| sent on 26 Aprile 2019 (19:32)
Consiglio a7r3 e ottiche art attacco fe, meno adapter, meno problemi, migliori prestazioni |
| sent on 26 Aprile 2019 (19:32)
Anche un 35 mm ?? Volevo anche io prendere l'art |
| sent on 26 Aprile 2019 (19:40)
Con il 35 riduci il problema, ma non lo risolvi. Ieri ho scattato con il 50 Art ad una manifestazione di tessuti aerei e sono rimasto colpito dal rate di scatti a fuoco, molto oltre il 90%. Su a7r3, manco su a9. |
| sent on 26 Aprile 2019 (19:47)
Con il 50art attacco FE? Minc.. :)) io vorrei prendere il sony 28 f2, per avere un tuttofare che mi evita di portare il 24-105 e mantenere compattezza |
| sent on 26 Aprile 2019 (21:18)
Io faccio foto prevalentemente di ritratto e fashion e devo dire che il passaggio da r2 ad r3 è stato molto molto vantaggioso. L'eye af è una libidine per un ritrattista, specialmente se punta a cogliere atteggiamenti ed espressioni naturali: con l'af continuo la messa a fuoco cattura l'occhio con immediatezza e lo segue nell'inquadratura quando il soggetto si muove. Pensiamo a situazioni tipo modella in passerella che cammina nella nostra direzione, oppure ad un soggetto in posa che si focheggia da vicino e con diaframmi molto aperti: una volta, bastava un movimento impercettibile al momento dello scatto per perdere il fuoco, adesso l'occhio è sempre nitido. Una comodità impagabile. |
| sent on 26 Aprile 2019 (21:51)
@Massimo Passalacqua Stiamo parlando di cosa diverse: la modella che sfila in passerella non è ritratto. Il ritratto, di solito, si compone a tavolino ed il soggetto non va per conto suo... Nel caso della modella in passerella, certamente l'A7R.3 ha qualcosa in più. |
| sent on 26 Aprile 2019 (22:14)
Antonio il sam é ok. Diciamo un 20% meno ok dell'art, ma pesa 85 g e quando vuoi andare leggero, è una libidine. |
| sent on 26 Aprile 2019 (22:21)
Maserc, sfocato? ed af? |
| sent on 26 Aprile 2019 (23:48)
Af degno. Sfocato, è 2.8 eh... Non è che il 35 art abbia uno sfocato da favola...Soprattutto a 1.4. |
| sent on 27 Aprile 2019 (9:18)
Hai ragione. Dalla sua parte ha la compattezza |
| sent on 27 Aprile 2019 (13:03)
Io che una volta acquistato tengo la macchina molti anni prenderei la 7riii, perché in generale la terza serie delle alfa è quella della maturità essendo stata migliorata a 360 gradi |
| sent on 27 Aprile 2019 (13:08)
3 è il numero perfetto, no? |
| sent on 27 Aprile 2019 (13:55)
“ @Massimo Passalacqua Stiamo parlando di cosa diverse: la modella che sfila in passerella non è ritratto. Il ritratto, di solito, si compone a tavolino ed il soggetto non va per conto suo... Nel caso della modella in passerella, certamente l'A7R.3 ha qualcosa in più. „ Siamo d'accordo, infatti ho specificato "ritratto e fashion". In realtà, se si vuole ad es. fare ritratti naturali dei propri figli (non è il mio caso), l'autofocus prestante e soprattutto l'eye af in continuo fanno la differenza. Ma anche se si vuole cogliere ritratti dinamici di una modella e non le solite pose imbalsamate e stereotipate. |
| sent on 07 Maggio 2019 (4:29)
Alcuni giorni fa ho provato velocemente la a7r3 in un negozio e sono rimasto stupito dalla bonta' del suo mirino elettronico. La a7r2 ha un mirino peggiore o uguale alla a7r3 ? Mi riferisco unicamente alla visione che si ha guardando attraverso il mirino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |