| sent on 18 Maggio 2021 (21:45)
@Phs Quindi stai dicendo che Pentax? No hai indicato Panasonic. Hai dei raw della Panasonic con le diverse tipologie di formato per poterle analizzare? Ribadisco la mia richiesta di aiuto: sto cercando una digitale che faccia raw 1:1 come formato base e non che sia soltanto un escamotage, magari in formato 36x36mm, se la K1 può farlo mi potrebbe aiutare tantissimo. Puoi condividere un raw 1:1? Grazie. |
| sent on 19 Maggio 2021 (6:23)
Non mi è chiaro perchè per la macchina non dovrebbe essere possibile salvare un ritaglio di raw. Non è una matrice fissa come dimensioni e, come tale, salvabile anche per una sola porzione predefinita? Poi che si preferisca semplificarsi la vita scrivendo la sola informazione nel raw (ritaglia da qui a lì) è un altro conto e ha pro e contro, ma è una scelta di chi sviluppa secondo me, non un obbligo imposto dalla tecnologia nel senso che non servono altre capacità di elaborazione, è solo un ritaglio. |
| sent on 19 Maggio 2021 (7:05)
@Fu76 Comunque fuji salva tutto nel raw, non solo il ritaglio del formato impostato. fujifilm-x.com/en-us/stories/advanced-month-1-composition-3-aspect-rat If you're shooting RAW files, you'll see your aspect ratio in-camera when you shoot, but your images will be captured using the whole sensor. When you open these RAW files in your favorite image-editing software – like Adobe Photoshop or Lightroom – the aspect ratio you shot with will be remembered, but you can change, remove, or adjust it with the application's Crop tool. Forse C1 non se ne cura dell'impostazione. |
user171441 | sent on 19 Maggio 2021 (7:33)
Grazie Naldo..appena rientrerò a casa (tra 20 giorni) proverò con RAW studio magari quello legge le informazioni di ritaglio.. |
| sent on 19 Maggio 2021 (7:42)
Isa il se del costruttore e poi al limite esporti un TIFF da lavorare. Ma questa cosa ha poco senso, tri sia meglio ritagliare ditettamente |
| sent on 19 Maggio 2021 (7:55)
@Naldo Come ho scritto più volte: ha poco senso aggiungere una elettronica o una ulteriore elaborazione, che comunque aumenterebbe il costo del processore quando basta scrivere due righe xml che dice: rapporto 1:1 oppure 16:9 mantenendo intatto il contenuto, cosa peraltro più comoda nel caso che l'azione possa essersi svolta di lato leggermente. E sì, i raw sono interi, non sarebbero raw. Come hai confermato su fuji e come ho detto già sulle migliaia di file che elaboro di vari marchi ad ogni servizio. @Phs Ma un raw Pentax 1:1 anche di un calzino proprio non lo vuoi condividere? Mi sfugge questa tua riottosità ad aiutare le persone che ti chiedono una mano, che oltretutto permetterebbero di confermare la tua affermazione riguardo il formato 1:1 originale e con perdita definitiva del 3:2 subito in raw. Ti ho chiesto di darmi una mano, a me va benissimo anche se fosse, come è ovvio 24:24mm. Quando parlavo di 36mm era ciò che auspicavo: una macchina fatta da chissà chi con sensore quadrato di almeno 3cm e mezzo di lato. |
| sent on 19 Maggio 2021 (8:03)
Occhio che è meglio avere una immagine grande e poi ritagliarla in fotoritocco, che far fare il ritaglio alla fotocamera, con il ritaglio in fotoritocco esterno si ha modo di fare meglio l'inquadratura. Se invece uno il fotoritocco esterno non lo fa, ovviamente questo decade. |
user171441 | sent on 19 Maggio 2021 (8:10)
Bè...sinceramente non capisco il tuo discorso Pollastri i, se io vedo nel mirino quadrato, inquadrerò per il quadrato quindi al massimo ritaglio in meno non in più, sarebbe come dire, inquadro a 4:3 e pretendo di ritagliare in più, no puoi in meno perchè comunque la composizione l'hai già fatta durante lo scatto. |
| sent on 19 Maggio 2021 (8:48)
Allora grazie a Taddeo che ha condiviso un raw di una serie Z Nikon impostato su 1:1, almeno quelle erano le mie richieste: il file è 38mpx circa e sia Affinity che Acr, leggono il file con rapporto 1,25. leggermente più stretto del classico 1,5. Non è 1 e la visualizzazione ovviamente è rettangolare. La faccenda si ingarbuglia di più, se è stato impostato il file 1:1, mi sfugge la scelta di nikon di preservarne una parte. Direi che con la possibilità di cucinare i raw in camera, alcuni brand, per ora segnalo solo Nikon, seguano le indicazioni del fotografo alla lettera ed altri, onestamente io mi trovo d'accordo con questi ultimi, anche per un discorso lavorativo, ti fanno vedere solo il file nel razio che vuoi, ma puoi recuperare anche le parti mancanti che sono solo nascoste. Sony, Fuji, Canon fanno così ho appena controllato i loro raw. Mancherebbe all'appello Pentax se il nostro Phsystem avesse la bontà di condividere un file per fare un'analisi approfondita e qualcuno che abbia Panasonic |
| sent on 19 Maggio 2021 (8:53)
Grazie per l'analisi |
| sent on 19 Maggio 2021 (8:56)
“ Ma un raw Pentax 1:1 anche di un calzino proprio non lo vuoi condividere? Mi sfugge questa tua riottosità ad aiutare le persone che ti chiedono una mano, che oltretutto permetterebbero di confermare la tua affermazione riguardo il formato 1:1 originale e con perdita definitiva del 3:2 subito in raw. „ Che vuol dire un raw da condividere? Cosa intendi per raw da condividere? Spiegati con parole terra, terra. |
| sent on 19 Maggio 2021 (9:00)
"..perchè comunque la composizione l'hai già fatta durante lo scatto..." Certo. Ma non sempre quello che si vede nel mirino al momento dello scatto, come inquadratura, vista "a freddo" col senno di poi, ad un esame più oggettivo ed attento, è l'inquadratura migliore. Meglio sempre scattare "larghino" come inquadratura, che stretto, così poi uno rifinisce al meglio l'inquadratura quando fa il fotoritocco. Poi, ovviamente e come sempre, uno è liberissimo di fare come gli pare, alla fine contano solo i risultati. |
| sent on 19 Maggio 2021 (9:03)
@Phsystem con condividere intende dire di mandargli un raw(di qualsiasi soggetto) in modo che lui lo analizzi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |