| sent on 22 Maggio 2018 (15:00)
Nell insieme non è male però sinceramente preferisco la disposizione delle ghiere della xt20. Quella ghiera verticale sul retro non so quanto sia comoda da girare col pollice così vicino all appoggio. E quel display articolato proprio non mi piace preferivo il basculante |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:05)
ghiere senza indicazioni = ghiere personabilizzabili?? |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:10)
Bene, da queste ultime foto si capisce benissimo che stiamo parlando di una Entry level, ghiere in posizione anomala, ma c'è, poi manca il selettore per AF C, S, C vicino al bocchettone innesto, il tasto profondità di campo, però abbiamo la ghiera seletrice dei modi come le reflex, layout minimale ma buono |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:19)
“ ghiere senza indicazioni = ghiere personabilizzabili?? „ Stesso mio pensiero. Una ci metti i tempi, l'altra gli iso, sperando che si possano usare i diaframmi con la ghiera sul corpo della lente. E' un po' anonima, ma d'altra parte è davvero una x-a5 con mirino. |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:20)
“ Senz'altro ma per ora tra le due non avrei dubbi su quale scegliere. Fosse stata identica alla T20 ma con sensore Bayer, allo stesso prezzo, avrei avuto il dubbio, ma così? „ Non saprei, sicuramente la XT-20 è nettamente superiore è il prezzo molto vantaggioso , quindi ogni dubbio è tolto, però io la XT-20 l'ho tenuta esattamente 1 settimana, dico ottima qualità immagine ma con l'ergonomia non ci siamo, fatta per bambini o manine piccole, non sono riuscito a trovare feeling, peccato perchè l'avevo presa come secondo corpo, adesso ho preso una bella XT-1 come secondo corpo, direi che come dimensioni di questa XT100 siamo li, forse il pad è leggermente spostato e non si cade col dito a modificare impostazioni e la ghiere sono meglio impostate a livello ergonomico, già forse è meglio non avere una ghiera o una levetta in più piuttosto che trovarle nel posto sbagliato. Per ovviare poi ti vendono la classica impugnatura grip del piffero, secondo me dovrebbero fare tutto sulla impostazione della X-H1 e lasciare da parte lo stile retrò... |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:24)
Tempo fa ho smanettato con una xt10 e pur avendo mani grandi la sentivo comoda e maneggevole anche ruotando le ghiere |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:26)
“ Tempo fa ho smanettato con una xt10 e pur avendo mani grandi la sentivo comoda e maneggevole anche ruotando le ghiere „ ma infatti le mie sono solo impressioni personali , sta di fatto che molti la vendono per questo problema. |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:32)
Non male, anche se penso che molti la preferiranno a X-T20 più per il sensore bayer che per il prezzo più basso. |
user81826 | sent on 22 Maggio 2018 (15:33)
Però Dados questo varrebbe pari pari per la T100 e la convenienza della T20 rimane. |
| sent on 22 Maggio 2018 (15:43)
“ Però Davide questo varrebbe pari pari per la T100 e la convenienza della T20 rimane. „ Si, Paolo concordo , ergonomia a parte e sensore a parte la XT-20 è molto più conveniente. La XT-20 in questi anni ha letteralmente spadroneggiato, mi sembra che sia la più venduta delle Fuji, all'inizio ha anche spiazzato la XE-3 , io sono uno di quelli che si è trovato male con le dimensioni ma il resto vedo che ha accolto molto bene ... |
| sent on 22 Maggio 2018 (16:02)
Il fatto è che X-T20 costa meno di X-E3, ha un miglior EVF e monitor articolato. |
| sent on 22 Maggio 2018 (16:11)
www.nokishita-camera.com/2018/05/x-t100_22.html Se qualcuno vuole dilettarsi col giapponese... Mirkopetrovic: “ E quel display articolato proprio non mi piace preferivo il basculante „ A occhio mi pare il doppio basculante tipo X-T2, non articolato tipo quello per i vlog, per capirci... Dados1: “ secondo me dovrebbero fare tutto sulla impostazione della X-H1 e lasciare da parte lo stile retrò... „ è un bene che diversifichino. Io per esempio abbandonerei Fuji se cominciasse a produrre solo elefanti come la X-H1!! Io comunque questo bayer comincio a vederlo benissimo a completare il mio corredo... ho la T2, quindi la T20 per me sarebbe solo un doppione castrato... |
| sent on 22 Maggio 2018 (17:42)
Per me, l'unico problema è sempre e solo il costo delle ottiche Fujinon. Bayer o X-Trans fai una scelta di gusto, ognuno con i suoi pregi e difetti. Ghiere si, ghiere no, ISO dentro ISO fuori... Ma le ottiche xf partono da 400 euro... |
| sent on 22 Maggio 2018 (18:08)
che cesso!!!! |
| sent on 22 Maggio 2018 (18:11)
“ Per me, l'unico problema è sempre e solo il costo delle ottiche Fujinon. Bayer o X-Trans fai una scelta di gusto, ognuno con i suoi pregi e difetti. Ghiere si, ghiere no, ISO dentro ISO fuori... Ma le ottiche xf partono da 400 euro... „ Le XF partono da 400, ma esistono anche le XC... del resto quale brand fa meglio? Ieri per curiosità davo uno sguardo alle lenti pro OLYMPUS e PANASONIC, e non mi pare che ci sia da essere così allegri... gli 1,2 OLY costano abbastanza di più degli 1,4 Fuji e qualcosina in più del 56 1,2... Sony per apsc non fa lenti all'altezza delle Fujinon XF, e comunque se le fa pagare, Canon e Nikon le lenti apsc proprio non le fanno più, progetti vecchi a plasticoni a parte... alla fine l'unico modo per ottenere qualcosa di più conveniente è prendere una reflex e andare su sigma e tamron, ma mi pare abbastanza residuale come condizione per impostarci su un discorso del tipo "le lenti fuji costano troppo"... | |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |