RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trarre il meglio dal 40-150 2.8 Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Trarre il meglio dal 40-150 2.8 Parte II





avatarsupporter
sent on 22 Febbraio 2016 (21:21)

Questa l'ho scattata ieri ad un incontro di Muay Thai, col 40-150.
Sport decisamente cruento.



avatarsenior
sent on 24 Febbraio 2016 (22:42)

Alcuni scatti alla Festa in maschera di Stra (Venezia) col 40-150 2.8:



Carnevale di Stra by Andrea, su Flickr



Carnevale di Stra by Andrea, su Flickr


Grazie a Silvano, ho potuto provare anche il Nocticron (Panasonic Leica 42.5):



Maschera (Carnevale di Stra) by Andrea, su Flickr



Maschera Stra by Andrea, su Flickr

Avrei voluto confrontare il Nocticron con l'Oly: sono lenti diverse, ma m'incuriosiva un confronto in ritrattistica. Purtroppo le condizioni degli scatti erano diverse, e una vera comparazione non è possibile. Ma un'idea me la sono fatta.

Sorriso



avatarsupporter
sent on 24 Febbraio 2016 (22:55)

Ho la vaga sensazione che tu, prima o dopo, ci caschi col Nocticron Sorriso
Belle foto Andrea ;-)

avatarsenior
sent on 24 Febbraio 2016 (23:03)

Grazie, Nicolò. Sorriso

Beh, il Nocticron è una grande lente: l'ho provato per mezz'ora abbondante e mi è piaciuto molto.

Però, se devo essere onesto, il prezzo mi sembra esagerato: credo che sia la lente più costosa del sistema, al momento.

In più mi ha colpito, per l'ennesima volta, la versatilità del 40-150. Sorriso

avatarsupporter
sent on 24 Febbraio 2016 (23:15)

Non ho avuto la fortuna di vederlo e provarlo, mi baso da quel che vedo su Internet.
Certo, è davvero costoso e capisco le perplessità di chi vorrebbe acquistarlo.
Della versatilità del 40-150 PRO con me sfondi una porta aperta Andrea Sorriso Uno dei motivi che mi hanno portato al suo acquisto, a prescindere dalle mie esigenze fotografiche.
Rispetto ai fissi pesa e ingombra di più, ma fortunatamente siamo ampiamente entro i limiti (benedetto Micro 4/3!) e dopo che lo si utilizza si percepisce tutta la sua qualità, talmente elevata da non farti sentire quasi la mancanza dei fissi più specialistici.
Goditelo, hai fatto un grande acquisto Sorriso

avatarsenior
sent on 24 Febbraio 2016 (23:51)

Secondo me, infatti, dovrebbero abbassarlo.

Alla cifra attuale non lo prenderei. Costasse come il 75 o poco di più, uno ci può anche pensare.


PS Il 40-150 fa sempre il suo. Sempre. Sorriso

avatarsupporter
sent on 27 Febbraio 2016 (17:21)

Bellissime foto Andrea complimenti! 7-14 12-40 e 40-150 sono tre "must" per il sistema micro 4/3! Io vorrei prendere il 7-14 in futuro, ma ho paura di non saperlo sfruttare appieno..già con il 12-40 faccio "fatica" a tirare fuori lo scatto "WOW"..scusa tutte le "" MrGreen

avatarsenior
sent on 27 Febbraio 2016 (17:57)


Beh, il Nocticron è una grande lente: l'ho provato per mezz'ora abbondante e mi è piaciuto molto.


Su questo non avevo dubbi ...
Mi piace molto la seconda: il controluce ...


@Andrea
Giusta la tua affermazione circa la versatilità del 40-150 però direi che il VERO pregio di quella lente sta nella qualità a tutte le focali !!!

Per il resto quelle lenti abbinate a piccole ML le considero grosse pesanti ingombranti ...
Nocticron: "mezzo quareo"
40-150 Oly: "quareo"

Ps: i veneti traducano e non ...picchiatemi ;)


avatarsenior
sent on 27 Febbraio 2016 (18:01)


Ho la vaga sensazione che tu, prima o dopo, ci caschi col Nocticron


Gli avevo detto di portarsi dietro il bancomat ... ma comunque ad Andrea gliel'avrei dato lo stesso ....

avatarsupporter
sent on 27 Febbraio 2016 (18:21)

Per il resto quelle lenti abbinate a piccole ML le considero grosse pesanti ingombranti ...
Nocticron: "mezzo quareo"
40-150 Oly: "quareo"


Anche se non ho la traduzione letterale, credo di aver capito Silvano Sorriso

Ti do ragione se parliamo di corredo inteso come minimal per quanto riguarda pesi e ingombri e per certo tipo di fotografia.
Poi è sempre una questione di gusti, ci mancherebbe.
Chi fa Street Photography e altri generi dove l'uso dei fissi può essere ancora più appagante e si vuole sfruttare al 100% la portabilità e maneggevolezza del sistema, i prime sono la scelta giusta, oltre a garantire una qualità di risultato davvero alta.

Ma per chi fa paesaggistica (e altri generi all'aperto) ed ha bisogno di versatilità di focali e non vuole scendere a compromessi qualitativi (oltreché di costruzione/tropicalizzazione), accetta tranquillamente un 40-150 PRO nel proprio zaino, perché avere un obiettivo con quel range di focali, con quella qualità a tutte le focali (come tu hai giustamente sottolineato) e con quel peso è impagabile.

avatarsenior
sent on 27 Febbraio 2016 (18:58)


Ti do ragione se parliamo di corredo inteso come minimal per quanto riguarda pesi e ingombri e per certo tipo di fotografia.


A livello amatoriale, oggi e da sempre, puoi fare tutto con un corredo minimale ...
Fotografo dalla fine degli anni '60 sulla scia del film "blow up" (gli anni erano quelli), poi con il passare degli anni "serve" sempre qualcosa in più (suggerito anche dal marketing) e si finisce a girare carichi come dei muli, e questo succede spesso oggi basta frequentare un solo carnevale a venezia...
Senza contare i tipici "fotografi della domenica" armati di ammiraglie (che non sanno usare) e ottiche pro !
Vengo dall'FF ma ho da sempre affiancato una ML al corredo fin dal 2009: Panasonic GF1
A natale 2014 ho fatto il cambiamento ben consapevole che non avrei rinunciato a niente ma sarei andato leggero ...
Ad esempio quest'anno i 12 giorni a Venezia avevo in borsa 2 corpi GX7 (portate pazienza ma preferisco i corpi panasonic) e solo 2 ottiche di 6 che possiedo: il 15 summilux e il 75 Oly (alternato giornalmente con il Nocticron).

Andrea è la seconda occasione che mi fa provare il 40-150 ... lente zoom impressionante ma attaccata ad una ML , a parer mio, è fuori posto ...

L 'anno scorso all 'Olympus day di Padova ho fatto una "bella domanda" al loro relatore:
Quand'è che farete delle ottiche compatte ??

Speriamo che qualcosa sia possibile fare in futuro ...

avatarsupporter
sent on 27 Febbraio 2016 (19:07)

A livello amatoriale...


Mi permetto di dire "e non solo" ;-)

avatarsupporter
sent on 27 Febbraio 2016 (19:43)

Invece volevo riportare una esperienza che non so se sia legata alla bontà del 40-150 PRO.

L'altro giorno ho filmato dei lavori a Taormina commissionati da un famoso Hotel famoso della zona.
Per poter raggiungere la costa hanno chiamato un elicottero che faceva da spola nel portare un serbatoio con del calcestruzzo. Ebbene, ho messo in AF-C e tenendo l'elicottero entro il riquadro AF selezionato devo dire che sono rimasto davvero sorpreso (rivedendo il filmato a casa) di come mantenesse il fuoco e quando 'sfuggiva' nel riacquisirlo.
Ho notato che ad esempio anche portando molto velocemente lo zoom da 50mm a 100mm o oltre, il fuoco veniva ripreso con un ritardo minimo (centrando sempre il soggetto nel riquadro AF).
Sicuramente il motore AF del 40-150 ha aiutato, ma mi riservo di provare l'AF-C anche con altri obiettivi, perché se i risultati saranno questi o consimili, devo ricredermi sulla qualità dell'AF e particolar modo di quello continuo in modalità video.

Scusate per il mezzo OT.

avatarsenior
sent on 27 Febbraio 2016 (21:43)

Ciao Silvano, come ti ho sempre detto capisco le tue ragioni.

Se uno vuole stare leggero e minimale, il 40-150, che equivale al mitico bianchino Canon per ingombri e pesi, è grande.

Tu già vedi grande il PanaLeica 42.5, figurarsi il 40-150.

È il sistema che ti spinge ad avere ingombri e pesi minimi: tant'è che anch'io, quando posso, esco solo con la EM-10, il 9-18 e i tre fissi. Sono sotto il chilo e uso la borsetta Domke piccola.

Il 40-150 me lo porto dietro, invece, quando so che devo fare certe cose: e la sua qualità mi ripaga sempre.


@Fedeisak: grazie per l'apprezzamento. Sorriso

Sì, le ottiche Pro sono tutte di alto livello. Il problema è solo... comprarle! SorrisoSorrisoSorriso


avatarsenior
sent on 27 Febbraio 2016 (21:58)

@Silvano
Ad esempio quest'anno i 12 giorni a Venezia avevo in borsa 2 corpi GX7

Per curiosità, scatti in raw o in jpg diretto?



Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me