| sent on 27 Giugno 2018 (20:42)
Infatti. Roomby hai ragione Penso che il nuovo sensore sviluppato da Samsung e Fuji potrà dare a Fuji (non sappiamo se in futuro sarà disponibile anche per altri brand) il topo della tecnologia disponibile. Cosa che con i sensori Sony sarà difficile in quanto la stessa Sony qualche tempo fa ha dichiarato che ai suoi concorrenti mirrorless fornirà sensori con una tecnologia un passo indietro rispetto a quelli montati sui propri corpi. Come dire, parafrando una frase di moda oggi "Sony first" |
| sent on 27 Giugno 2018 (21:07)
Ma in parte non si direbbe, se vero che la Nikon D850 Monti un Sony da 48 mplx... Sarà per quello che Sony ha presentato un sensore apsc da 31 mgpxl?? Era già pronta praticamente... Boh!! A me Samsung non è mai piaciuta come azienda, sicuramente molto meglio di Sony, che da quando la conosco a venduto sempre più grazie alla bocca che ai fatti... Comunque miracoli non ne aspetto, anzi sono molto negativo su questa collaborazione, anche se penso che farà bene al mercato... |
user122030 | sent on 27 Giugno 2018 (21:28)
Una FF Fuji? Gli conviene???? |
user117231 | sent on 27 Giugno 2018 (21:41)
Come conviene agli altri. |
user59759 | sent on 27 Giugno 2018 (21:54)
E perché no? Le ultime statistiche di vendita hanno dimostrato che vendono di più le ml più costose. Mi pare quasi evidente che questo sarà il segmento su cui punteranno altri, in competizione con la leader del settore, Sony |
| sent on 27 Giugno 2018 (21:57)
Boh per me il sensore se lo possono far fare anche dalla Pirelli... Basta che levino quella merdar@ di matrice e che per sviluppare tre raw non occorra avere 18 software e aprire altre 13890 discussioni. Poi si vedrà... Per ora chi ha venduto solo con la lingua che con i fatti son quelli che mi hanno maggiormente soddisfatto come corredo. |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:12)
Se veramente Samsung si mette a fare sensori di livello, l'intero mercato ne guadagnerà. Però i sensori che monta sui suoi cellulari, ammesso che siano produzione interna, al momento non fanno faville. |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:12)
Secondo me non ha più senso fare un sensore fullframe, visto il popò di ottiche che ci sono per l'attuale sistema xf.Da circa due mesi sono passato a Fuji, e l'ho scelta(ero indeciso tra Fuji e Sony FF) proprio perchè secondo me è la giusta via di mezzo tra qualità, compattezza e costo, questo è possibile grazie al sensore aps-c. Per come ha deciso di operare Fuji, a questo punto forse se proprio si ha bisogno di un sensore più grande, sarebbe bello se riuscisse a proporre una medio formato ad un prezzo ancora minore rispetto alla gfx(che per essere una medio formato ha già un'ottimo prezzo). |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:13)
Anche Hasselblad ha abbassato i prezzi sul medio formato (ridotto). Tra le due, non avrei dubbi su cosa scegliere... |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:16)
Un macchina FF Fuji? appunto...perchè no? E' 6 anni che bazzica nell'APS-C... Intendiamoci, personalmente non ne sento una necessità pressante...sarebbe giusto forse per dire "ci sono anch'io". Ma a dire il vero ritengo moooolto più interessante se si concretizzasse una voce di qualche tempo fa su una Medio Formato semplificata ed abbordabile. Quella si che sarebbe interessante!!! PS: visto adesso il post di Lorenz93...concordo!!! |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:18)
Anch'io Maserc!!!... |
user81826 | sent on 27 Giugno 2018 (22:22)
Lorenz, la medio formato arriverà tra pochi mesi ma ammesso e non concesso che sarà di prezzo abbordabile le ottiche continueranno a costare uno sfacelo Hasselblad tanto bella ma ha ottiche che costano il doppio tondo di quelle Fuji, non diventerà mai ad ampia diffusione, rimarrà sempre una nicchia, mentre la GFX potrebbe diventare un'alternativa lenta e paffuta alle super prestanti ff. Il 28 Mpixel samsung era veramente un gran bel sensore per il 2014. Per ora comunque è solo speculazione ovviamente. FF? Sarebbe bello ma la ritengo una possibilità remota, inutile starne a parlare come inutile stare a lagnarsi dell'X-Trans ad ogni santo post quando per ora non si sono mai avute notizie di un possibile abbandono in 6 anni erotti. |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:27)
“ Anche Hasselblad ha abbassato i prezzi sul medio formato (ridotto). Tra le due, non avrei dubbi su cosa scegliere... „ Sono daccordo, ma se si considera un corredo con un paio di ottiche tra Fuji e Hasselblad ci passa qualche millino... poi se uno fa un'acquisto del genere magari non si pone questi problemi, ma la differenza di prezzo mi sembra essere ancora importante |
| sent on 27 Giugno 2018 (22:28)
Io non mi lagno ho espresso un'opinione fra l'altro condivisa da svariate persone. Chi se ne frega a chi commissionano il sensore!? Come se chi gli fa le plastiche fosse indicativo dell'ergonomia finale. Quella che si sta facendo, appunto visto il fatto che non si sa nulla, non è altro che masturbazione sociotecnologica! Se Fuji innova lo deve fare con nuove tecnologie non con nuovi partner che gli producono le stesse tecnologie. Se poi trovano qualcuno che gli fa fare passi avanti con una nuova tecnologia (esempio sensore organico) allora tanto amore! E non lo dico da hater ma da uno che ha sempre tenuto Fuji a corredo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |