| sent on 14 Ottobre 2018 (7:31)
Attenzione, la xt2 dovrebbe arrivare a -1,5ev con i vari aggiornamenti...poi ovvio che i -3ev della xt3 sono meglio! |
user81826 | sent on 14 Ottobre 2018 (8:22)
Erano +1ev - 1.5ev = - 0.5ev Comunque la Pro2 col 16 spalancato di notte mette a fuoco quasi ovunque, immagino con la T3! |
| sent on 14 Ottobre 2018 (10:10)
Non vorrei essere ripetitivo ma...l'AF della XT3 è una bomba. Dovreste provarla per rendervi conto |
| sent on 15 Ottobre 2018 (11:50)
quoto Arci. Non sono paragonabili... è proprio un'altra cosa :-) detto questo la xt2 rimane una macchina validissima... |
| sent on 15 Ottobre 2018 (16:51)
Grazie a tutti! A Milano al X vision tour spero ci sia la possibilità di provare sia la xt2 e la xt3, in modo da farmi un'idea più precisa. |
| sent on 15 Ottobre 2018 (21:42)
Miceli, avendo tu avuto un t2 mi consigli nella fotografia naturalistica, dove l'AF è fondamentale, di associare anche la t3 ? Dovendo prendere un secondo corpo sono molto incerto su cosa prendere vista anche la differenza economica. Grazie. Massimo |
user117231 | sent on 15 Ottobre 2018 (21:48)
“ Fate conto che non ne farò uso sportivo o comunque dinamico, il mio uso è prettamente street, architettura, fotografia di viaggio, foto e ritratti di famiglia (purtroppo non ho modelle a disposizione…) e un po' di paesaggio. „ E ti basta una XT1...se proprio la vuoi sfiziosa..allora SILVER GRAPHITE. Fuji se ne avrà a male ma tua moglie ti vorrà un gran bene !!! |
| sent on 17 Ottobre 2018 (2:57)
ciao Kingfisher... se ho capito la domanda mi chiedi se per fotografia naturalistica meglio t2 o t3... se per foto naturalistica intendi avifauna e non paesaggi la t2 purtroppo - secondo me - non è indicata come AF. E' vero anche che in fuji molto dipende dall'obiettivo. Io con lo zoom 16 55 avevo un notevole miglioramento con t2. Forse montando il 50 140 in condizioni di buona luce potresti avere un AF in gradi di darti delle buone prestazioni. Con la t3 l'AF è molto più performante, e la macchina è più reattiva anche in condizioni di luce scarsa, controluce, luce/ombra. Però fra le macchine che ho avuto personalmente per avifauna o raffiche a soggetti in movimento, penserei a Nikon d500... la migliore che ho avuto in questo senso... anche come resa colore, definizione (avendo sensore più denso permette ingrandimenti superiori)... e sbaglia difficilmente un colpo. Non so se ho risposto alla tua domanda |
user117231 | sent on 17 Ottobre 2018 (6:44)
Chi ha vinto ?! |
user100872 | sent on 17 Ottobre 2018 (7:12)
Xt1! |
| sent on 17 Ottobre 2018 (13:41)
È indubbio che la x-t3 sia meglio della x-t2, autofocus in primis. Quello che si deve chiedere, e può rispondere solo lui, è se tali differenze sono significative per le sue finalità, più che investire il delta prezzo in obiettivi. |
| sent on 17 Ottobre 2018 (19:07)
Un Marzulliano si faccia una domanda e si dia una risposta. |
| sent on 18 Ottobre 2018 (8:17)
Un consiglio, l'XT3 non provarla mai mentre aspetti la XT4 |
user117231 | sent on 18 Ottobre 2018 (19:03)
Vediamo cosa risponde il signor Camillo Fujimoto. Magari ci sta !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |