| sent on 06 Gennaio 2016 (11:32)
“ Le ottiche possono coprire anche un formato quadrato 1:1 a parità di diagonale Aps-C. Sarebbe una modifica epocale, impossibile da realizzare nel campo reflex se non costruendo un corpo più grosso di una FF per ospitare uno specchio e un otturatore "giganti", quindi le ML avrebbero un vantaggio tecnico notevole con otturatore elettronico. E a cosa serve un formato 1:1 non sto neanche a scriverlo, la Fuji-X potrebbe prendere l'eredità di una H, Fuji-H, suona pure bene :-) „ Magari fosse 1:1 allora si che 1700 € potrebbero essere pure giustificati |
| sent on 06 Gennaio 2016 (11:33)
Razius grazie, l'importante è che siano di qualità, non costeranno come il wide e tele della Lomography ma nemmeno come un 50mm Fuji immagino. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (11:42)
Quoto Razius sui prezzi! Chi non la vuole continuerà a comprare Xt e Xe questà è la pro e se rispettano il nome si dovrebbe collocare sopra le altre e non può costare come le altre. @Razius il WLC e TLC li trovi usati in ottime condizioni ed a poco più di uno nuovo ne compri due usati |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:16)
Grazie Ivan, lo so. Ma quando esco con la X100T voglio avere solo quella al collo, altrimenti mi porterei la X-E2 con un paio di ottiche, tipo il 18-55 ed il 35 1,4 (non è che i due convertitori siano proprio piccolissimi...). |
user80653 | sent on 06 Gennaio 2016 (12:18)
“ Non la ricordavo a 1700 dollari, all'epoca saranno stati 1.500 euro „ Acquistai la X Pro 1 appena uscita, anzi potrei dire ancora prima che uscisse visto che feci il preordine un mese in anticipo sull'arrivo in Italia. La pagai 1.401,26 con garanzia Fuji Italia . Il prezzo era alto ma bisogna considerare che dovevano ammortizzare gli alti costi di progettazione di un apparecchio assolutamente innovativo (si pensi solo ai costi di progettazione del telaio e del mirino ibrido, unico nel suo genere). Questi costi dovrebbero averli già ammortizzati abbondantemente. La X Pro 2 ricalca pari pari la X Pro1 e dunque non ha avuto quegli alti costi di progettazione di un modello completamente nuovo. Se il prezzo rumoreggiato fosse vero... beh, qui mi fermo perchè non voglio dire parolacce. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:21)
Vediamo cosa propone la x-pro2 per motivare il prezzo. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:42)
@Razius io al momento ho solo la X100 e ovviamente gran parte delle foto sono solo con l'obiettivo nativo, ma magari in un lungo viaggio avere due aggiuntivi nelle tasche del giubbotto può fare comodo ....o no? Penso all'interno di una chiesa (per il WLC) o penso a una manifestazione dove più di tanto non ti fanno avvicinare (TLC) e mi costano meno i due accessori per qualche foto occasionale che prendere un secondo corpo con relativi obiettivi. Altrimenti c'è la X10, ma è un'altra cosa .....una scorta o riserva che dir si voglia |
| sent on 06 Gennaio 2016 (12:47)
Hai ragione Ivan, ma io la X-E2 con le ottiche (14mm, 23mm, 35mm, 60mm, 18-55 e 55-200) già la possiedo e per occasioni mirate uso quella. |
user80653 | sent on 06 Gennaio 2016 (13:16)
“ Le ottiche possono coprire anche un formato quadrato 1:1 a parità di diagonale Aps-C „ Ho osservato con molta attenzione la prima immagine della X Pro2 diffusa da Fujirumors e ho provato a confrontarla, fianco a fianco, con l'immagine della X Pro1. Le immagini sono piccole e quindi il confronto è molto difficile da fare, tuttavia mi è sembrato (ripeto: sembrato) che la X Pro2 sia un po' più alta della X Pro1. Anche il mirino sembra leggermente più ampio. E se la X Pro2 fosse davvero equipaggiata con un sensore quadrato o quasi quadrato? |
| sent on 06 Gennaio 2016 (16:02)
Noise Reduction = 0 che vuole dire ? Che non viene proprio applicata (quindi ancora meglio di -2) ? Ho visto ora, c'è il.-3.... quindi interviene sempre il NR ma di meno. Speriamo che non pialli troppo le immagini del sensore da 24 Mp. |
user80653 | sent on 06 Gennaio 2016 (17:54)
“ Noise Reduction = 0 che vuole dire ? „ Il significato di questi valori, compresi quelli di sharpness, non è chiaro a tutti, me compreso, e ha significati che variano da marca a marca. In alcuni casi "0" significa appunto zero, cioè nulla. In altri casi invece, se si vuole annullare totalmente quella particolare impostazione, bisogna settarla su -2. Sarebbe auspicabile che tutti i costruttori si mettessero d'accordo. |
| sent on 06 Gennaio 2016 (18:00)
-2 va a ridurre il rumore nel minor modo possibile...ma che nel caso di x-t1 era comunque sempre troppo...adesso con la possibilità di scendere a -3 si avrà un file jpg sempre meno piallato...ottima notizia |
| sent on 06 Gennaio 2016 (18:06)
Per me l'ideale sarebbe avere la possibilità di disabilitare totalmente la riduzione del rumore, così come nelle mie Reflex Canon. |
user46920 | sent on 06 Gennaio 2016 (18:52)
Le Canon dovrebbero aver tra +3 e +9 ... sarebbe più sensato |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |