JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Faromich, i settaggi in macchina vengono conservati e letti se si sviluppa col software proprietario, il viewer3 di Olympus. Ovviamente gli stessi possono essere modificati come se si agisse dal software in camera.
ciao per me si, se modifichi i valori di nitidezza, saturazione e contrasto in macchina, si ripercuotono anche in apertura del raw. naturalmente li puoi variare anche dal pannello del programma che preferisci. Con Canon era cosi, quando aprivo in DPP i valori che leggevo nei menu a tendina erano quelli settati in macchina, immagino che sia cosi anche per le Oly, in quanto appena presa avevo trovato troppo aggressivo i valori di default a zero appllicati, poi impostandoli a -2 o -1 ho tirato un sospiro di sollievo, mi sono ritrovato a casa ivan
Nella mia esperienza ho trovato molto interessante la resa del Lumix 20 1,7 a grande apertura www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2125543&l=it e confermo l'eccellente nitidezza del 9-18 Olympus
Grazie, sì l ho trovato davvero interessante...per il 7-14 la scimmia sta crescendo, ma sono più orientato verso l'Olympus per via della tropicalizzazione che ritengo fondamentale in una lente simile.