| sent on 20 Novembre 2014 (18:05)
Faccio notare a chi discute di prezzi che in Giappone l'IVA è all'8% (era al 5%), quindi in Europa e in particolare in Italia il prezzo sarà superiore per forza di cose. Il posto migliore per acquistarla (se uno ha la possibilità di viaggiare) peraltro non è il Giappone, bensì alcuni stati americani (tipo il Delaware), dove l'IVA è allo 0%. |
| sent on 20 Novembre 2014 (18:13)
infatti in Giappone dovrebbero essere 184.560 Yen che fanno in Euro 1.200 e rotti e non 1.799 ,quest'ultimo dovrebbe essere quindi il nostro prezzo di lancio |
| sent on 20 Novembre 2014 (18:31)
A me piacerebbe sapere se hanno sistemato il problema dei "blobacci" presente nelle foto scattate con A7 ed assente sulla R (aiutata dall'assenza del filtro AA). Purtroppo temo di no , ma staremo a vedere... |
| sent on 20 Novembre 2014 (18:52)
Ma secondo voi fra un po' annunceranno pure una A7RII ??? |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:00)
Forse la A9 ingloberà pure l'upgrade della 7R |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:00)
no più facile la A9 a gennaio |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:01)
Speriamo che Canon risponda con una ML decente, FF, e con un corpo reflex... tutte le ML di adesso sono belle in tutto tranne che in quell'estetica che sa di vecchio (vintage) e nelle dimensioni "minuscole" |
user3834 | sent on 20 Novembre 2014 (19:15)
Guidoz... la pesca non è male |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:19)
@Guidoz Io faccio le tue identiche considerazioni MA la vedo così (e, dunque, tutto quanto sotto, secondo il mio personalissimo parere): 1) il futuro e' indubbiamente delle ML (elettronica, nessuna parte meccanica in movimento come l'otturatore e compattezza); 2) con le nostre "vecchie" reflex sembreremo tutti un po' vintage e trasportatori di pesanti fardelli (ottiche e corpo ben più pesanti); 3) noi "brontosauri" potremo però continuare a fare foto come prima n'è più ne meno, qui non si tratta del cambio (epocale) dalla pellicola al sensore; 4) i prezzi delle ottiche ML scenderanno per forza e salirà anche la loro qualità e, non ultimo, la loro disponibilità; 5) nuovi generi di "giovani" fotografi nasceranno (foto + video + immediata condivisione sui social network e sul web); 6) questi super sensori garantiranno rese da paura e nuove frontiere di post produzione; 7) l'apertura del diaframma in un obiettivo (2.8 o 4) non sarà così importante (iso incredibili) ma lo sarà la sua nitidezza che garantirà file puliti da lavorare; 8) Canon e Nikon dovranno, per forza di cose adeguarsi; 9) Sony e' davvero aggressiva, ma, da consumatore, un prodotto che sostituisce un altro (con miglioramenti enormi) dopo un anno.... be' fa rabbia! 10) A7 in vendita a gogo a breve; 11) voglio un confronto con la 5d3 e la A72 quando questa uscirà; 12) voglio un confronto tra la serie 1 di Canon e la A9 (se è quando uscirà); 13) attenderò a comprare la 6d speranzoso che molti la vendano per la A72 e, dunque spero in un abbassamento del prezzo; Infine, sarò un felice "fotografo vintage" io e la mia amata reflex ancora per un bel po'! |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:19)
@Guidoz Io faccio le tue identiche considerazioni MA la vedo così (e, dunque, tutto quanto sotto, secondo il mio personalissimo parere): 1) il futuro e' indubbiamente delle ML (elettronica, nessuna parte meccanica in movimento come l'otturatore e compattezza); 2) con le nostre "vecchie" reflex sembreremo tutti un po' vintage e trasportatori di pesanti fardelli (ottiche e corpo ben più pesanti); 3) noi "brontosauri" potremo però continuare a fare foto come prima n'è più ne meno, qui non si tratta del cambio (epocale) dalla pellicola al sensore; 4) i prezzi delle ottiche ML scenderanno per forza e salirà anche la loro qualità e, non ultimo, la loro disponibilità; 5) nuovi generi di "giovani" fotografi nasceranno (foto + video + immediata condivisione sui social network e sul web); 6) questi super sensori garantiranno rese da paura e nuove frontiere di post produzione; 7) l'apertura del diaframma in un obiettivo (2.8 o 4) non sarà così importante (iso incredibili) ma lo sarà la sua nitidezza che garantirà file puliti da lavorare; 8) Canon e Nikon dovranno, per forza di cose adeguarsi; 9) Sony e' davvero aggressiva, ma, da consumatore, un prodotto che sostituisce un altro (con miglioramenti enormi) dopo un anno.... be' fa rabbia! 10) A7 in vendita a gogo a breve; 11) voglio un confronto con la 5d3 e la A72 quando questa uscirà; 12) voglio un confronto tra la serie 1 di Canon e la A9 (se è quando uscirà); 13) attenderò a comprare la 6d speranzoso che molti la vendano per la A72 e, dunque spero in un abbassamento del prezzo; Infine, sarò un felice "fotografo vintage" io e la mia amata reflex ancora per un bel po'! |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:21)
PS ancora nessuno ha risposto - con quantificazione ottiche e spesa - al mio post precedente.... Troverei interessante sapere quanto un corredo analogo al mio per Canon reflex costa per Sony ML. |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:26)
“ Mio attuale corredo ottiche per Canon genere paesaggio, street, ritratto e reportage viaggio (prezzi da Amazon per comodità lasciamo stare l'usato così ci capiamo meglio): 1) 16-35 f4 IS € 1.047 2) Sigma 50 1.4 Art € 709 3) Canon 70-200 f4 IS € 1.111 4) Canon 135 f2 € 916 „ Non ho capito perchè con questo parco ottiche vorresti passare ad un altro brand .. per risparmiare 170g di peso sul corpo macchina? Spendi un bel pò meno di quanto ti costerà la A7 e ti prendi una 6D! |
| sent on 20 Novembre 2014 (19:34)
Da motociclista direi che... noi delle reflex saremo quelli delle moto a carburatori in luogo di quelle a iniezione... ma continueremo a macinare km... (Canon eos 30d e Canon eos 5d) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |