| sent on 28 Dicembre 2019 (17:07)
@ Fullerenium, anch'io utilizzo il 27 fuji con la X-E3 e sicuramente va molto bene, infatti il 27 unitamente al 18-55 sono le uniche ottiche che mantenni quando dismisi il resto del corredo fuji. Ti assicuro però che quando vedi una foto scattata con la D810 si gioca un'altra partita, non è solo problema di dettagli, ma di sfumature di colore, di gamma dinamica del file, di pastosità. Ciò non toglie che la X-E3 viene spesso con me come secondo corpo. Inoltre come ho scritto è mia intenzione vendere la D810 una volta che ho iniziato ad utilizzare bene la sony. Per cui a regime dovrei rimanere con 2 ML ed una reflex D500. Mantendo la fuji che in effetti pur essendo estremamente compatta ha una QI molto elevata. Nelle mie intenzioni le due ML dovrebbe essere il mio corredo di viaggio. Anche perché sono abituato quando faccio viaggi importanti a viaggiare sempre con due corpi macchina anche se non li uso quasi mai contemporaneamente. Da buon informatico sono sempre attento alle tematiche di backup A proposito complimenti per i due scatti postati testimoniano il tuo colpo d'occhio e la bontà del 27 mm fuji. @ Otto,ti ringrazio, leggere il tuo intervento mi rincuora sulla bontà del sistema AF della A7Rii che nel 90% dei casi penso che userò in modalità AFS, come del resto faccio abitualmente con la fuji. |
| sent on 28 Dicembre 2019 (17:25)
Se permetti, un ulteriore suggerimento. Sony produce ottime e piccolissime APSC che potresti in futuro affiancare alla “grossa” per sfruttare al meglio tutte le ottiche. |
| sent on 28 Dicembre 2019 (18:27)
Ciao Kelly, grazie per il suggerimento. In passato ho posseduto con soddisfazione sia una sony nex 5n, sia una A6000 che ho venduto perché a quel tempo le lenti disponibili non erano secondo me all'altezza di quelle presenti nel sistema fuji. |
| sent on 30 Dicembre 2019 (7:28)
Adriano, mi sono permesso un giretto nelle tue gradevolissime gallerie. A mio avviso per quello che ho potuto osservare una a7rII ti potrebbe coprire la quasi totalità delle situazioni. Penso sia il prodotto FF con il rapporto prezzo e qualità file prodotto imbattibile.Poi prenditi del tempo per imparare ad impostare un AF consono al tuo modo di fotografare, la logica dei menù è molto lontana e diversa dal mondo nikon.Un buon miglioramento l'ho notato facendo l'upgrade del firmware all'ultima versione.Poi un paio di ottiche sony o sony/zeiss io le prenderei proprio per girare compatti e leggeri, vedi il 35 2,8 (il nuovo sony non lo conosco) 28 f2 economico e valido.... 85 1,8 idem.... buona scelta Rob |
| sent on 30 Dicembre 2019 (7:57)
Ciao Rob, ti ringrazio molto per il gradito passaggio, in effetti sono convinto anch'io che la Sony rii sia più che sufficiente per il tipo di foto che prediligo. Darò un occhiata anche alle ottiche che mi hai suggerito anche se in prima battuta contavo di utilizzare le mie ottiche fisse della serie nikon G. Ciao Adriano |
| sent on 30 Dicembre 2019 (8:18)
un corredo da viaggio con a7rII ed ad es 24 1,4 e 55 1,8 oppure piu economico 28 f2 ed 85 1,8 non ha molti rivali come trasportabilità e resa qualitativa. |
| sent on 30 Dicembre 2019 (8:23)
Ho dato un'occhiata al 28 e penso che l'acquisterò visto che è una lunghezza focale su cui stavo già ragionando. Per l'85 penso di utilizzare il Nikon 85 1.8 adattato visto che è un sistema molto compatto anche con l'adattatore. Poi si vedrà ... |
| sent on 30 Dicembre 2019 (8:37)
in bocca al lupo ....fammi sapere. |
| sent on 24 Dicembre 2020 (22:42)
passato un anno,cosa è successo Adriano? |
| sent on 25 Dicembre 2020 (0:33)
Ciao Lucio, è successo che dopo esser rimasto soddisfatto della A7r2, ho venduto la Nikon D810 ed ho acquistato anche una A7r3 con il cashback Sony di 500€. Tanti cari auguri di buone feste a te e famiglia. Ciao Adriano |
| sent on 25 Dicembre 2020 (9:14)
Ottimo acquisto Adriano, penso che la Sony A7R3 attualmente sia la mirrorless con il miglior rapporto prezzo qualità |
| sent on 25 Dicembre 2020 (10:09)
Allora se si vuole stare leggero avendo una macchina che ti permetta di fare tutto, dal ritratto, allo sport, al paesaggio, pensa alla Fuji Io l'ho affiancata alla Sony A7R3 prendendo una Fuji XT3 È una macchina compatta che permette di andare in giro con ottiche compatte e come risultato se hai necessità ti porti dietro veramente poco peso La uso con soddisfazione con il 16-80 f4 |
user28666 | sent on 25 Dicembre 2020 (12:25)
Tra Riii e T3 passano pochi grammi. La Riii è al top poi col cashback lo si porta a casa per 1900euro. Trovare una FF con le sue prestazioni e prezzo è impossibile. |
| sent on 25 Dicembre 2020 (13:38)
@fullerenium Intanto la Sony pesa più di 1 Etto per essere precisi Poi aggiungi il peso degli obiettivi e gli ingombri per la Sony Con Fuji hai un sistema compatto e leggero che ti permette di fare tutto Devi mettere insieme le due cose Per esempio prendiamo il Fuji 23 f1,4 pesa 300gr alto solo 6cm Prendi l'equivalente Sony il Distagon 35 f1,4 pesa più del doppio ed è alto 11cm Fai la somma e vedi quale il sistema più compatto e leggero |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |