualche decina di g. |
| sent on 12 Gennaio 2016 (8:06)
Ragazzi certamente avrebbero potuto farlo più leggero,magari anche diffrattivo,ma quanto sarebbe costato poi? Secondo me hanno voluto fare una via di mezzo,in modo da rendere il prodotto economicamente accessibile a un maggior numero di persone. |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |