user91788 | sent on 12 Luglio 2018 (15:00)
Io ho premesso che alcuni prodotti potrebbero anche essere di buona qualità. Certo il mare in china non è sinonimo di qualità e un qualche fondamento dovrà pur esserci. Se compro Leica pretendo sia madre in Germania, io ho preso Fuji anche perché era madre in japan, il ché è in qualche modo sinonimo di qualità. Poi mi preoccupo della provenienza anche quando acquisto carne, olio, vino. Ecc... Il mio problema è che non riesco a trovare scarpe da corsa fatte in Europa. Poi oltre al fattore qualità c'è dietro un discorso più ampio che attiene più in generale all' etica del mercato che oggi preoccupa molto cinsumatori, leggasi mercato eco, km0 e via discorrendo. Se un brand decide di delocalizzare, ovvero produrre dove gli costa meno, è libero di farlo. Come consumatore, sensibile ai temi di qualità, impatto siciale, impatto eco... Sono libero di scegliere di non comprare. |
| sent on 12 Luglio 2018 (15:05)
“ Come consumatore, sensibile ai temi di qualità, impatto siciale, impatto eco... Sono libero di scegliere di non comprare. „ Assolutamente si e ci mancherebbe altro |
user91788 | sent on 12 Luglio 2018 (15:06)
E con la Cina ci metto anche il sud est asiatico. Tempo fa, chiaccherando con un imprenditore, questi mi raccontava che stava spostando la produzione dalla china al sud est asiatico, non ricordo se Thailandia o altro paese, perché il costo del lavoro si sarebbe più che di dimezzato. Quando gli ho chiesto le condizioni di lavoro e di vita di questi operai, ha fatto spallucce. Ognuno è libero di fare ciò che vuole, io preferisco spendere 200€ in più per una Fuji made in Jap. Se non li ho, non la compro. |
| sent on 12 Luglio 2018 (15:09)
“ Sony produce anche in Cina le A7 ? „ guarda qui. |
user91788 | sent on 12 Luglio 2018 (15:15)
Purtroppo a volte non posso nemmeno più scegliere, in quanto certi prodotti, sempre di più, provengono solo da certe zone. Oltretutto, il guadagno derivati dalla delocalizzazione della produzione, spesso non ha reali e significativi impatti sulle tasche del consumatore. Ma qui sto andando fuori tema per cui mi stoppo. La questione è troppo vasta per essere affrontata in questo spazio. Anzi mi scuso per la digressione. Tornando alla fotografia, questa notizia ha placato le scimmie che urlavano per avere una xt3. Tanto meglio, un motivo in più per evitare di svendere la mia xt2 che a questo punto, assume ai miei occhi un valore ancora maggiore. |
user63757 | sent on 12 Luglio 2018 (15:16)
il mio dubbio avrei in tantissimi anni di fotografia o trovato due ottiche problemi decentrati da portare in laboratorio mi chiedo le ottiche e corpo macchine non sono tutti controllati quando lasciano la fabbrica ? mi viene un dubbio made in Japan poi in realtà magari prodotti in un altro paese dove le persone per il stesso lavoro guadagnano un terzo quindi magari meno motivati |
user100872 | sent on 12 Luglio 2018 (15:21)
Grazie Alex, puntualissimo ... |
| sent on 12 Luglio 2018 (15:27)
Angelo Giglia: “ Se compro Leica pretendo sia madre in Germania, io ho preso Fuji anche perché era madre in japan „ Leica produce da anni anche in Portogallo e Canada, e Fuji ha sempre avuto alcune lenti e corpi della serie X made in china o thailandia, e anche filippine..eppure non ho sentito stormi di lamentele suilla qualità di certe lenti. Ci sta aver il "mito" della precisione tetesca e nipponica, ma è anche vero che la qualità dipende non strettamente da dove si produce, quanto piuttosto da con che standard si produce e soprattutto come si verificano i vari stadi di produzione ed il prodotto finale. Il mio Dell Xps 13 da cui scrivo è made in china ed è uno spettacolo, per esempio  . Prima di dar giudizi sui risultati della "nuova" produzione Fuji meglio comunque veder qualche prova e toccar con mano, anche se "a sentimento" capisco bene cosa intendi (anche sul fatto che alla fine a noi consumatori finali non torna niente in tasca, nonostante i logici "vantaggi" che ha il marchio a delocalizzare..). Tornando più in topic: in effetti avere una X-T3 relativamente a ridosso d ella X-H1 fa un po' specie, vediam come differenzieranno le cose, speriamo solo non si arrivi ad una specie di bulimia produttiva a cui altri marchi sembrano non resistere |
| sent on 12 Luglio 2018 (15:58)
Mah, secondo me Fujifilm doveva cercare di inserire la stabilizzazione già su X-T2 e fra uscire X-H1 più tardi con maggiori migliorie sul lato AF, batteria, video e sensore. |
user91788 | sent on 12 Luglio 2018 (16:09)
Credo che la xt3 verrà castrata ovvero privata dell ibis per evitare di rendere inutile l'uscita della xh1 oppure è come dicono i tecnici, un limite di dimensioni del corpo macchina. In ogni caso la xt3 difficilmente avrà ibis e facilmente manterrà xtrans |
user91788 | sent on 12 Luglio 2018 (16:13)
Nicfit, se torni indietro di qualche post, avevo premesso che il made in china può anche essere di buon livello. Per quanto riguarda Leica, le made in germany sono molto più apprezzate dai collezionisti. È noto che molti fotografi abbiano un rapporto un po' feticista nei confronti della propria attrezzatura. |
| sent on 12 Luglio 2018 (16:22)
Sì Angelo, hai ragionissima, il mio era un mio discorso generale ( ma anche personale) prendendo il tuo post solo come "pretesto", non era una vera e propria risposta, e ho ripetuto di sicuro qualche concetto e non ho detto granché di originale in fondo . Sarebbe da vedere quanta incidenza ha sulle vendite effettive il luogo di produzione, ma mi sa che se finiscono tutti con il delocalizzare la convenienza per i produttori supera la minor percezione di "prestigio" del marchio. Leica è un po' un caso a parte forse, avendo anche un mercato un po' differente rispetto ad altri produttori, a naso. Non conosco bene la loro produzione e non so dire se il "made non in germania" porta con sé anche un'effettiva differenza nel prodotto finale o se sia solo una questione di "etichetta" (che comunque come sottolinei ha la sua importanza per i "collezionisti"). Fra non molto tempo ci sarà qualche certezza in più su sta X-T3, vedremo come puntano a differenziare le serie... |
| sent on 12 Luglio 2018 (16:41)
X-T3 potrebbe avere una modalità High-Res. |
| sent on 12 Luglio 2018 (16:49)
oggi, per i prodotti tecnologici, made in China può voler dire il massimo della qualità. è una nazione che si evolve alla velocità della luce, noi italiani con le pezze al cul@ possiamo solo stare a guardare. |
| sent on 12 Luglio 2018 (17:02)
“ X-T3 potrebbe avere una modalità High-Res. „ Non credo, considerando che non avrà IBIS... |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |