| sent on 10 Settembre 2015 (2:45)
“ Sony non ha ancora linee economiche di obiettivi, eccetto il 28-70mm f3.5-5.6. „ sul FF ottiche economiche non hanno molto senso a mio avviso. Un conto è progettare un fisso APS-c come il 50 o il 35 1.8, un conto è coprire il pieno formato dove è più difficile controllare vignettatura, aberrazioni e resa dei bordi. chi compra una ML FF lo fa perché vuole il massimo. altrimenti si sarebbe "accontentato" di una a6000. Daniele |
| sent on 10 Settembre 2015 (4:32)
Mah calcola che l a7 liscia è anche la Fullframe in produzione più economica sul nuovo...quindi magari potrebbe attirare ancora più amatori in cerca di qualità di quanto faccia se ci fossero più lenti come 28 70 e 28 f2 con convertitori... lenti nuove che tra l altro non penso tarderanno poi molti anni ad uscire visto che gli investimenti ci sono...tra l altro non so se sbaglio ma mi pare di aver letto che anche sigma sia interessata a produrre qualcosa di sony fe... |
| sent on 10 Settembre 2015 (6:30)
Mastro dixit “ sul FF ottiche economiche non hanno molto senso a mio avviso. [..] chi compra una ML FF lo fa perché vuole il massimo. „ Daniele, parlo di Canon perche' la conosco meglio di Nikon: un 50 1.8 da 100 e qualche cosa euro, un 85 1.8 che trovi usato a 300E, un 100/2 che trovi a 250E, il vecchio 35/2 sono ottiche economiche con cui ti puoi fare un signor corredo! Io nel parco ottiche Sony, vedrei benissimo ottiche del costo simil 28/2. un 100/2 un 50/2 a mio parere sui 400-450Euro aiuterebbero parecchio il sistema a decollare! |
user59759 | sent on 10 Settembre 2015 (6:54)
@Andrea Il 7 agosto sono stato all'expo. 12 ore di fila con uno zainetto dentro al quale avevo 6D, 70D, 16 35 F4, 70 200 f4, effetti personali, iPhone, iPad, bottiglietta per l'acqua, G 16. Mai avuto problemi per peso e/o ingombro. Giornata bellissima e foto spettacolari con il grandangolo. Per la cronaca la XT10 è rimasta a casa e dal 1 settembre sono in pensione. Penso che, come ho già detto in tempi non sospetti, che il problema del peso e degli ingombri sia una alibi che giustifichi la nostra voglia di cambiare. Se è questa la vera ragione non c 'è nulla di male solo che però se il nuovo ci soddisfa meno del vecchio, che nel caso proposto potrebbe anche succedere ma io non conosco Sony, potremmo poi pentirci e, almeno per me, gli sbagli a volte costano parecchi soldi. |
| sent on 10 Settembre 2015 (8:38)
“ Penso che, come ho già detto in tempi non sospetti, che il problema del peso e degli ingombri sia una alibi che giustifichi la nostra voglia di cambiare. „ Guarda, io penso che l'essere umano debba, per DNA, ogni tanto effettuare dei cambiamenti per sentirsi "vivo" (vedi anche i cambi di donna (tradimenti), i cambi macchina, di casa, ecc...) Ma questa è una questione psicologica.... io vedo la fotografia come una cosa più "pratica" Per me era diventato davvero un problema portarmi appresso il volume ed il peso della 6D con il 17/40 e 24/105 (kit tipo con cui giravo)... Non sono voluto tornare ad una compatta perché almeno un po' di qualità e flessibilità la desidero (nei limiti delle mie pessime fotografie )... ho valutato anche una 4/3 o una APS-C..... ma dopo aver provato la "tridimensionalità" del FF non ho saputo tornare indietro.... Ripeto, per me la fotografia è un hobby e quando gli "attrezzi" per svolgere questo hobby hanno cominciato a "pesarmi" ho deciso di fare una scelta, sicuramente radicale, ma volta a riprendere la voglia di scattare... o era meglio cambiare hobby? |
| sent on 10 Settembre 2015 (8:46)
Non capisco perché si insista nel dire che cercare di diminuire i pesi e ingombri nel corredo fotografico sia un alibi,diciamo visto che non siamo tutti uguali che a qualcuno disturba girare con uno zaino con qualche kilo di materiale e ad altri no. Parlo di amatori naturalmente,per chi ci lavora a volte è difficile limitare i pesi. L'importante è essere consapevoli di quello che vogliamo dal nostro corredo |
| sent on 10 Settembre 2015 (9:12)
Ma state male, 300g di differenza? |
| sent on 10 Settembre 2015 (9:36)
Ciascuno di noi può trovare le motivazioni che crede per giustificare delle proprie scelte, ammesso sia necessario, ma questionare sulla personale sensibilità di perfetti sconosciuti, anche rispetto a fattori fisici e di salute, al solo fine di confutare le altrui scelte non mi sembra il metodo più corretto per affrontare il discorso. E poi, comunque, una configurazione con macchina, zoom grandangolare e zoom mediotele porta a oltre 800gr. di differenza tra i due sistemi (con i fissi ancor di più, basti pensare che il 18mm fuji - un 28mm eq. - pesa 116 g), senza considerare quella altrettanto rilevante in termine di ingombri. Per qualcuno potrà sembrar poco, a me sembra sufficiente. Difatti, da quando possiedo la XT1, la 5D (con svariate ottiche L) rimane nell'armadio e io sono ugualmente soddisfatto (ecco, diciamo che forse mi manca ancora quel tele fisso non ancora a corredo, ma mi arrangio adattando altro in manuale ). |
| sent on 10 Settembre 2015 (9:41)
Posso capire se uno avesse problemi gravi di salute, ma un normodotato 300g quasi non li sente. Sentire sti discorsi mentre muovo scatole di mattonelle da 30kg mi fa andare in bagno... |
| sent on 10 Settembre 2015 (9:44)
Anche un solo kg. per chi ha un'ernia espulsa si sente, te lo assicuro. Non si tratta di essere invalidi od ottantenni. ... Ecco, allora corri, così ti liberi. |
| sent on 10 Settembre 2015 (9:48)
forse hai recuperato in volume? |
| sent on 10 Settembre 2015 (9:57)
Di per sè non sono i 300 gr che fanno la differenza MA sapere che se hai un corredo reflex se ne possono aggiungere altri 400 per un ottica fissa super luminosa...poi 1000 per un tele zoom...e così via... |
| sent on 10 Settembre 2015 (10:02)
In ogni caso, come già detto da qualcuno, se si rimane sul 4/3 o APS-C si riescono a ridurre sensibilmente pesi nonchè ingombri. Con una mirrorless FF credo sia inevitabile avere ottiche che sia per peso che dimensioni si avvicinano molto a quelle di un corredo reflex |
| sent on 10 Settembre 2015 (10:03)
Comunque un risparmio in termini di peso ed ingombro c'è, anche se non è così importante. Ho scelto il sistema A7 per i vantaggi che porta al mio modo di fotografare, per il mirino elettronico, per la facilità di messa a fuoco in manuale e per tutte le lenti che ci posso adattare. Se voglio viaggiare leggero con un 28 o 35mm siamo sui 6-700grammi, a mio parere un peso piuma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |