| sent on 01 Luglio 2016 (8:46)
Fatto bene! :D |
| sent on 01 Luglio 2016 (11:15)
ho il 12mm prima serie (otticamente uguale alle seconda; la terza sta per uscire e vedremo) ed è stupenda. Il 10mm mi intriga come sostituto ancor più estremo |
| sent on 01 Luglio 2016 (13:24)
ottimo per fotografarsi i talloni :) |
| sent on 01 Luglio 2016 (13:39)
“ Beh la correzione del coma sarà anche migliore, non lo netto in dubbio, ma per quanto riguarda nitidezza e resistenza al controluce fra il Canon e il Samyang c'è una differenza che definirei ... non so ... imbarazzante forse? „ Anche se uguali stiamo parlando di due marche diverse... Il prezzo del Sammy è comunque meno della metà dell'altro, se si vuole spendere meno quello si ha... |
| sent on 01 Luglio 2016 (14:57)
Ma è solo per Sony? O uscirà anche per Fuji-X? Bel vetro.... |
| sent on 01 Luglio 2016 (15:18)
A me le lenti voigtlander piaciono un sacco. fanno pochi obiettivi ma quei pochi che fanno sono tutti azzeccati. ottima costruzione, bella qualità ottica, robusti e semplici e anche con un costo abbastanza abbordabile. |
| sent on 01 Luglio 2016 (15:26)
“ Ma è solo per Sony? „ Sony FE 10mm, il 12 e 15 Leica M e Sony FE. |
| sent on 01 Luglio 2016 (20:18)
Non dico che un diaframma f2.8 nn avrebbe attirato qualche utente per l'utilizzo in notturna, ma penso che la maggior parte dei fotografi utilizzi generalmente diaframmi più chiusi con un 10mm. |
| sent on 01 Luglio 2016 (21:17)
Anche se uguali stiamo parlando di due marche diverse... Il prezzo del Sammy è comunque meno della metà dell'altro, se si vuole spendere meno quello si ha... In tutta onestà non so quanto costi il Samyang, e nemmeno mi interessa se proprio devo dirla tutta, ma se davvero si fa pagare la metà del prezzo del Canon è un obiettivo con una rapporto qualità/prezzo semplicemente improponibile! Molto meglio a questo punto l'ART di Sigma direi ... |
| sent on 01 Luglio 2016 (21:58)
Bisognerebbe vedere però come va il Samyang, perchè il Sigma Art seppur AF ha una resa decisamente inferiore ai 35 e 50mm. |
| sent on 01 Luglio 2016 (22:32)
avevo visto il test: non so se hanno avuto una copia scassata, quando ho provato il mio (prima di acquistarlo) ho fatto più volte gli scatti perché mi sembrava impossibile che a 1.4 fosse così nitido. L'intenzione era di fare una recensione simile a quella del 14 samy che avevo pubblicato tempo fa, ma non lo uso moltissimo e non mi è mai venuta la voglia di mettermi a fare un articolone così lungo. C'è da dire che scatto su una 6D, che non richiede poi molto in termini di risoluzione... ma per lo scopo per cui l'ho comparato (stelle e soprattutto aurora) è veramente perfetto, il top (i canon e i nikon non si avvicinano, per via del coma imbarazzante che generano) Non lo consiglio (più che altro per via della messa a fuoco manuale e del diaframma manuale) a chi fa paesaggi o ritratti ambientati, naturalmente. “ Molto meglio a questo punto l'ART di Sigma direi ... „ se devi fare foto terrestri, direi di sì. Per le stelle no: va maluccio, come il nikon e il canon, va peggio del samyang. |
| sent on 02 Luglio 2016 (9:56)
“ direi che focus peaking con questa lente può anche non servire... „ Tranquillo, ci sarà chi lo vorrà per forza autofocus Esattamente come spesso accade per il samyang 14mm |
| sent on 02 Luglio 2016 (14:22)
Se facessero una versione speciale con la scritta AF in corrispondenza della distanza iperfocale nella ghiera del fuoco, probabilmente potrebbero raddoppiare il prezzo di vendita e venderne a palate :) |
| sent on 02 Luglio 2016 (14:28)
Una volta si scattava a stima con il 40mm delle Rollei 35... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Publish your advertisement on JuzaPhoto (info) |