| sent on 08 Settembre 2017 (1:16)
No no hai ragione Ellesse7... Guarda...io utilizzo "solo mirino con attivazione eye sensor" (per risparmio batterie) e "solo LCD" (per revisione foto). Hai perfettamente ragione. Sarebbe ultra comodo attivare/disattivare solo alcun opzioni a piacimento...credo via firmware possa essere un'inezia. |
| sent on 08 Settembre 2017 (1:18)
Hai provato a dirglielo ? |
| sent on 08 Settembre 2017 (2:02)
Ellesse, pure io apprezzerei molto il "passaggio" a dng con l'engine "in camera", e come te non sono uno che si fa particolari paranoie su microdettagli e vermicelli (uso fuji per "piacere" più che per lavoro, e anche lo scatto e workflow di sviluppo devono esser piacevoli). La mia ipotesi nasce proprio dal fatto che molti (compresi quelli che "lamentano" perdite di qualità in Lightroom) apprezzerebbero una conversione in dng "ufficiale", senza passare per iridient o altro, e mi pare strano che se il nuovo software fosse in grado di creare dng la cosa non venisse "pubblicizzata" a dovere da Fuji. Vedremo cosa tirano fuori, intanto io al momento uso ancora x-e2 quindi sarei in ogni caso tagliato fuori dalla novità , ma è sempre interessante (e in un certo modo piacevole) vedere gli step che porta avanti fuji dal lato firmware e software. Ottima l'idea per i viewmode, io li uso esattamente allo stesso modo di Roomby e consumo il pulsantino per passare da uno all'altro settaggio. |
| sent on 08 Settembre 2017 (6:17)
Nicfit io ho scritto soltanto: "si potra' spostare il punto AF guardando nel mirino?" (intendevo ovviamente usando il touch) e da quel che scrivono sembra proprio cosi'. |
| sent on 08 Settembre 2017 (6:54)
Lo avevo capito anch'io forse avevo scritto male, comunque la Canon EOS 5 degli anni 90 era una figata. |
| sent on 08 Settembre 2017 (8:48)
Bene, fa piacere non essere l'unico che desidera una gestione del viewmode. Ho sempre pensato che tra i tanti X-Photographer questa cosa venisse evidenziata. Evidentemente no. Anch'io penso non sia complicato da fare... Mi sa che una mail la invio... Pure io uso EVF con sensore e display disattivo e ogni tanto passo al display. Per il Fuji X Raw Studio, il termine che usano "conversione in batch" abbinato al discorso della necessità di migliorare la velocità rispetto alla gestione dei RAF ed alla grande qualità, mi fa pensare/sperare che sia riferito ai DNG. Magari non lo specificano per creare un minimo di attesa per l'uscita, boh... Vabbè tutte ipotesi le mie. Lo scopriremo solo vivendo, fermo restando che viviamo già bene così! |
| sent on 08 Settembre 2017 (9:01)
“ „ splendida ma se non ricordo male era la eos3 per quanto riguardo l oscuramento del mirino di sera se non ho capito male si può escluderlo da menù |
| sent on 08 Settembre 2017 (9:02)
“ Sono strano io che ogni volta ci spero lo mettano??? Ma niente... „ No...non sei il solo |
| sent on 08 Settembre 2017 (9:06)
“ per quanto riguardo l oscuramento del mirino di sera se non ho capito male si può escluderlo da menù „ Certamente...devi disattivare l'anteprima. E' cosi sin dalla X-T1 |
| sent on 08 Settembre 2017 (11:11)
Anteriorechiuso, Dados1, chiedo umilmente scusa, evidentemente complice l'orario a cui ho postato il mio cervellino mi ha fatto interpretare i vostri post nel modo meno "diretto"  .. |
| sent on 08 Settembre 2017 (12:36)
Nicfit, nessunissimo problema Saluti |
| sent on 08 Settembre 2017 (13:07)
“ splendida ma se non ricordo male era la eos3 „ In realtà, forse anche per le magie della numerazione differente tra mercato usa ed EU (saran ragioni di "sovrapposizione" con nomi registrati di altri prodotti?), la EOS 5 "europea" di chiamava EOS A2 o A2E in 'meriga, la EOS 3 era un upgrade successivo con ben 45 punti AF riconosciuti tramite movimento dell'occhio (nella 5 mi pare fossero solo 3). Fine parentesi storica, avevo letto tempo fa un articoletto a riguardo su un altro sito ma non ricordo più la fonte.. edit: wiki "conferma" EOS 5 "precedente" alla EOS 3, per chi volesse dare una letta per curiosità: it.wikipedia.org/wiki/Canon_EOS-3 Tornando più in topic, speriamo davvero in DNG "out of camera" (o quasi)..io che a suo tempo ho comprato la suite CS6 grazie ad un invitante "sconto studenti" e ancora la uso con soddisfazione ne sarei ben felice, non potendo aggiornare camera raw oltre una certa release.. |
| sent on 08 Settembre 2017 (13:15)
Sarebbe bello sviluppassero x studio Pro anche per tablet |
| sent on 16 Settembre 2017 (21:09)
Scusate ragazzi io ho preso da un paio di giorni una xt1 in seconda mano come secondo corpo macchina, ma come faccio a vedere che aggiornamento c'è imstallato attualmente?? Ho fatto la prova di accendere la macchina con il tasto display premuto, ma dice solo: aggiornamento software, non parla di quale ci sia... Ancora non l'ho provata perché l'obiettivo dovrebbe arrivare lunedì... Grazie |
| sent on 16 Settembre 2017 (21:37)
@Pit.78 Su x-t1 ti dice sia corpo che obiettivo. Senza lente ti dice solo corpo , ma devi avere la batteria al 100% per fare aggiornamento. Tasto accensione e display/back premuto. Ho provato ora sia senza che con . Maurizio |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |