| sent on 24 Febbraio 2015 (13:45)
Confermo per viaggi è un eccezionale! |
| sent on 25 Febbraio 2015 (20:03)
E' disponibile l'aggiornamento del firmware della EM1 che riguarda la velocità dell'AFC traking e migliorerà le prestazioni del 40-150 f. 2,8 nella caccia fotografica. |
| sent on 25 Febbraio 2015 (21:51)
Grazie....fatto, ora manca provarlo...ed a parte le piccole in corredo, di tele non se ne vede all'orizzonte Lutaf: ho visto che hai in corredo il 40-150 pro...come ti trovi? qualche foto? |
| sent on 02 Marzo 2015 (21:04)
Maxim scusa il ritardo, il 40-150 f. 2,8 è ottimo sia come costruzione che dal punto di vista ottico. Anche col moltiplicatore la risoluzione è ottima. L'unico problema è la velocità dell'autofocus che è comunque migliorata col firmware 3. Col nuovo firmware Olympus, durante lo scatto continuo, fa aprire tutti i punti di messa a fuoco, per mantenere durante la raffica il soggetto a fuoco. Almeno, a me è sembrato così. Quanto alle foto, io non le posto perchè non sono molto bravo col computer e con photoshop. Se ti interessa, posso mandarle via email. Questo so farlo. Ciao. |
| sent on 05 Marzo 2015 (13:09)
@Lutaf: scusarti di che, figurati...anche io, come vedi rispondo un po' tardi...e' un periodo che visito poco il sito. Grazie per il tuo parere in merito! Che tipo di foto fai, avifauna o solo mammiferi di medio/grossa taglia? @tutti: se non erro ho capito che la E-M1, e forse non solo, con le lenti m4/3 utilizza un tipo di autofocus, mentre con lenti 4/3 un altro, che a leggere su alcuni siti, sembrerebbe per ora il piu' rapido dei due. Mi spiego meglio, quando cercavo info per il 50-200 SWD, leggevo che su E-M1 e' piu rapido del nuovo 40-150 f2.8. risulta a qualcuno cio'? |
| sent on 05 Marzo 2015 (13:39)
“ se non erro ho capito che la E-M1, e forse non solo, con le lenti m4/3 utilizza un tipo di autofocus, mentre con lenti 4/3 un altro, che a leggere su alcuni siti, sembrerebbe per ora il piu' rapido dei due. Mi spiego meglio, quando cercavo info per il 50-200 SWD, leggevo che su E-M1 e' piu rapido del nuovo 40-150 f2.8. „ La em1, e nessun altra micro43, in afc utilizza il doppio sistema di maf a contrasto e a differenza di fase. Per quanto riguarda la velocità delle ottiche 43 come il 50-200swd, sono chi più chi meno sicuramente meno veloci delle ottiche micro di seconda generazione a maggior ragione del nuovo 40-150. |
| sent on 05 Marzo 2015 (14:26)
Se non erro, con gli obiettivi microquattroterzi, la EM1 mette a fuoco con la differenza di fase, con i quattroterzi a contrasto. Mi sembra, ma sono pronto a ricredermi, che sia più veloce con i microquattroterzi. @maxim: ho avuto occasione di poter fotografare sono alcuni uccelli marini e non mi sembra che l'af sia velocissimo, forse perchè il 40-150 f.2,8 ( che col moltiplicatore diventa un 420 ff) avrebbe avuto bisogno di un limitatore di fuoco. Olympus si è accorto del problema ed ha rilasciato il nuovo firmware 3 che aumenta la velocità dello scatto continuo, ma per avifauna la percentuale degli scatti a fuoco è modesta. Forse non sono sufficientemente bravo io. Ma, poichè posseggo anche la Canon 7D II, la differenza nell'af si nota, eccome. Certo, per peso e per trasportabilità, il corredo olympus è imbattibile e la qualità di immagine non teme le APSC, fino ad 800 ISO. Speriamo che il 300mm f 4 di prossima produzione, superi questi problemi perchè a questa focale (600mm e 840mm col moltiplicatore) la velocità dell'af, per me, è determinante. Comunque da rumor 43, sembra che Olympus si stia attivando nel campo sensori. |
| sent on 05 Marzo 2015 (18:53)
@Mauro17: comprendo ciò, solo curiosità, è che leggendo alcune recensioni sparse qua e la sembrava ci fossero, per ora, alcune differenze a livello velocità. @Lutaf: aspetto con curiosità il 300mm...chissà che prezzo? Anche io per ora mi tengo FF e tele...poi vedremo in futuro...intanto monetizzo! |
| sent on 05 Marzo 2015 (20:10)
@lutaf No è proprio il contrario :) In afs, con gli obiettivi micro mette a fuoco a contrasto. Con gli obiettivi 43 adattati usa il sistema a differenza di fase. In afc invece sia con i micro 43 che con i 43 utilizza entrambi i sistemi in contemporanea. Questo lo fa solo la em1, tutte le altre micro usano solo il sistema a contrasto. |
| sent on 05 Marzo 2015 (21:08)
Prendo atto. Grazie Mauro 17 |
| sent on 05 Marzo 2015 (21:15)
Quoto Lutaf...grazie del chiarimento! |
| sent on 13 Marzo 2015 (19:49)
Avevo sospeso la ricerca per via dei costi, che se pur non elevatissimi per un usato, non erano al momento alla portata. Alla fine, in tardo pomeriggio, mi capita un'altra Panasonic 45-175...a dirsi dal tipo, praticamente pari al nuovo, e dalle foto sembra non presentare nessun tipo di segni d'uso, con filtro UV + paraluce + bag...con spese di spedizione il tutto a circa 190 euri...beh forse non è la qualità che cercavo, ma tenendo ancora la FF, questa lente potrebbe lasciarmi divertire un pò con il m4/3 (come ben si sa, bisogna darsi sempre giustificazioni di fronte un acquisto) ;p Quindi caro Preben son finito nel tuo "caruggio" come dicono dalle mie parti, la spedizione partirà lunedì mattina, purtroppo c'è il weekend di mezzo. Per avifauna aspetto sto bel 300mm f4. grazie a tutti per i consigli. :) |
| sent on 13 Marzo 2015 (20:42)
Maxim, a quel prezzo hai fatto un affare: è una buona lente, ti divertirai. |
| sent on 13 Marzo 2015 (20:57)
Prezzone! Complimenti ottimo acquisto ti ci divertirai :) |
| sent on 14 Marzo 2015 (19:42)
Grazie ragazzi...a metà settimana dovrebbe arrivare...se tempo buono mi lancio a far qualche scatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |