| sent on 30 Ottobre 2019 (13:09)
No no sono su Windows, ho già scritto, mi hanno dato diverse cose da controllare ma il programma continua ad aver problemi... |
| sent on 30 Ottobre 2019 (14:56)
A me su Mac con il tanto criticato Catalina, non fa nessun crash...cosi come non lo faceva su Mojave. Luminar vuole molta Ram. |
| sent on 01 Novembre 2019 (16:46)
Ma voi avete cataloghi impegnativi o provate su un po' di file alla volta? Perché io ho circa 20mila foto, non so come le gestisce... Non ho provato a metterle tutte perché ho paura che mi sputt@ni gli xmp... |
| sent on 01 Novembre 2019 (16:56)
mi pare di capire che la demosaicizzazione (almeno per i raf) funzioni ancora meglio su Capture one, lightroom rimane indietro.. ed è lento di suo. Proverö a fare il saltino anche io |
| sent on 01 Novembre 2019 (17:13)
SE non hai un workflow avviato anche si... Io ci ho provato 2 volte, per come lavoro io C1 è inusabile, magari provalo prima e vedi se riesci ad adattarti |
| sent on 01 Novembre 2019 (17:31)
Io uso L3 su windows. C1 l'ho valutato solo tramite tutor ma mi è sembrato nettamente più complesso ma anche + completo. Non uso preset ma solo filtri. Trasformo i RAF prima con Irident poi faccio pp. Confermo l'instabilità su windows, migliorabile con ampia RAM. Allora 16 GB (uso i7) sono pochi, ho parzialmente ovviato allocando ben 48 GB di memoria sul disco C ottenendo un buon miglioramento. Dipende anche come si usa. I livelli che si creano in luminar negli spostamenti dei pixel (cancel - clona) vanno fatti alla fine di tutta la pp. Oltre al 4-5 livello si rischia il crash. probabilmente occorrono 32 GB di RAM, forse addirittura 64 a seconda di quanto uno modifica. Per quanto inferiore a C1 dicono che L3 sia uno dei migliori per lo sviluppo Fuji, in America c'era stato un accordo di collaborazione tra i due. |
| sent on 01 Novembre 2019 (17:36)
Kingfisher: "ho parzialmente ovviato allocando ben 48 GB di memoria sul disco C ottenendo un buon miglioramento" Scusa di cosa si tratta e come si fa ? Grazie |
| sent on 01 Novembre 2019 (17:37)
Su win con 16gb non ho mai visto utilizzarli tutti. Ho anche un ssd veloce che aiuta, ma è proprio sviluppato male. |
| sent on 01 Novembre 2019 (17:46)
Ho provato a lavorare con aperte accanto al programma i grafici di utilizzo memoria-memoria allocata CPU ecc. e ho potuto valutare l'utilizzo del programma. Non so, Murphy, i 16 di RAM a me venivano utilizzati senza problemi in regolazioni base, appena si creavano o creavo livelli il consumo della RAM si saturava. Per Ercolebi: in window quando la RAM non è sufficiente il sistema "preleva" memoria provvisoria dal disco C. Si può indicare quanta memoria il sistema può utilizzare tramite il pannello di controllo. Io uso ancora W7 se è lo stesso tuo ti spiego passo-passo come fare in MP, è comunque molto semplice. Se fai una ricerca su internet lo trovi. |
| sent on 01 Novembre 2019 (18:02)
Tu usi win 7 io win 10, può essere questo. Che HD usi? |
| sent on 01 Novembre 2019 (18:25)
Un SSD anch'io, appena sostituito. Un'altra differenza ma non so quanto possa contare è che L3 è postato su un'altro SSD non C, non so se questo possa rallentare. |
| sent on 01 Novembre 2019 (19:26)
Sulla fiducia ho preordinato Luminar 4. Capture One é molto più completo. Luminar l'ho preso per situazioni in cui sono impiccato coi tempi ma mi serve un effetto particolare e "wow" su alcune foto. Sicuramente userá molte risorse, ma finalmente ho un laptop all'altezza che digerisce le elaborazioni di Topaz AI in 10 secondi per immagini RAW di 60-80Mb, quindi basterà certamente anche per Luminar 4. |
| sent on 01 Novembre 2019 (21:11)
I topaz ai usano la potenza della gpu, luminar non so, luminar 3 non di sicuro. |
| sent on 01 Novembre 2019 (21:47)
Credo che avendo implementato soluzioni AI, useranno la scheda grafica come Topaz. |
| sent on 01 Novembre 2019 (22:01)
Filtri con ai ci sono anche nel 3 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |