RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7r IV, annuncio ufficiale parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7r IV, annuncio ufficiale parte IV





user65671
avatar
sent on 17 Luglio 2019 (13:54)

Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (13:58)

solo il 455 parte da 64 iso

Ma.
In realtà anche il 551 ha 64 iso base.
Come ha detto anka, è qualcosa di attribuibile al sw.
Evidentemente Sony non riesce.

I sensori che Nikon monterà su d860 e z8, secondo me, saranno identici a quello della a7r4, come è sempre stato.

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:02)

ripeto, chissà che differenza ci sarà tra l'af della A9 e della A7R4. Quest'ultima utilizzerà la tecnologia della A9 o della A6400?

avatarsupporter
sent on 17 Luglio 2019 (14:07)

antonio i due af continuano ad essere lontanissimi.

la a9 ha tecnologia staked. in che implica innanzitutto l'assenza totale di blakout, la maggiore velocità di lettura ovvero scarsissimo rolling shutter, ma sopratutto la possibilità di leggere af e AEL del sensore fino a 60 volte ogni secondo.

camere come questa o la a6400, per quanto adottino sw con intelligenza artificiale per il riconoscimento dei soggetti, non arrivano a scansionare oltre le 20-30 volte al secondo. Per giunta interrompendo il tutto ad ogni scatto.

Resta il fatto che comunque anche lAF di queste R rimane un'asticella altissima per i più. io fotografo bombi in altalena, sport ecc ecc e 135 1.8 senza problemi con la a7riii. con la a9 probabilmente scatterei con disinvoltura anche alle rondini... MrGreen

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:10)

i due af continuano ad essere lontanissimi.

E meno male, aggiungerei.

avatarsupporter
sent on 17 Luglio 2019 (14:12)

comunque ho l' impressione che per la prima volta anche sony abbia decisamente iniziato anch'essa la strategia di castrazione settoriale.

Questa camera potrebbe perfettamente sfornare RAW a 16 bit e potrebbe perfettamente registrare 4k 60p.

inoltre mesi fa quando vennero trafugati i documenti relativi al sensore si parlava di 6 livelli di iso nativo.
qui sembrano essere sempre i soliti due.
che tengano da parte un prossimo firmware?

Forse con a7iii (o direttamente IV a sto punto) prevederanno molteplici iso nativi, 8k esterno e 4k60p

vediamo...
per il momento ficofico ha guardato troppo in alto...

avatarsupporter
sent on 17 Luglio 2019 (14:14)

Concordo Mastro ..piccolo Ot hanno iniziato le consegne del 200 600

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:15)

Per me l'8k non si vedrà per un bel po'.

Saranno 4k 60p o 6k se vogliono strafare.

user23063
avatar
sent on 17 Luglio 2019 (14:18)

Un firmware in primavera o appena usciranno novità dai concorrenti sbloccherà qualche feature (ISO base a 64, magari, o i 16bit) che farà mantenere alto il valore tecnologico-strategico-commerciale della A7R IV.

E' bello sperare.

In ogni caso, una macchina completa.

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:28)

antonio i due af continuano ad essere lontanissimi.

la a9 ha tecnologia staked. in che implica innanzitutto l'assenza totale di blakout, la maggiore velocità di lettura ovvero scarsissimo rolling shutter, ma sopratutto la possibilità di leggere af e AEL del sensore fino a 60 volte ogni secondo.

camere come questa o la a6400, perquanto adottino sw con intelligenza artificiale per il riconoscimento dei soggetti, non arrivano a scansionare oltre le 20-30 volte al secondo. per giunta interrompendo il tutto ad ogni scatto.

resta il fatto che comunque anche lAF di queste R rimane un'asticella altissima per i più. io fotografo bombi in altalena, sport ecc ecc e 135 1.8 senza problemi con la a7riii. con la a9 probabilmente scatterei con disinvoltura anche alle rondini... MrGreen


Grazie per i chiarimenti :) immaginavo fosse cosi. Onestamente, la cosa che invidio più di tutti della R4, è il real tracking. Per il resto, se pur con EVF più scarso e qualche chicca in meno, la R3 è una macchina destinata a durare tanti begli anni

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:29)

L'impugnatura è stata aumentata dal alto, ad occhio e croce di circa un cm...
In più è stata scavata(diversa inclinazione) al sui interno, per dare più spazio tra l'ottica e l'impugnatura, è stato pure smussato l'angolo alto vicino al tasto di scatto, per renderlo più confortevole, questo già per me vale il cambio (anche se non credo per adesso, ho preso da poco la a9)
I tasti che contano tipo af on invece è stato copiato a Nikon più panciuto, così anche il joystick...
Se l'af già fosse leggermene migliore della 7iii, potrebbe attualmente essere considerata la camera definitiva...
Sperando pure in delle migliorie apportate alla fruibilità dei comandi, tipo lo shutter lag, che già nella vecchia versione è stata molto migliorata.

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:34)

Se l'af già fosse leggermene migliore della 7iii, potrebbe attualmente essere considerata la camera definitiva...
ha il real tracking, quindi ti assicuro che è migliore della MK3/R3

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:39)

Il real tracking sarebbe la precisione su cui tiene l'af in un soggetto in movimento?

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (14:40)

Più che castrazione, parlerei di segmentazione.
Quello che fa la r riguarda i big mpx. I 4k 60 saranno riservati alla serie S.
Se fanno una camera che fa tutto, poi le altre se le danno sui denti?

avatarsenior
sent on 17 Luglio 2019 (15:00)

Il real tracking sarebbe la precisione su cui tiene l'af in un soggetto in movimento?


Sarebbe un punto inseguitore (tipo spot flessibile inseguimento) che tiene traccia del soggetto lungo il frame, passando in automatico (tramite real eye af) a volto ed occhio. Una volta che si ha, non si utilizza altra modalità :)

RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me