JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa lente mi tenta ancora una volta... La prima versione non era un fulmine, ma faceva il suo sporco lavoro in modo più che decorso, questa sembra migliorata al punto giusto. Detto ciò tocca comperare una G80 e il gioco è fatto, non vale la pena montarla sulla vetusta gf2...
Un altro scatto a 300mm massima apertura, questa volta un minimo di nitidezza, NR e contrasto. I soliti piccioni ma dovete perdonarmi in questo momento non ho di meglio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2376684&l=it direi che non è proprio male...
Vi metto il link di dropbox in cui potete vedere alcuni file del 100-400: scatti fatti ad una tortora ad una 20ina di metri a 350mm e 400mm, a tutta apertura e poi a f8.
Notare l'ottimo lavoro svolto dallo stabilizzatore: mano libera, stabilizzatore attivo solo sull'ottica.
Allora… qualche aggiornamento su questa ottica che pare avere una personalità tutta sua. Appena acquistata ho applicato un filtro UV, non scadente, un HOYA HMC UV (C) che su altre ottiche non mi ha dato mai nessun problema. Ebbene pare che alla massima focale, specialmente in controluce, quest'ottica non gradisca un ulteriore strato aria/vetro sul suo complesso schema ottico. Ho rimosso il suddetto filtro per eseguire alcuni scatti con una lente macro e, tanto che c'ero, ho scassato la m..chia al solito piccione sul tetto ...giusto per coerenza. Ovviamente sempre alla massima apertura e a 300mm. Ebbene …sorpresa! Gli scatti sono migliorati in modo visibile e il leggero effetto sdoppiatura sui bordi è sparito… Posto una sola foto ma il risultato l'ho verificato su vari scatti… www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2377461
A proposito delle macro, in controtendenza al discorso del filtro UV, applicando un buon adattatore macro tipo il Raynox DCR-250 (non è la solita “lentina” ma 3 lenti in due gruppi con trattamento MC e si trova facilmente a una 50na di euro) si ottiene un ottimo obiettivo macro con ingrandimento da rapporto 1:1 fino ad addirittura 3:1 (nella focale 300) senza vignettatura ne distorsione ne aberrazione cromatica e calo di nitidezza ai bordi. Tra l'altro sulla lumix G80 l'autofocus è ancora reattivo e si riesce a focheggiare tranquillamente, ovviamente non arriva ad infinito quindi bisogna stare in un determinato range di distanza. ecco uno scatto a titolo di esempio, è parte di un microcircuito largo un cm. Fatto a mano libera con il supporto di una luce flash attivata da uno Yongnuo RF603N posizionato sulla slitta. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2377463 sto avendo delle soddisfazioni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.