| sent on 07 Ottobre 2021 (10:48)
Oddio. Ma c'è un errore? Come si può pagare uno zaino 500 euro? “ per non parlare dei 3 kg di peso del 70 litri „ Visto il prezzo, buona parte di quei 3 kg sarà costituita da metallo nobile. Non si spiega altrimenti. |
| sent on 07 Ottobre 2021 (14:00)
Tra l'altro l'accesso allo scomparto fotografico non mi sembra così comodo a vedere dalle foto. La ICU è più grande dell'apertura quindi diventa difficile estrarre l'attrezzatura. |
| sent on 07 Ottobre 2021 (14:11)
Più che altro è limitata l'apertura, infatti il binario della cerniera termina a metà del pannello. L'attrezzatura, almeno da quella foto, può essere estratta, comunque, senza problemi (considera che in foto il pannello è in parte abbassato). |
| sent on 07 Ottobre 2021 (16:37)
Guarda la foto del 55l e dimmi come estrai gli obiettivi nella parte bassa ....... |
| sent on 07 Ottobre 2021 (17:01)
Questa?
 Se vedi bene, il pannello frontale non è completamente alzato perché ha il gancio superiore chiuso (quello che ho segnato in rosso). |
| sent on 07 Ottobre 2021 (17:19)
Sta di fatto che uno zaino del genere, se confermato inoltre il peso assurdo , non mi sembra abbia nulla di eclatante da offrire rispetto alla moltitudine di prodotti alternativi già sul mercato. Sembra il mio kestrel 68 dal design più accattivante.....In effetti estrarre le lenti dalla parte bassa sembra un ottimo propedeutico alla bestemmia |
| sent on 07 Ottobre 2021 (17:26)
“ In effetti estrarre le lenti dalla parte bassa sembra un ottimo propedeutico alla bestemmia „ Zaini simili che sono dotati di una tasca nella parte bassa, dove di solito è conservata la rain cover, prevedono un divisorio, in modo tale da isolare la parte centrale sovrastante. In quella foto è da vedere se non lo hanno rimosso, perché in questo caso, inevitabilmente, la ICU scivolerà in basso. Il prezzo ed il peso restano improponibili. |
| sent on 07 Ottobre 2021 (18:12)
Il comparto che si apre verso il basso, col rischi di perdere la macchina o un'ottica, mi sembra una tafazzata. Ma poi non era Lowepro con tutti i suoi flipside a spiegarci quanto è meglio l'accesso lato spallacci? E ora tornano all'accesso lato "ladro"? |
| sent on 07 Ottobre 2021 (18:18)
Avevo uno zaino Kata dove a seconda dell'obiettivo che dovevi estrarre dovevi sganciare ogni volta una cinghia diversa! Assurdo! Lo comprai soltanto perché mediaworld fece una promo a 29€, infatti lo rivendetti poco dopo a 50€ Quando vedo cinghie ed aperture strane io fuggo via, a quel prezzo poi non vado neanche a leggere la scheda tecnica. Per me l'unica apertura valida è quella posteriore in cui puoi vedere subito tutto il contenuto dello zaino, senza andare a ravanare con le mani alla cieca, è per questo motivo che mi sono trovato male anche con la sola apertura laterale dello zaino peak design che per altri aspetti invece è un ottimo prodotto (sopratutto di design). |
| sent on 07 Ottobre 2021 (23:53)
“ Il comparto che si apre verso il basso, col rischi di perdere la macchina o un'ottica, mi sembra una tafazzata. Ma poi non era Lowepro con tutti i suoi flipside a spiegarci quanto è meglio l'accesso lato spallacci? E ora tornano all'accesso lato "ladro"? „ Maxam in che senso si rischia di perdere la macchina? Di zaini con apertura simile ce ne sono tanti, anche fotografici, come quello di sopra e come il Kestrel dell'Osprey. Per me, lo schienale, comunque, non deve avere un accesso ma assolvere ad una delle funzioni più importanti -soprattutto in questo tipo di zaini- quella di garantire il più possibile un'ottima ergonomia e una buona aerazione. |
| sent on 08 Ottobre 2021 (8:59)
@ Izanagi: io mi riferivo agli obiettivi che intravedi nella parte bassa della ICU, anche se alzi del tutto il pannello la posizione della ICU rimane la stessa e quegli obiettivi farai sempre fatica ad estrarli e soprattutto a inserirli. Se poi hanno tolto il divisorio dal comparto sottostante proprio per fare la foto sono proprio dei xxxx!!!! In ogni caso pesa il doppio del Trion e costa anche il doppio, per me un controsenso ...... |
| sent on 08 Ottobre 2021 (9:06)
Nel mio Trion ho aggiunto un divisorio e mi è tornato veramente utile ..il divisorio l'ho estrapolato da una borsetta di 20 anni fà in cui vi era la Nikon F-801S una vita praticamente |
| sent on 08 Ottobre 2021 (9:32)
“ Si ma indipendentemente da tutto sono prezzi folli. „ Sono zaini per fan del brand... |
| sent on 08 Ottobre 2021 (10:03)
“ Se poi hanno tolto il divisorio dal comparto sottostante proprio per fare la foto sono proprio dei xxxx!!!! „ Bisognerebbe vederlo a vuoto perché di zaini simili ce ne sono tanti e nessuno mi pare dia problemi simili. Poi, è anche vero che è un problema facilmente risolvibile inserendo uno spessore o un divisorio, come ha fatto Raffaele (anche se lui, se non sbaglio, lo ha inserito lateralmente per creare spessore sulla parete). Resta il fatto che 3kg di zaino a secco sono improponibili. |
| sent on 08 Ottobre 2021 (10:17)
Si Izanagi riprendo l'immagine della II parte Lateralemente ho utilizzato i divisori ad L del Lowepro 450 per irrigidire i lati del Trion mentre al centro un divisorio ( marroncino ) di una vecchia borsetta
 |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |