| sent on 29 Maggio 2014 (15:54)
Ma in controluce la A7R,magari con il fe35, come si comporta? spara i blobssss? |
| sent on 29 Maggio 2014 (20:32)
No la R non ha quel difetto |
| sent on 29 Dicembre 2014 (16:55)
riesumo questo vecchio topic invece di aprirne uno nuovo, sono in procinto di acquistare la A7 o A7r, potresti ri-uppare i RAW gentilmente cosi gli do un'occhiata prima di acquistare il tutto? una cortesia avresti per caso anche un ritratto ed un mezzo busto ? prevalentemente faccio ritratti grazie mille anticipatamente |
| sent on 29 Dicembre 2014 (21:03)
Entrambe la macchine, come tutte, hanno pro e contro. Il contro più grosso della A7 è la questione "blob", cioè il fatto che genera riflessi indesiderati imprevedibili sulle fonti luminose, tipo sole o lampioni, e soprattutto verso gli angoli del fotogramma. Per il resto non ha particolari difetti da segnalare. Qualcosa di simile alla nuova Nikon D750 Il contro principale della A7R sono le vibrazioni dell'otturatore completamente meccanico che , in un certo range di tempi ,tra 1/100 e 1/200 soprattutto, può generare micromosso. E in generale per la elevata risoluzione e l'otturatore meccanico richiede tempi di sicurezza circa doppi della focale diciamo dai 100mm in su. |
| sent on 29 Dicembre 2014 (22:57)
Splendida. Complimenti. |
| sent on 30 Dicembre 2014 (18:19)
“ Entrambe la macchine, come tutte, hanno pro e contro. Il contro più grosso della A7 è la questione "blob", cioè il fatto che genera riflessi indesiderati imprevedibili sulle fonti luminose, tipo sole o lampioni, e soprattutto verso gli angoli del fotogramma. Per il resto non ha particolari difetti da segnalare. Qualcosa di simile alla nuova Nikon D750 MrGreen Il contro principale della A7R sono le vibrazioni dell'otturatore completamente meccanico che , in un certo range di tempi ,tra 1/100 e 1/200 soprattutto, può generare micromosso. E in generale per la elevata risoluzione e l'otturatore meccanico richiede tempi di sicurezza circa doppi della focale diciamo dai 100mm in su. „ hai qualche esempio dei difetti sopratutto della A7 i flare sulle luci ? se non hai esempi evidenti anche qualche link grazie |
| sent on 30 Dicembre 2014 (22:03)
non so perchè non mi carica la foto |
| sent on 31 Dicembre 2014 (10:30)
foto vista.... questo non mi piace proprio, perlami della 7r...il "può generare micromosso" dipende da? parlami un po della a7 invece e di come gestisci questo problema... riprese in chiesa con luce naturale "lucernari e vetrate artistiche come si comporta?" e fari?... riprese in interno ? Ps. i corpi sono entrambi stabilizzati? o la stabilizzazione è affidata all'obiettivo? sono tropicalizzati? |
| sent on 31 Dicembre 2014 (13:11)
A7, A7R, A7s non sono stabilizzati. Lo è la nuova A7II. Quindi i primi tre corpi godono solo degli obiettivi stabilizzati (nello specifico i tre zoom 16-35, 24-70 e 70-200). Tutte le lenti FE sono tropicalizzate. Io ho la A7R quindi non posso rispondere sull'uso della A7. Sulla A7 si sa che tende a generare aloni su forti sorgenti luminose, in particolare se tali sorgenti sono collocate sui bordi del fotogramma. Quindi la sera sui fari, sui lampioni, o sul sole in controluce. Sulla A7R più che un difetto vero e proprio è un limite proprio anche della D800/D800E. Cioè l'altissima risoluzione associata ad otturatore meccanico può generare microvibrazioni soprattutto nel fascia di tempi centrali, tra 1/100 e 1/200-1/250 |
| sent on 04 Gennaio 2015 (9:00)
l'A7r come si comporta ad alti iso? a sto punto inizio a prendere in considerazione l'A7s... ho solo paura poi di non poter croppare  |
| sent on 12 Gennaio 2015 (0:45)
mediamente bene...va più o meno che le D800/D800E |
| sent on 12 Gennaio 2015 (2:48)
Fa sorridere che il " mediamente bene " di oggi, equivalga ad un " decisamente meglio della D700/D3/5d MkII" con la differenza che si possa lavorare su file ( come sulla D800) da 36 Mpixel vs 12-22 , con tutte le possibilità di fare Downsampling se ci fosse la necessità di contenere il rumore la A7s è in un'altra categoria di sensori con resa ad alti iso ( quella della D4s ) e relativi Mpixel essere indeciso su una macchina o l'altra tra 24 e 36 mpixel va bene, lo sono in molti, ci sono pro e contro. ma pensare ad una da 12 mpixel allora vuol dire cambiare completamente necessità di hardware / tipo di scatto / workflow |
| sent on 12 Gennaio 2015 (10:20)
Io ho scelto la R visto che gli alti iso non li uso quasi mai. Ad oggi forse il giusto equilibrio è dato dalla nuova A7ii che ha pure lo stabilizzatore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |