| sent on 06 Dicembre 2020 (20:19)
I pixel della A7s3 sono esattamente 3.145.728. É il risultato di 2048 x 1536. |
| sent on 06 Dicembre 2020 (20:24)
Mi piace l'A7C, tranne nel mirino (troppo piccolo), ma sarebbe ora che Sony sfoderasse l'artiglieria pesante |
| sent on 06 Dicembre 2020 (21:11)
“ no guarda piuttosto di mettere su un 6.3 a 50mm ... punterei più sul 14/30 f4. sarebbe interessante sapere quando esce effettivamente il 28 nano che è previsto per nikon z. però se aspetto i tempi di nikon faccio in tempo a morire. z6ii sarebbe cmq la soluzione per mitigare il passaggio a sony ma temo più il passaggio all'attacco Z che a quello E dove ad oggi ci puoi attaccare veramente di tutto e a misure per niente ingombranti (pure il 100/400 è più piccolo e leggero dell'80/400 nikon). „ Ok |
| sent on 06 Dicembre 2020 (22:12)
NUMERO DI PUNTI 9.437.184 punti Ogni pixel é composto da 3 punti perciò il numero di pixel é: 9.437.184÷3=3.145.728 pixel. |
| sent on 06 Dicembre 2020 (22:32)
io la reputo interessante solo perché ha dimensioni che sono un primato per una FF, ma come tecnologia Sony ci ha infilato tutta roba già vista da molti anni con qualche leggerissimo miglioramento nell'AF rispetto la 7 sul mirino ok che più grande non poteva essere date le dimensioni ma la risoluzione è bassa, il sensore già l'anno prossimo arriva quello nuovo con la 7/4 |
| sent on 06 Dicembre 2020 (22:51)
Il problema fondamentale è il prezzo, che é di 2000€ per una FF che denota nel 2020 almeno un paio di grandi carenze: un touch inesistente e un display fermo al palo dal dopoguerra. Ma questo ovviamente è voluto, così potranno farci sembrare la nuova a7iv un miracolo a 2600€ al lancio Se costasse 1100€ sarebbe da paura invece. |
user182586 | sent on 06 Dicembre 2020 (23:31)
@rjb; grazie della precisazione. Ho una domanda: a parte le migliorie di af cosa potevano introdurre di nuovo a parte i nuovi sensori della R o della S? |
| sent on 07 Dicembre 2020 (7:56)
Dovevano, secondo il parere di molti, essere più competitivi sul prezzo. Per il resto, avendo le caratteristiche della A73, meno qualcosa come il secondo slot ed un mirino con una lente più piccola, visto che la risoluzione è la stessa, potevano stare almeno un poco più bassi |
user182586 | sent on 07 Dicembre 2020 (8:04)
Però quelle che indichi sono migliorie di ergonomia e la questione prezzo, già ampiamente discusse. Io invece mi riferivo alla frase "come tecnologia Sony ci ha infilato tutta roba già vista da molti anni con qualche leggerissimo miglioramento nell'AF rispetto la 7", volevo capire meglio quale sarebbe questa tecnologia che potevano mettere e non hanno messo, a parte i miglioramenti dell'autofocus e i gyro data. |
| sent on 07 Dicembre 2020 (8:14)
In realtà il prezzo è già calato, in negozio con garanzia Sony Italia costa €2050 con il 28-60mm. |
| sent on 07 Dicembre 2020 (8:28)
Cristian mirino e monitor hanno una risoluzione che si usa da almeno 7 anni, ci sta riutilizzare vecchia tecnologia ma non a 1900 euro credo che il miglioramento dell'af rispetto la 7 sia software non hardware, quindi se c'è è solo perché non gli è costato nulla |
user182586 | sent on 07 Dicembre 2020 (9:00)
Si però ora stai ancora parlando di ergonomia, mirino, monitor, e ci mettiamo pure joystick, pulsanti e quant'altro. Penso che sia evidente a tutti: la macchina è un passo indietro rispetto ad A7 III. E si è discusso a lungo anche del perchè di questo, ovvero fornire un corpo più piccolo, che costituisce non solo un grosso plus, ma qualcosa che oggi non ha rivali in ambito FF. E questo spiega il costo, che lo fa il mercato, non quanto a loro costa il prodotto, che non è 2000 euro non è 1900 euro, ma ormai si trova street a 1800 e scenderà ancora considerato che è uscito un mese fa. Io mi riferisco però alla fotografia in sè: invece qui mi sembra che le uniche migliorie che si potevano fare si sono fatte. Certo sono migliorie nel software, però sono comunque frutto di un lavoro, non è che “non gli è costato nulla”. :) |
| sent on 07 Dicembre 2020 (9:31)
La tiritera del mirino poco risolvente secondo me è puramente astratta, qualla risoluzione la aveva la A7rII, la ha la A7III e queste ingrandiscono di più..... se si riesce a fotografare con quelle si riuscirà ben a farlo copn questa, o no? Il fatto che ingrandisca meno deriva dalla compattezza e comunque apparirà più nitido delle altre che ho citato sopra, visto che si vede più piccolo.... infine, con quelle dimensioni, secondo me, che risolva di più servirebbe a ben poco... Insomma è così, facciamocene una ragione |
| sent on 07 Dicembre 2020 (10:36)
“ Penso che sia evidente a tutti: la macchina è un passo indietro rispetto ad A7 III. „ Prova l'autofocus della A7 III e quello della A7c e poi mi saprai dire ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |