| sent on 31 Gennaio 2017 (15:19)
“ cosa intendi? „ Niente di speciale Melodycafe, volevo solo specificare che il risultato dell'esperimento citato nel mio precedente post potrebbe essere inficiato dal fattore d'ingrandimento del mirino, tutto qua. |
| sent on 31 Gennaio 2017 (16:24)
non ho capito.... moltiplicazione intendi che se compongo da mirino ottengo una inquadratura diversa dal comporre usando il display? |
| sent on 31 Gennaio 2017 (16:44)
“ non ho capito... „ Allora: l'esperimento che suggerivo qualche post fa consiste nel provare a guardare attraverso il mirino tenendo anche l'altro occhio aperto, poi zoommare passando dal grandangolo al tele (ad es. col solito 17-55) e fermarsi quando le due immagini sembrano sovrapporsi. A questo punto verificare a che lunghezza focale ci è fermati, dovrebbe corrispondere a 50mm (mm più, mm meno). Chi avesse due corpi macchina con sensori diversi (ad es. un APS-C e un m4/3) può ripetere l'esperimento e verificare che la lunghezza focale alla quale ci si fermerà corrisponde sempre a 50mm circa : perchè circa? Perchè ogni mirino introduce un rapporto d'ingrandimento diverso. |
| sent on 31 Gennaio 2017 (16:55)
va bene...e quello è un esperimento....mi rispondi alla domanda? quando parli di fattore di moltiplicazione intendi che il mirino mostra una composizione più stretta del display o COSA? |
user46920 | sent on 31 Gennaio 2017 (17:15)
Cosmosub:“ zoommare passando dal grandangolo al tele (ad es. col solito 17-55) e fermarsi quando le due immagini sembrano sovrapporsi. A questo punto verificare a che lunghezza focale ci è fermati, dovrebbe corrispondere a 50mm (mm più, mm meno) „ ma ti ho già detto di no! ... perché insisti a presentare quella baggianata come una cosa vera? sai leggere l'Italiano o devo scrivertelo in Inglese? ti ho messo anche due esempi e relativi calcoli matematici già risolti ... |
| sent on 31 Gennaio 2017 (17:15)
“ intendi che il mirino mostra una composizione più stretta del display o COSA? „ L'immagine del mirino e quella del display sono identiche, non c'entra nulla, credevo di essere stato lapalissiano, ripeto: la mia era solo una precisazione rispetto ad un metodo empirico per verificare quale lunghezza focale restituisce un'immagine simile a quella osservata ad occhio nudo. Per amore della conversazione ripeto (poi basta eh ) che, ad es., con una M10, impostando una lunghezza focale di 50mm, l'immagine osservata con l'occhio dentro il mirino sarà (leggermente) più grande di quella osservata con l'altro occhio. Prova! |
| sent on 31 Gennaio 2017 (19:58)
imposti la focale??? se monti un 50mm hai un tele.... la mia osservazione riguarda il tuo sottolineare il "fattore di moltiplicazione" |
user46920 | sent on 31 Gennaio 2017 (20:15)
l'ingrandimento di qualsiasi mirino per fotocamera, lo si deve calcolare in base ad un riferimento, altrimenti non acquista alcun senso. I due riferimenti utilizzati sono l'occhio umano e la focale Standard 50mm (standard per qualsiasi formato dal grande al piccolo). Quando si mischiano i due riferimenti, come state facendo, bisogna prima fare le dovute equivalenze, altrimenti è come mescolare i numeri dei metri con i numeri dei pollici, facendo delle misurazioni di lunghezza = un casino incomprensibile! Melodycafe e Cosmosub, dovete fare questa equivalenza .. altrimenti continuate a parlare solo di aria fritta |
| sent on 31 Gennaio 2017 (20:25)
c'è pure la diagonale diversa dovuta al formato...non ha un granché senso ostinarsi a fissare quale sia la focale reale considerata normale...tantomeno tirare in ballo la "moltiplicazione " del mirino.... è esattamente ciò che arriva al sensore punto e basta....25mm sul micro e 50 su ff danno la stessa porzione inquadrata in larghezza in orizzontale....col bonus di poter ricentrare l'immagine in altezza....fine.... |
| sent on 31 Gennaio 2017 (20:37)
“ 25mm sul micro e 50 su ff danno la stessa porzione inquadrata in larghezza in orizzontale „ In diagonale, non in orizzontale. |
| sent on 01 Febbraio 2017 (9:14)
Non è diversa, è solo ingrandita. |
user46920 | sent on 01 Febbraio 2017 (11:15)
“ c'è pure la diagonale diversa dovuta al formato...non ha un granché senso ostinarsi a fissare quale sia la focale reale considerata normale „ infatti la focale Normale è 40mm eq (o più precisamente 43mm equivalente), propio perché non esiste una " focale reale considerata normale " !! Ma se continui a non volor capire cosa significa ingrandimento ... poi non potrai mai comprendere né capire la questione: mirino, display, focale normale, focale standard, visione ad occhio nudo, ecc, ecc. |
| sent on 01 Febbraio 2017 (12:54)
cos'è che dovrei capire! non ho usato io il termine "fattore di moltiplicazione" del mirino eh... io obietto solo questa frase... il mirino delle omd mostra esattamente quello che mostra il display....quale moltiplicazione d'Egitto? |
| sent on 01 Febbraio 2017 (13:35)
Dai ragazzi no flame, alla fine mi avete aiutato. Comincio a cercare una bella offerta per un 20 max 25mm. L'idea del 17 su m4/3 l'ho abbandonata |
| sent on 01 Febbraio 2017 (13:39)
“ cos'è che dovrei capire!Eeeek!!! non ho usato io il termine "fattore di moltiplicazione" del mirino eh... io obietto solo questa frase... il mirino delle omd mostra esattamente quello che mostra il display....quale moltiplicazione d'Egitto? „ Si chiama "fattore di ingrandimento " del mirino, o semplicemente "ingrandimento" del mirino, però direi che in quel contesto il termine non poteva comunque generare alcuna confusione, visto che nella stessa frase era esplicitamente indicato il preciso dato tecnico a cui si riferiva. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |