| sent on 27 Agosto 2020 (17:23)
l'ergonomia per le mani boccerebbe fotocamere troppo piccole. La vera rivoluzione non credo sia un corpo apsc con sensore ff ma un corpo ff con il peso tipico di una apsc. lo stesso riguardo alle ottiche, e su questo molti produttori (sony, canon, samyang) stanno facendo molto. Quindi se vogliono fare il botto che pesi mezzo chilo, con mirino ovviamente. |
| sent on 27 Agosto 2020 (17:46)
“ Quindi se vogliono fare il botto che pesi mezzo chilo, con mirino ovviamente. „ Lo so, ormai è un po' vecchierella, ma la mia A7r pesa 465g |
| sent on 27 Agosto 2020 (17:52)
ma hanno sempre continuato ad ingrassare fino ai 7 etti. |
| sent on 27 Agosto 2020 (18:15)
Sì, è ora che facciano una cura dimagrante. Sony è sempre stata forte nella miniaturizzazione. |
| sent on 27 Agosto 2020 (19:00)
A7 e a6xxxx Già sono troppo piccole, miniaturizzare ancora penalizzerebbe davvero troppo la presa, lo sbilanciamento, la dissipazione ecc... per avere qualcosa da tasca ci sono cellulari e compatte a ottica fissa . Una z5 con 24 50 è perfetta come dimensioni |
| sent on 27 Agosto 2020 (19:49)
Io ero abituato con la OM1, e la A7r mi sembra già troppo grossa. Ben venga la cura dimagrante! |
| sent on 27 Agosto 2020 (21:22)
Concordo con Valadrego |
| sent on 27 Agosto 2020 (22:00)
Ma che mani avete?  |
| sent on 27 Agosto 2020 (22:07)

 |
| sent on 27 Agosto 2020 (22:07)
Troppo piccole...sicuramente come considerazione personale c'è poco da dire, rimane cmq un'opinione e come tale è soggettiva, altro discorso pensare che avere in tasca un cellulare sia uguale ad avere una FF o meglio, il raw di una FF. |
| sent on 27 Agosto 2020 (22:09)
Sono anche io per una FF nel corpo della A6600, sarebbe perfetta per i miei gusti. Anche col mirino a scomparsa, o ancora meglio quello laterale delle A6xxx. |
| sent on 28 Agosto 2020 (9:25)
Esattamente, dato che alternative più grosse, pesanti ed ergonomiche non mancano. Sul mercato ml compatte e leggere con sensore ff sono poche o vai di Z5 oppure questa Sony. Spero che Canon faccia una RP mk2, basterebbe cambiare sensore. |
| sent on 28 Agosto 2020 (10:30)
Ma questa nuova fantomatica A5 o A6 non sarebbe un doppione della Sony RX 1R II o RX 1R III in arrivo? Ah, vedo adesso: la Sony RX 1R II ha l'obiettivo fisso. Quindi se la nuova III avesse l'attacco Sony E sarebbe fatta... o no?! |
| sent on 28 Agosto 2020 (11:45)
“ Ah, vedo adesso: la Sony RX 1R II ha l'obiettivo fisso. Quindi se la nuova III avesse l'attacco Sony E sarebbe fatta... o no?! „ Skylab59 qui si sta parlando di una macchina economica in una fascia (molto teoricamente, secondo le speranze di chi la attende) da 1100~1200€, i prezzi di una RX1 sono 3 volte tanto quelli E comunque la RX1 riesce a essere così estremamente compatta perché non ha alcun bisogno di rispettare le specifiche E-mount in quanto il blocco lente + sensore è unico e studiato esclusivamente per quella combinazione, falla ad ottiche intercambiabili e non può più essere una RX1 (o per lo meno snaturerebbe completamente la filosofia di quelle macchine oltre alla dimensione irraggiungibile con di mezzo il bocchettone necessario per attaccarci la qualunque). |
| sent on 28 Agosto 2020 (13:29)
Beh, allora non ci resta che lasciarsi sorprendere da Sony, che ogni tanto dal suo cappello magico tira fuori qualche bel coniglio | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |