| sent on 14 Marzo 2019 (9:32)
Anche perché secondo me oggi se porti in garanzia una macchina con due o tre milioni di scatti non solo te la riparano, ma di fanno fare un'intervista e ti regalano anche qualche accessorio. |
user7851 | sent on 14 Marzo 2019 (9:42)
Dal momento che si parla di un prodotto Sony ed esattamente di una A7III, con l' estensione garanzia integrale 5 anni, se se ne presentasse la necessità sostituirebbero anche l'otturatore. Di seguito i termini della garanzia. services.sony.it/support/it/premium-services Cliccare su: Termini e condizioni. |
| sent on 14 Marzo 2019 (11:49)
“ Dal momento che si parla di un prodotto Sony ed esattamente di una A7III, con l' estensione garanzia integrale 5 anni, se se ne presentasse la necessità sostituirebbero anche l'otturatore. Di seguito i termini della garanzia. services.sony.it/support/it/premium-services Cliccare su: Termini e condizioni. „ Sempre? Sicuro sicuro? Hai letto l'art. 3.1 (a), (c) e (d)? |
| sent on 14 Marzo 2019 (12:01)
Sierra, si l'otturatore come qualsiasi altra parte della macchina fotografica è sottoposta ad usura ma deve durare almeno 2 anni (o superiore con l'estensione), un po'come il pulsante di scatto o la ghiera delle modalità. |
| sent on 14 Marzo 2019 (13:07)
“ Sierra, si l'otturatore come qualsiasi altra parte della macchina fotografica è sottoposta ad usura ma deve durare almeno 2 anni (o superiore con l'estensione), un po'come il pulsante di scatto o la ghiera delle modalità. „ hmm ... opinabile. La distinzione pratica e giuridica tra "vizio" e "usura" sta proprio nel fatto che la seconda non è legata ad un periodo temporale, ma all'uso che si fa dell'oggetto. Credo che difficilmente si possa sostenere che fare 10 milioni di foto in due anni corrisponda ad un impiego "compatibile col normale uso personale o domestico" (art. 3.1c) e "conforme al suo scopo normale e alle istruzioni sull'installazione o sull'uso" (art. 3.1d) e che invece non si tratti di una "riparazione o sostituzione di parti per danni causati da usura" (art. 3.1a). Del resto che gli otturatori siano soggetti ad usura sulla base del numero di scatti è notorio, e anche dichiarato apertamente. Che una casa intervenga in garanzia anche in quei casi ci può stare, ma se parliamo di contratti e questioni legali la cosa non è affatto così scontata, anzi. Direi che ragionevolmente non si può pensare che un produttore sia tenuto a riparare la macchina un numero indeterminato di volte se la stessa raggiunge il limite di scatti tecnicamente compatibili con la vita dell'otturatore. In pratica diverrebbe schiavo della discrezionalità dell'utente, che a quel punto potrebbe mettere una scimmia a scattare h24 solo per il gusto di farsela riparare in garanzia (è una iperbole, ma per far capire il concetto). Per saperlo con certezza, senza una clausola esplicita, come in tutte le questioni legali, c'è solo la cassazione, anzi nemmeno quella se vogliamo. |
| sent on 14 Marzo 2019 (13:47)
Guarda a breve contatto l'assistenza per un problema al bocchettone o ai contatti che con me sono soggetti a usura vi aggiorno. |
| sent on 15 Marzo 2019 (10:44)
Cioè quindi per usufruire della garanzia le cose devono rompersi lasciando la macchina ferma in armadio? |
| sent on 15 Marzo 2019 (11:50)
No. Per usufruire della garanzia legale il bene che hai acquistato, la fotocamera, deve presentare un "difetto di conformità", come stabilito dagli artt. 128 e segg. del Codice del Consumo (questo sconosciuto...). In caso di garanzia convenzionale ulteriore (che è facoltativa e non sostituisce MAI quella legale di 24 mesi) bisogna valutare - caso per caso - quali sono gli obblighi aggiuntivi che il venditore e/o il produttore si assumono nei confronti del consumatore nel contratto di compravendita. L'estensione di garanzia di 5 anni che offre Sony rientra nella garanzia convenzionale ulteriore. Come ha fatto notare giustamente Sierra, nelle condizioni del contratto Sony scrive a chiare lettere e in neretto: 3.1 La presente Estensione di garanzia non copre: a) la manutenzione periodica e la riparazione o la sostituzione di parti per danni causati da usura. La domanda che bisogna porre a Sony è una sola: Il numero di scatti effettuati rientra nei "danni causati da usura" in caso di rottura dell'otturatore? Forse a Blackdiamond avranno dato qualche delucidazione in merito.... |
| sent on 15 Marzo 2019 (12:24)
Quindi se una casa costruttrice mi garantisce il funzionamento della mia macchina fotografica per almeno 2 anni e questa si ferma prima, deve intervenire anche se ho fatto un milione di fotografie? (lo chiedo da ignorante). |
| sent on 15 Marzo 2019 (12:32)
Scusa Black, ho aggiunto due righe sopra. “ Quindi se una casa costruttrice mi garantisce il funzionamento della mia macchina fotografica per almeno 2 anni e questa si ferma prima, deve intervenire anche se ho fatto un milione di fotografie? (lo chiedo da ignorante). „ In linea teorica si, se non hai sottoscritto contratti particolari, perché non è specificato da nessuna parte che la tua macchina ha un limite nel numero di foto che può scattare. Forse (ma la mia è un'ipotesi) potrebbero rinfacciarti il "milione di scatti" evocando il discorso dei "danni causati da usura" se il danno è notevole, tipo la sostituzione di tutta l'elettronica interna. Stiamo però sforando un po' nella fantascienza! |
| sent on 15 Marzo 2019 (12:37)
Guarda io ho qualche problema con il bocchettone, ultimamente mi è capitato di montare un ottica e di perderne il contatto (mi segna diaframma nullo). li ho contattati e mi hanno detto di spedirla (ovviamente) ma io cambio ottica forse 15/20 volte al giorno e dopo due anni e mezzo penso che l'usura rientri nella normalità (immagino) ma non esiste un contatore che dice quante volte ho cambiato la lente (per fortuna ) mentre per l'otturatore se si spacca vi faccio sapere (mi sto grattando ) |
user7851 | sent on 15 Marzo 2019 (12:52)
Teniamo conto che le macchine acquistate con fattura hanno la garanzia di un solo anno, poi non sono al corrente di comenin quel caso funzioni l'estensione garanzia. |
| sent on 15 Marzo 2019 (12:54)
Nel caso di un contatto usurato/danneggiato non penso che in Sony facciano storie (anche se hai montato l'obiettivo milioni di volte), ammesso che la macchina sia ancora in garanzia ovviamente. Si tratta di un danno minimo che di norma rientra ampiamente nelle casistiche, soprattutto di un marchio come Sony che ha standard elevati. Ad un certo punto entra in ballo anche l'immagine che un brand vuole dare...se per ogni minima cosa rispondessero picche con la storia dell'usura, a lungo andare ci perderebbero in credibilità. Perciò secondo me fino a danni di una certa entità passi senza problemi. (mi associo alla grattatina ) |
| sent on 15 Marzo 2019 (12:57)
Von, mi hanno confermato che la garanzia di 4 anni che ho scelto copre tranquillamente, anche perché la mia l'ho acquistata a Novembre 2016. |
user7851 | sent on 15 Marzo 2019 (12:58)
Perfetto, buona a sapersi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |