| sent on 11 Novembre 2016 (10:56)
 |
| sent on 11 Novembre 2016 (11:02)
Buongiorno, io uso su m43 OM zuiko 50mm 1.8. A TA effettivamente non é il massimo come contrasto (in alcune circostanze comunque é un effetto gradevole la velatura, ad esempio nei controluce). Chiuso a 2.8 diventa molto molto buono a mio avviso. AB |
| sent on 11 Novembre 2016 (11:16)
Confermo le impressioni del 50 1,8 |
| sent on 11 Novembre 2016 (12:18)
@Tzeol se mi permetti, è esattamente il contrario! Le ottiche FF su M4/3 sono meravigiose, sfruttano la parte centrale si, ma è quella notoriamnete la parte migliori degli obiettivi! Io per ritattistica uso il 45 e il 60 macro con estrema soddisfazione, nn ho preso il 75 perche ho un 105 2,5 nikko e un 50 f2 summicron che su M4/3 fanno scintille! Nelle ottiche dedicate i lati positivi sono solo l'AF e le dimenzioni... |
| sent on 11 Novembre 2016 (12:37)
Anch'io ho il 105 2.5 AIs Nikkor!!!!! ....ma su m4/3, onestamente, mi aveva un po' deluso.... sottolineo: avevo fatto un paio di prove, eh, nulla di particolare.... non ne ero stato entusiasta e avevo "deposto" l'adattatore....Però.... guarda: il WE "ritento"....potrebbe anche essere che fosse la mia MAF manuale non precisissima.... |
| sent on 11 Novembre 2016 (13:33)
 Se poi monti un Leitz ,la resa è ancora migliore. Qui il 100 apo-macro 2,8R a TA |
| sent on 11 Novembre 2016 (15:35)
Sto fine settimana "rispolvero" fuori l'adattatore e il (mitico) 105 2.5 Nikkor! Vi farò sapere..... |
| sent on 11 Novembre 2016 (18:01)
">www.dropbox.com/s/g0zrt3zh03yyu3d/_6180022-Modifica-2.jpg?dl=0 „ Nikkor 105 2,5 f2,5 ">www.dropbox.com/s/fiuqt1mxjqcys8k/_6020872-Modifica.jpg?dl=0 „ Nikkor 105 2,5 f2,5 ">www.dropbox.com/s/ku3r1wh3wzm6fo7/_5210769.jpg?dl=0 „ Leica Summicron f2 ...comunque devo confessare che la praticità/qualita del 45 1,8, 60 macro e Pana 35 100 2,8, mi fanno lasciare qs gioelli sempre più spesso sullo scaffale... |
| sent on 11 Novembre 2016 (19:43)
Ma come mai c'è tanta differenza di prezzo fra il 45 e il 75? Vanno entrambi bene, da come ho capito, ma il prezzo è ben differente. |
| sent on 11 Novembre 2016 (19:50)
Perché il 45 va bene ma il 75 é impressionante per dettaglio e sfocato È un po' come chiedersi perché c'è tanta differenza di prezzo tra un 135 f2 ed un 200 f2 |
| sent on 11 Novembre 2016 (20:53)
Oltre al dettaglio e allo sfocato, c è una netta differenza di qualità costruttiva del barilotto....uno tutto in metallo, abbastanza pesante e "importante", l altro (il 45) completamente in plastica, di discreta qualità, piccolissimo e leggerissimo...impressionante da questo punto di vista. Secondo me sono da avere entrambi..e infatti li ho entrambe in corredo Sia per la diversa lungherzza focale che per la differenza fisica appunto, il 45 ottimo per street in quanto minuscolo e discreto, l altro il top in assoluto per lavori ad hoc o per spassarsela |
| sent on 11 Novembre 2016 (21:13)
Le ottiche FF su M4/3 sono meravigiose, sfruttano la parte centrale si, ma è quella notoriamnete la parte migliori degli obiettivi! Io per ritattistica uso il 45 e il 60 macro con estrema soddisfazione, nn ho preso il 75 perche ho un 105 2,5 nikko e un 50 f2 summicron che su M4/3 fanno scintille! Nelle ottiche dedicate i lati positivi sono solo l'AF e le dimenzioni... Hai mai visto le prove degli obiettivi FF montati su Apsc? Anche i migliori obiettivi al mondo su apsc diventano solo buoni-molto buoni, perché il sensore è più piccolo, quindi risolvono meno linee. Le ottiche FF sono progettate per offrire una certa risolvenza che su m43 diventa un quarto, se uno vuole nitidezza in teoria deve usare obiettivi m43 che sono progettati ad hoc. Io avevo provato il 55 Micro nikkor e l'85 decentrabile, quindi non propriamente due obiettivi morbidi, e avevano meno nitidezza di qualsiasi obiettivo m43 |
| sent on 11 Novembre 2016 (22:18)
Sì, Simpson....un po' quello che avevo notato e di cui mi sono "lamentato " anch'io! .....il 45 1.8 zuiko per m4/3 credo sia MOLTO, MOLTO, MOLTO più risoluto, contrastato, nitido e dettagliato di un qualsiasi 50 f 1.2, 1.4, 1.8, 2 di qualsiasi marca progettato per il 24x36 |
| sent on 11 Novembre 2016 (22:23)
Per me il vero svantaggio delle ottiche vecchie è la mancanza dell'autofocus che, se il soggetto si muove, è comodissimo. Per il resto, se perdono qualcosa in risolvenza, apesso acquistano in resa del colore. Tommy, se hai il 12-40 2.8, un'ottica da ritratto già ce l'hai, quindi al limite dovresti completarla col 75. |
| sent on 11 Novembre 2016 (22:31)
Risoluto......o risolvente?..........vabbè. ..perdonate qualche strafalcione di italiano! |
|

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |