RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutJoin JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iridient X-Transformer vs Lightroom 7.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Iridient X-Transformer vs Lightroom 7.2





avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (17:06)

Danny
io ad esempio con X trans il default in Sharp.. e Lumin..NR lo trovo eccessivo . Utilizzo normalmente tutto NONE e vado sul LOW per la famosa erba. Poi con LR4.4 porto il tutto a mio gradimento.

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (17:32)

Se trattate le alte frequenze esclusivamente su xtransformer e le basse esclusivamente su lr il risultato è oggettivamente migliore.
Farò un tutorial su questo quanto prima.


@Kame aspetto quanto prima MrGreen

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (17:54)

ma Affinity Photo lo uso solo io? Eeeek!!!

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (18:18)

gianni
In effetti penso non ci sia la doppia finestra prima/dopo. E' lento, ma una volta che. con un po' di pazienza, uno si trova quei due, tre settaggi, a secondo del tipo di foto, sa già quale usare senza perdere tempo, d'altronde con X transformer vedi i risultati quando passi in ligthroom o photoshop. Ancora peggio.
Intendiamoci, volevo solo dire che ho provato da poco EX 2.0 e mi pare che dia dei risultati molto buoni. Detto questo ho X transformer che ho comprato tempo fa (costa relativamente poco) e ho l'abbonamento per il pacchetto Adobe che risulta la base di lavoro secondo me con tutti i pregi che qualcuno ha già esposto. Spendere 12 euro mensili per una passione in cui se ne spendono tanti e tanti di euro, penso ne valga la pena avendo sempre il software aggiornato e funzionante. Ma ultimamente vedo che con X transformer non c'è tutta questa differenza, con i settaggi di dettaglio sopracitati da Dannylux63. In sostanza, ora ci sono tre alternative valide per lo sviluppo del Raw FUJI: Camera raw, X transformer e Raw Converter ex2. Ognuno usi il proprio workflow. E non mi si venga dire che ora il file raw fuji ha ancora delle pecche in nitidezza...

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (19:59)

Affinity...oggi mi è scaduto il periodo di prova (10gg) e credo che lo acquisterò visto il costo molto contenuto.
Preso.

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (21:28)

l'hai utilizzato con Fuji? io trovo che sia davvero molto efficace!

avatarsenior
sent on 15 Marzo 2018 (21:46)

Uso Affinity da dicembre. Non male, devo ammettere. Ha qualche magagnetta ad essere sinceri, però per quello che costa e per quello che mi serve è quasi perfetto. ;-)

avatarsenior
sent on 16 Marzo 2018 (18:56)

Attualmente (quando ho tempo) stò usando XTrans+LR4.4 poi stò provando EX2.0 mentre Affinity per il momento lo stò provando come PP e devo ancora vedere se è accettabile anche per lavorare i RAF. Prezzo ok.

avatarsenior
sent on 17 Marzo 2018 (12:02)

Ogni tanto ha qualche piccola magagna... i livelli fanno un po' come gli pare, per esempio. Che so: per cancellarne uno puoi premere "canc", ma a volte succede che premendo "canc" il livello non venga eliminato. Se vuoi usare un file in bianco e nero come maschera di livello devi importarlo, inserirlo, trasformarlo in maschera e poi utilizzarlo: un po' macchinosa la cosa. A volte capita, con i livelli di regolazione, che succedano cose strane. Esempio: foto da modificare, inserisco un layer "livelli", aggiusto un po'. Inserisco un layer bianco e nero, e ok. Inserisco un nuovo layer "curve" e la regolazione non mi mostra l'istogramma. Non succede con tutti i file, ma con alcuni. Per quello che costa è ultra perdonabile.

avatarsenior
sent on 17 Marzo 2018 (14:06)

mi ha piacevolmente colpito come demosaicizza i RAF, in virtù di questo sto provando ad usarlo come unico programma, dallo sviluppo al ritocco

avatarjunior
sent on 17 Marzo 2018 (14:57)

Per chi usa stabilmente X-Transformer, io sto analizzando/sperimentando la versione prova.
Mi togliete una curiosità:
Ma è normale che la conversione di un file RAF da 50Mb, X-Transformer lo porto a un DNG da 130Mb
Forse sbaglio qualcosa io nelle impostazioni?

avatarsenior
sent on 17 Marzo 2018 (15:47)

Ma è normale che la conversione di un file RAF da 50Mb, X-Transformer lo porto a un DNG da 130Mb
Forse sbaglio qualcosa io nelle impostazioni?


Si, è normale ma non dipende da X-Transformer; è il prezzo da pagare per aver DNG o TIFF a 14bit senza compressione. Se lavori senza compressione un raw occupa circa il doppio dei pixel (24mpxl cira 48Mb, 2byte per ogni pixel) il dng, come per i tiff, circa il triplo (per ogni pixel hai il triplo delle informazioni).

Puoi abbassare il valore di bit oppure applicare la compressione (circa 30/40% in meno di spazio).

avatarjunior
sent on 17 Marzo 2018 (16:05)

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!
Già mi viene l'orticaria a lavorare su file da 50Mb
...con 130 mi ricoverano in psichiatria

avatarsenior
sent on 17 Marzo 2018 (16:11)

Già mi viene l'orticaria a lavorare su file da 50Mb
...con 130 mi ricoverano in psichiatria


Perchè? Lavori sempre con file di queste dimensioni. Solo all'inizio del processo (quando apri il raw) e alla fine (quando salvi) hai file di dimensioni minori.
Durante il processo di sviluppo e lavorazioni varie ti porti dietro tutte le informazioni necessarie; i programmi lavorano su file non compressi ovviamente.

avatarjunior
sent on 17 Marzo 2018 (16:55)

Si giusto ma mi sono spiegato male io, intendevo "Archiviare" scatto molto per lavoro e per diletto.
Ho un arhivio su Lightroom con 45.000 immagini.
Da alcuni mesi alle Nikon ho affiancato 2 Fujifilm, non mi piace lavorare con file compressi, tantomeno con i Jpg, ergo trasformando i RAF in DNG il mio archivio da oggi in poi implode su se stesso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contains affiliate links from Amazon and Ebay and JuzaPhoto earn a commission in case of purchase through affiliate links.

Mobile Version - juza.ea@gmail.com - Terms of use and Privacy - Cookie Preferences - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

May Beauty Be Everywhere Around Me