| sent on 03 Maggio 2014 (15:59)
Fox: è quello che sto dicendo anch'io, mi viene risposto che tanti pro comprano ff, io ne conosco parecchi che lavorano con apsc, Juza compreso, e tutti questi "difetti" di qualità personalmente non ne vedo. |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:03)
Ripeto. A mio parere lo sviluppo di quei file è osceno. La Fuji ha una ampia latitudine di posa. |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:06)
Juza non fa matrimoni......il post e' stato aperto in merito a degli scatti riguardanti un matrimonio. Se l'argomento fosse stato avifauna la mia opinione sarebbe stata leggermente diversa. |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:06)
se parliamo di matrimoni io non ne ho visto uno con APS-C nei matrimoni che ho assistito io |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:08)
se parliamo di professionisti non si capisce perchè dovrebbero farsi pippe mentali se APS-C e FF sono praticamente uguali ma magari sono io che non capisco intanto se parliamo di ISO non credo reggano il confronto |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:11)
io di matrimonialisti che lavorano in apsc ne conosco alcuni D300, 7D e uno che ancora non vuole rinunciare alla sua Fuji S5. |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:11)
A mio gusto, buona la conversione in BN, ma non mi convincono quelle a colori troppo sature e con un pò di alte luci al limite e ombre, passatemi il termine, un pò pesanti. Poi le inquadrature ora mai sono le standard del matrimonio reportage, che di reportage ormai a poco. Ciao Ivan |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:12)
“ Josh, per carita' ogniuno puo' pensarla come vuole.....ma perche' la gran parte dei professionisti acquista macchine FF se poi la differenza con le aps-c non si vede? „ mio papa' ha fatto il matrimonialista per 30 anni e non si e' mai sognato di usare nient altro che 2 6x6, per lui il 35mm e' " il formato piccolo da cui si ricava a stento una 13 x 18 " tutto il mondo e' paese |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:13)
Josh devi ammettere che i più preferiscono le FF ? poi è ovvio che con un buon fotografo un aps-c e ottime lenti il Servizio lo porti a casa lo stesso |
user3834 | sent on 03 Maggio 2014 (16:17)
Quoro Ivang, colori saturi e alte luci spesso al limite o sbruciacchiate, tagli non bellissimi... insomma davvero niente di che. |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:21)
Qui non si parla delle preferenze della maggior parte dei pro o meno ma di tutta questa insindacabile differenza di qualità tra ff e apsc. Io ho due corpi macchina, una Nikon D700 e una Fuji S5 comprata usata 4 anni fa, montano le stesse lenti per gli stessi ambiti fotografici. Tutta questa gran differenza non la vedo se non in condizioni di luce pessima. |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:23)
credo che il sistema adottato dal professionista sia direttamente proporzionale alla quotazione economica dei suoi lavori. una buona foto non te la pagano di piu' se fatta col ff o con una lente da 2k euro. e poi voglio proprio conoscere tutti questi clienti che sanno distinguere una bella foto da una brutta. qui siete tutti tecnici esperti, ma i clienti sempre piu spesso comprano quello che non costa troppo, vai a spiegare con che attrezzatura lavori,,, |
| sent on 03 Maggio 2014 (16:50)
OK, percio' non ci sono differenze tra i sensori FF e i sensori aps-c, poi possiamo aggiungere che non ci sono differenze tra la resa dei vari f1,2 e f1,4 ecc. ecc. e che con le lenti con aperture piu' umane si fanno gli stessi scatti. A questo punto mi domando perche' non inizio a scattare con lo smartphone...... |
| sent on 03 Maggio 2014 (17:00)
nella pasta e fagioli io ci metto anche la cotenna del maiale... non c'entra una mazza, lo so, come non c'entra in questo discorso l'apertura delle lenti f1,2 e f1,4 ecc ecc va be', Davide, tu capisci solo quello che vuoi capire e credi solo quello che ti fa comodo... per quello che mi interessa credi pure a quello che vuoi a tuo beneficio, caso mai l'avessi perso, ti copio-incollo un intervento di Foxpeaking inviato il 3 maggio 2014 pre 15,53 su questo stesso thread: In realtà da una immagine a monitor è ancora più difficile valutare le differenze tra APSC e FF, laddove ci siano chiaramente. In stampa tutto assume un carattere diverso e, dovessi scegliere tra corredo APSC e corredo FF, ad oggi propenderei per il primo... Affiancando un mini corredo MF analogico. Viste alcune foto in stampe generose fanno percepire davvero il concetto di maggiore stacco dei piani. Tra APSC e FF differenze ce ne sono, ma non così marcate come si vuole far credere e solo in determinate circostante. Poi ognuno è libero di pensarla come meglio crede. :-) Buon proseguimento | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |